La Prima dell’Alta Langa 2023: aperte le registrazioni all’evento

Il Concorso “Ramoscello d’Oro 2023” premia i migliori oli extravergini italiani

HorecaTv a Sigep 2023. Intervista con Iuri Merlini di MEESOO srl

Gruppo Martelli porta i suoi prodotti a Cibus Connecting Italy e a PLMA

Notizie FLASH
Guarda tutte le ultime Notizie FLASH

NOTIZIE FLASH



Ecco i 5 cocktail ispirati agli anni Novanta protagonisti del 2023

Il mood nostalgico anni Novanta spopola non solo sui social ma travolge anche la mixology con i "Cringe Cocktail". Ecco quali sono e le ricette.

Redazione 2 - Pubblicato il 24 Febbraio 2023 alle ore 15:27
Categoria: Bar, Mixology & Cocktail Categoria: Ricette

C’è stato un momento nel nostro passato recente dove i social media erano i locali, dove si ballava “L’Amour Toujours” indossando le Air Jordan, o si sorseggiava un Cosmopolitan, cocktail simbolo della serie iconica “Sex and the City”. La moda era dominata da colori fluo e pastello mentre in sottofondo suonava la musicassetta del Festivalbar rossa: le Polaroid immortalavano quei momenti felici. Tempi passati mai così attuali riscoperti prima dalla Gen Z e poi dai Millennial che si tuffano in un nostalgico passato alla ricerca di istanti che rivivono in reel e storie che creano tendenze e smuovono il mercato a ritmo di like, reaction e repost.

Cosmopolitan

In occasione del World Bartender Day, ricorrenza che si festeggia ogni 24 febbraio nata in occasione di una gara di cocktail in Australia e Nuova Zelanda chiamata “The Perfect Blend”, il mondo della mixology celebra a suo modo gli anni Novanta andando a riscoprire i drink più amati di quel periodo: un trend definito recentemente dal quotidiano britannico TimesCringe Cocktail”, che rispolvera grandi classici della mixology come il Daiquiri, il Long Island e, ovviamente, l’immancabile Negroni.

“Stiamo assistendo a un forte ritorno del passato che rappresenta un momento di certezza e felicità che vogliamo riscoprire e rivivere sorseggiando i cocktail dell’epoca: semplicità e autenticità sono le parole chiave per questa nuova tendenza che vede una maggiore attenzione nella qualità degli ingredienti che rendono questi drink ancora più speciali e personali”, afferma Chiara Pigini, Trade Marketing Manager di Mavolo Beverages

Daiquiri

Gli anni Novanta sono stati un’epoca di grandi cambiamenti nella cultura popolare e questo ha avuto un inevitabile impatto anche nella scena dei cocktail, dove i colori e una presentazione spettacolare contavano più della qualità degli ingredienti. Questo ultimo particolare è stato oggetto di un’importante rivisitazione, prediligendo liquor & spirits di alta qualità con una presentazione più sobria e minimale: nuove caratteristiche che hanno dato un tocco di modernità apprezzato dalla nuova generazione che ha riscoperto questi cocktail.

Vodka Tonic

Tutti abbiamo un cocktail preferito del passato: i sentimenti di nostalgia non sono limitati a un determinato gruppo di età, ma sono un sentimento comune a tutti. Questi drink sono ancora molto popolari e sono diventati dei classici dei locali di tutto il mondo”, afferma sempre Chiara Pigini.

Non si può non pensare agli anni Novanta senza citare il Cosmopolitan, il cocktail preferito delle protagoniste di “Sex and the City” che ha contribuito a renderlo famoso in tutto il mondo. Questo drink a base di vodka, triple sec, succo di lime e succo di mirtillo è tutt’ora molto popolare come alcune battute storiche delle serie Tv. Il blu è stato un colore molto popolare nei cocktail del passato: l’Angelo Azzurro e il Blue Hawaiian (grazie al blue curaçao) sono stati i drink che hanno riscosso più successo e che sono ancora molto popolari grazie anche alla tendenza dei cocktail “tiki”, che ha riportato sui tavoli dei locali i tipici boccali in legno con le decorazioni maori.

Long Island

Altro grande classico degli anni ’90 è il Long Island, strong cocktail a base di gin, rum, vodka, tequila, triple sec, succo di limone e cola creato sull’omonima isola orientale degli Stati Uniti nello stato di New York, mentre il Daiquiri (a base di rum, succo di lime e sciroppo di zucchero) ha subito forse la trasformazione più importante visto che negli anni ’90 era spesso servito in versioni molto dolci e artificiali mentre oggi si è tornati alla versione originale fresca e acidula.

Negroni

Ecco infine le 5 ricette dei Cringe Cocktail

 

DAIQUIRI

6 cl di rum bianco

2 cl di succo di lime 

2 cucchiai di sciroppo di zucchero

 

VODKA TONIC

4 cl di Vodka Tom of Finland

10 cl di Tonica Le Tribute

1 spicchio di lime 

 

NEGRONI

3 cl di gin Mayfair

3cl di Red Bitter 

3 cl di It’s Not Another Vermut

 

LONG ISLAND

1,5 cl vodka Tom of Finland

1,5 cl rum bianco

1,5 cl triple sec

1,5 cl gin Deux Frères

1,5 cl tequila Don Ramón

3 cl succo di limone

30 ml Cola

 

COSMOPOLITAN

4 cl di vodka Tom of Finland

1,5 cl di cointreau

1,5 cl succo di lime

3 cl succo di mirtillo o mirtillo rosso

Credits immagini: Shutterstock


Print Friendly, PDF & Email
Condividi su:
Questo articolo ha una valutazione media di: 1.67/5 (3)

Lascia una valutazione

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Autore articolo:
    Redazione 2

    Altri articoli:

    Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.

    All Alberto PresuttiAngela PetroccioneDavide Di VietroFabio RussoRedazione 7 HorecanewsninmorfeoRedazioneRedazione 2Redazione 3Redazione 4Redazione 5Rosaria CastaldoSimona RiccioValentina Masotti
    🔍