Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
La Guida Dei Caffè e delle Torrefazioni D’Italia protagonista al Palermo Coffee Festival
Durante la manifestazione si sono alternate masterclass guidate dal caffesperto Andrej Godina, curatore della Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia, dibattiti, live show e approfondimenti con professionisti del settore per un confronto sensoriale e culturale tra caffè, vino e olio
Si è conclusa nella bellissima cornice dell’Orto Botanico di Palermo, la prima edizione del Palermo Coffee Festival che ha visto protagoniste le filiere sostenibili del caffè, del vino e dell’olio con una partecipazione totale di duemila persone.
Nelle giornate di domenica 18 e lunedì 19 giugno si sono alternate masterclass guidate dal caffesperto Andrej Godina, curatore della Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia, dibattiti, live show e diversi approfondimenti con professionisti del settore per un confronto sensoriale e culturale tra caffè, vino e olio. L’evento è stato
organizzato in collaborazione con l’Orto Botanico di Palermo, CoopCulture e l’azienda Morettino per creare e diffondere la cultura del caffè di qualità.
Andrea Morettino"Siamo molto contenti, stanchi ma soddisfatti dell’esperienza, della sensibilità e dell’attenzione di migliaia di appassionati, turisti e persone locali che ci hanno sorpreso positivamente. Fin da subito abbiamo pensato a questo teatro naturale che è l’Orto Botanico, uno dei giardini tropicali più significativi e rappresentativi d’Europa. Sicuramente possiamo guardare al futuro con molto entusiasmo. È la prima edizione di un percorso che vuole andare lontano", dice Andrea Morettino.
L’inaugurazione del Festival ha visto presenti numerose istituzioni locali e personaggi di spicco a partire dal sindaco di Palermo Roberto Lagalla, il Presidente del Sistema Museale di Ateneo - Università di Palermo Prof. Michelangelo Gruttadauria, il Delegato del Rettore per le attività di valorizzazione dei beni culturali, storici, monumentali e del brand di Unipa Prof. Paolo Inglese, il Regional Manager Sicilia CoopCulture Massimiliano Lombardo, Arturo e Andrea Morettino, Lilly Fazio Vice Presidente di Assovini Sicilia e Rosario Schicchi Direttore dell’Orto Botanico di Palermo.
La mattinata è iniziata con un dibattito su “Caffè e vino, mondi e generazioni a confronto” condotto da Andrea Morettino, Andrej Godina, Bernard de la Gatinais Presidente Assovini Sicilia, Next Generation, Costante Planeta di Planeta, Gabriella Favara di Donnafugata, Federica Fina di Cantine Fina e Dario Nepoti di Palermo Mediterranea ed è proseguita poi con la proiezione del docufilm “Caffè&Vino” di cui sono autori Andrej Godina e Mauro Illiano, entrambi caffesperti e curatori della Guida del Camaleonte. Presenti ai banchi di assaggio alcuni torrefattori e micro torrefattori di specialty coffee italiani e diverse aziende agricole di vino e olio EVO di riconosciuta qualità.
"La presenza del vino e dell’olio ha aiutato a trainare la promozione della filiera del caffè che è quella meno conosciuta e di più difficile decifrazione. Vino e olio hanno il grande vantaggio di avere in Italia luoghi evocati alla loro produzione, infatti tutti noi abbiamo ben chiaro come sono fatti l’ulivo e la vite e molti di noi abbiamo partecipato a una vendemmia o a una raccolta delle olive. Le piantagioni di caffè, invece, sono molto lontane, quasi nessuno le ha mai viste e ciò complica la diffusione della cultura del prodotto e della sua filiera", afferma Andrej Godina.
In Italia infatti manca una cultura diffusa di filiera e di prodotto del caffè e l’abbinamento e i parallelismi con le altre filiere più conosciute sono senza dubbio utili per fare cultura sul caffè. La Sicilia poi è una regione di produzione di olio EVO e di vini che ha molte eccellenze, spesso prodotte da piccole aziende agricole.
Le masterclass si sono svolte all’aperto, all’ombra di alberi secolari, e hanno visto il tutto esaurito. Percorsi di degustazione dell’olio sono stati condotti da Maria Antonietta Pioppo, wine master sommelier e degustatrice ufficiale di olio EVO. Andrej Godina ha raccontato i caffè in degustazione utilizzando la Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia che ha permesso di raccontare un territorio nazionale ricchissimo di prodotti, tutti caratterizzati da flavori e storie di filiera differenti. Durante le masterclass i partecipanti hanno assaggiato 5 oli in un percorso alla cieca: le bottiglie erano coperte da un sacchetto di carta e numerate. Nel percorso sensoriale c’era un intruso: una bottiglia comprata in un hard discount che è risultata essere di pessima qualità. Gli altri oli in degustazione invece hanno saputo raccontare una storia di varietà botaniche tipiche siciliane, di territorio e di raccolta fatta al momento giusto con note aromatiche di mandorla, noce, foglia di pomodoro, carciofo, cardo, speziato ed erbe aromatiche. I caffè specialty in degustazione sono stati preparati con la nuovissima macchina superautomatica De Longhi, Eletta Explore, allo scopo di rendere la preparazione dei caffè maggiormente quotidiana e domestica, per facilitare il parallelismo con l’olio, utilizzato quotidianamente a casa.
Palermo è una città straordinaria che per il caffè ha un qualcosa di unico: all’interno dei giardini dell’Orto Botanico ci sono delle piante di caffè che danno modo ai visitatori di vedere la fioritura e gli stadi di maturazione delle drupe. Questa straordinarietà ha reso il Palermo Coffee Festival un evento ancora più interessante.
I partecipanti delle masterclass “Caffè e vino a confronto” si sono divertiti poi con un percorso sensoriale atipico: quattro vini abbinati a quattro caffè. I sommelier hanno proposto alcuni vini in calici di vetro mentre la torrefazione Morettino insieme ad Andrej Godina ha scelto i caffè preparati a filtro con metodo Chemex, che meglio si sposavano con le bottiglie, tenendo in considerazione non solo le caratteristiche sensoriali ma anche lo storytelling legato alle varietà botaniche e al terroir.
Come è stato per il vino, ho chiesto di roteare il bicchiere per agevolare la percezione degli aromi e al palato ho accompagnato la degustazione con un dettagliato racconto del flavore.
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.