I drink delle Bibite Sanpellegrino firmate da Mattia Pastori
Le Bibite Sanpellegrino propongono 5 ricette firmate dal pluripremiato bartender Mattia Pastori per preparare anche a casa degli ottimi cocktail

In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure contenitive, abbiamo bisogno anche di segnali positivi. Per questo Horecanews.it, tenendo fede al patto d'informazione con i suoi lettori, ha deciso di non fermare la normale programmazione ma di tenervi aggiornati sulle notizie del settore, anche per concedere un momento di svago dalle difficoltà del momento.
In questo periodo molto difficile molti italiani ricercano un briciolo di normalità nelle piccole cose, come ad esempio concedersi anche a casa un momento di socialità gustando un cocktail con gli amici in "modalità virtuale", nell'attesa di poter tornare all'amato bar e con il vantaggio di impare inoltre qualcosa di nuovo.
Per aiutare a sperimentare e cimentarsi con nuove preparazioni e incoraggiando i momenti di incontro - seppur a distanza - le Bibite Sanpellegrino propongono cinque ricette firmate dal pluripremiato bartender Mattia Pastori da realizzare in poche semplici mosse, oltre a una serie di consigli per creare il perfetto angolo bar anche a casa e dare vita a cocktail unici e originali.
Un Gin Tonic originale, caratterizzato dai profumi della primavera e da qualche spezia, da abbinare al gusto secco e piacevolmente amaro della Tonica Rovere Sanpellegrino.
Ingredienti
1 bottiglia di Tonica Rovere Sanpellegrino
5 cl di London Dry Gin
un ciuffo di rosmarino
bacche di ginepro
scorza di limone
ghiaccio q.b.
Preparazione
In un bicchiere capiente aggiungere del ghiaccio, versare il Gin e la Tonica Rovere, mescolando delicatamente e decorando il tutto con un ciuffo di rosmarino, tre bacche di ginepro e una scorza di limone. Il consiglio in più? Bruciare il rosmarino prima di metterlo nel bicchiere per far sì che si percepisca il profumo di affumicato degli oli essenziali che ci sono nelle sue foglie.
Un cocktail fresco, caratterizzato dal sapore intenso ed equilibrato, con sfumature acidule, della Limonata BIO e ispirato al Penicillin cocktail, creato a New York al Milk and Honey dal bartender australiano Sam Ross.
Ingredienti
10 cl di Limonata BIO Sanpellegrino
4 cl Blenden Schotch Whisky
1 cucchiaio da caffè di miele
2 pezzetti di zenzero
2 cucchiaini di Whisky torbato (Single Malt scozzese facoltativo)
ghiaccio q.b.
Preparazione
In un ampio bicchiere mettere i due pezzetti di zenzero e pestarli delicatamente. Successivamente aggiungere un cucchiaio da caffè di miele e il Whisky, mescolando fino a quando il miele non si scioglie. Aggiungere il ghiaccio e riempire il tutto con la Limonata BIO, mescolando delicatamente per non sgasare il cocktail. Completare il tutto con due cucchiaini di Whisky torbato.
Questo drink è perfetto per chi desidera passare una serata da sapore un po’ futuristico, abbinando un classico distillato come il Brandy al gusto fresco e deciso del Chinò Sanpellegrino.
Ingredienti
10 cl di Chinò Sanpellegrino
3 cl di Brandy
3 cl di spremuta d’arancia
1 cl di sciroppo di zafferano (facoltativo)
una fetta d’arancia
ghiaccio q.b.
Preparazione
Per realizzare lo sciroppo prendere mezza bustina di zafferano in polvere da far sciogliere in 5 cl di acqua e miscelare con 10g di zucchero. Successivamente, miscelare tutti gli ingredienti in un ampio bicchiere colmo di ghiaccio e decorare con una fetta di arancia.
In questi giorni, anche la cucina può trasformarsi nel bancone di un bartender. Ecco allora che Mattia Pastori svela qualche segreto per sostituire gli attrezzi del mestiere con ciò che c’è già presente in casa e impreziosire la preparazione dei cocktail, per renderli unici e originali.
• Tenere sempre due calici e due tumbler bassi nel freezer di casa, così da garantire che il cocktail rimanga freddo più a lungo
• Per il ghiaccio a casa utilizzare dei contenitori ermetici capienti, creando dei blocchi. Una volta pronto estrarlo dai contenitori e spaccarlo in pezzi grossi. In questo modo si scioglierà meno velocemente
• Quando si utilizzano le erbe aromatiche per decorare i cocktail, scuoterle contro il bicchiere per aromatizzarlo e far sì che il profumo venga amplificato
• Cercare sempre di avere a casa limoni e arance, sia il succo sia la buccia possono essere utili per la preparazione dei cocktail
• Quando si prepara un Gin Tonic, la tonica va versata delicatamente nel bicchiere colmo di ghiaccio, così che non si sgasi
• Un cocktail perfetto non è la miscela di tanti ingredienti alcolici o analcolici, ma è la selezione del giusto abbinamento tra pochi ingredienti che insieme possono creare un'esperienza e raccontare una storia
• I prodotti alcolici che non possono mancare in casa e si vogliono creare cocktail unici e originali: Bitter aperitivo, Vermouth Rosso, Gin, Vodka, Whisky, Amaretto
[contact-form-7 id="1103" title="Form Articoli"]