Carbonara Day: tradizione, innovazione e preferenze degli italiani

In occasione della ricorrenza, Barilla riporta al centro la pasta, BluRhapsody offre soluzioni creative e Just Eat rivela le preferenze dei consumatori

5 Apr 2024 - 15:08
Carbonara Day: tradizione, innovazione e preferenze degli italiani

Con oltre 1,9 milioni di contenuti su IG dell’hashtag #carbonara, la Carbonara è a tutti gli effetti la ricetta più amata e condivisa e la più imitata all’estero. Il 6 aprile ricorre il Carbonara Day, giorno in cui si riaccende l’eterna sfida tra guanciale e pancetta, solo tuorli o uova intere, panna o non panna. Quando chiedi, infatti, gli ingredienti della Carbonara, si aprono mille interpretazioni e personalizzazioni, ma tutti tendono a dimenticare l’ingrediente più importante: la pasta.

Barilla riporta al centro la pasta

In occasione della ricorrenza Barilla riporta al centro la pasta, simbolo di convivialità e gioia, oltre che di gusto e piacere per il palato.

Per cercare di ricostruirne l’esatta origine, si deve tornare all’agosto del 1954, quando la ricetta della Carbonara fu pubblicata per la prima volta in Italia sulle pagine del periodico La Cucina Italiana. La formula originaria della ricetta di 70 anni fa prevedeva l’utilizzo del “groviera” e della pancetta, che veniva soffritta con l’aglio: una preparazione molto lontana dalla versione “purista” della cucina romana più diffusa oggi. 

Secondo Unione Italiana Food il percorso storico e l’evoluzione della ricetta, frutto di racconti popolari e rivendicazioni regionali, fanno della Carbonara il “laboratorio” della pasta, capace di intercettare nuovi stili di vita alimentare e modalità di consumo, tra rielaborazioni e improvvisazioni dell’ultimo minuto, ingredienti nuovi e non convenzionali. Dalle origini ad oggi, il piatto simbolo, che ha conquistato fama e successo in Italia e nel mondo e che vede nella città di Roma il suo epicentro, è stato spesso rivisitato, aggiungendo e togliendo ogni volta un ingrediente diverso.

Ma quali sono gli ingredienti della Carbonara? Per ogni versione della ricetta, ognuno menziona quell’ingrediente segreto, quel tocco personale, però tutti sembrano sempre dimenticare l’unico ingrediente che non può assolutamente mancare e da sempre mette tutti d’accordo è la pasta. Perché senza pasta, che Carbonara è?

Ecco perché Barilla, che da oltre 145 anni aiuta a riunire le persone intorno alla tavola, promuove questa occorrenza e celebra le origini della Carbonara, perché, nonostante le diverse varianti, questa ricetta resta iconica e simbolo dello stare bene a tavola, gustandosi un buon piatto di pasta insieme.

BluRhapsody: e se il formato di pasta facesse la differenza?

Oltre ai formati tradizionali, quale pasta scegliere per esaltare al massimo l'esperienza della Carbonara? BluRhapsody, la pasta artigianale stampata in 3D con forme uniche, offre soluzioni creative e gustose. Dallo Spaghetto 3D alla Circle BluRhapsody, ogni formato aggiunge un tocco di innovazione e piacere alla classica ricetta della Carbonara.

Dà un booster di gusto alla tradizionale ricetta della carbonara Salix BluRhapsody. L’intreccio del cestino di pasta crea una ruvidezza che stuzzica il palato e lo predispone all’’invasione’ della cremosità del sugo contenuto nell’originale cocottina.

Sfodera tutta la sua grinta la carbonara con lo Spaghetto 3D BluRhapsody: un nido intrecciato che cattura mirabilmente il sugo che penetra in tutte le anse dello spaghetto rendendo ogni boccone succulento ed esplosivo.

Prende la scena la carbonara Wind BluRhapsody. La girandola di pasta 3 D soddisfa prima gli occhi e poi il palato per una lussuriosa esperienza sinestetica da far…girare la testa.

Aggiunge divertimento al godimento, la versione della carbonara con l’Amphora BluRhapsody. Da un lato sfoggia il design di un’anfora, dall’altro la sua consistenza fa da contraltare alla morbidezza delle uova, dilazionando il tempo della degustazione ed espandendo il piacere al palato.

Circle BluRhapsodyè un bicchierino di pasta dedicato agli impavidi armati di immaginazione. Riscalda la fantasia. Hai mai provato a bere la carbonara? Circle è il “bicchiere” adatto, saporito compagno che eleva il condimento a rango di liquido avvolgente e il guanciale a topping croccante. Un cocktail di cibo e gioia.

Le preferenza dei consumatori italiani secondo Just Eat

Le preferenze dei consumatori italiani riguardo alla pasta e alle varianti creative della Carbonara sono state rivelate da Just Eat.

Gli ordini di carbonara a domicilio nel 2023 hanno totalizzato quasi 23 mila chili. Gli spaghetti risultano essere la pasta preferita, seguiti dai rigatoni e dai tonnarelli. Oltre alla pasta tradizionale, la carbonara è apprezzata in varianti creative come i supplì e la pizza al gusto carbonara.

Non solo carbonara. Con Just Eat si possono trovare un’ampia varietà di cucine diverse, scoprire nuovi ristoranti e sapori. Per rendere ancora più invitante questa esperienza culinaria, Just Eat offre uno sconto di 5€ a settimana per quattro settimane consecutive ai nuovi clienti delle città di Roma e Firenze. Un’occasione da non perdere per provare le delizie gastronomiche.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.