Bar Wars: i consigli per evitare gli sprechi nei locali e incrementare il profitto
Marco Tonelli autore del blog 'Barman ecosostenibile' e trainer di MIXOLOGY Academy illustra 6 passi verso la sostenibilità dei locali.

In un momento estremamente difficile per la nostra economia, è fondamentale mettere in atto nuove strategie non solo per resistere ma anche in vista di una vera e propria ripresa. Un tema rilevante da affrontare, secondo gli esperti di Bar Wars, è la sostenibilità.
In Italia lo spreco di cibo vale quasi 12 miliardi di euro, che sommati ai 3 miliardi e 293 milioni della filiera di produzione si superano i 15 miliardi, pari allo 0,88% del PIL del Paese (dati www.osservatorioveganok.com del Febbraio 2020).
Pertanto, se guadagnare con un ristorante o un bar è diventato molto difficile in tempi di Covid 19 e lockdown, si può iniziare a spendere meglio il proprio budget a beneficio del bilancio oltre che dell'ambiente.
Da Bar Wars, il blog che da Marzo 2020 offre formazione gratuita agli operatori HORECA durante le restrizioni, ecco i consigli di Renato Marco Tonelli, 29 anni, formatosi professionalmente come Barman alla MIXOLOGY Academy a Roma, dopo l'Università. Nato e cresciuto a New York City, Tonelli ha bruciato le tappe della carriera in giro per il mondo, si è sensibilizzato sulla sostenibilità ambientale e ha creato il blog Barman eco sostenibile che sta crescendo in popolarità a livello globale.
Su Instagram ha raggiunto i 3000 followers e su facebook 4500 membri. Renato è anche il trainer del video corso Sustainable Bartending, Masterclass professionale della MIXOLOGY Academy https://www.corsiperbarman.it/corsi/sustainable-bartending/.
"Negli ultimi anni abbiamo visto crescere sempre più movimenti a favore dell’ambiente e dell’ecosistema e molti Bar hanno colto l’occasione per rinnovare il loro metodo di lavoro.- dice Tonelli-. Alcuni tra i migliori locali al mondo come Paradiso a Barcellona, Lyaness a Londra, Byrdi a Melbourne e Himkok a Oslo, hanno già adottato un approccio eco sostenibile applicando tecniche più o meno semplici, senza l’investimento di grandi risorse e con un risparmio garantito".
C'è un altro vantaggio nell'operare in modo sostenibile: se ben comunicato, aiuta a farsi una buona fama, ovvero ad aumentare e fidelizzare il clienti: "Sempre più i consumatori premieranno i comportamenti etici ecosostenibili - aggiunge Tonelli -come già avviene in numerosi mercati, ed è auspicabile che il comparto dei bar si avvii su questa strada per una vera ripresa dove non conteranno più solo prodotti e servizi, ma anche la reputazione ambientale".

