Luigi Recchiuti di Opperbacco è il “Birraio dell’Anno 2021”
Luigi Recchiuti del birrificio abruzzese Opperbacco si è aggiudicato il titolo di Birraio dell'Anno 2021 assegnato da Fermento Birra
Luigi Recchiuti del birrificio abruzzese Opperbacco si è aggiudicato il titolo di Birraio dell’Anno 2021 assegnato da Fermento Birra, network composto da siti e servizi dedicati al mondo della birra di qualità.
Luigi Recchiuti si è fatto notare per il suo lavoro che da sempre regala a critica ed appassionati un prodotto estreso, mai classificabile in uno stile preciso: un mix di creatività e professionalità che ha conquistato i 100 giudici di Fermento Birra.
Il birrificio Opperbacco è nato nel 2009 in un territorio, quello teramano, normalmente votato al vino: non a caso tra i migliori prodotti del birrificio artigianale di Luigi Recchiuti, come evidenzia Fermento Birra, vi sono Nature e Abruxensis. Nature, è fermentata su un pied de cuve di uve di vitigni tipici abruzzesi: partita la fermentazione nelle botti viene aggiunto il mosto della birra e frutta locale come amarene, pesche e uva. La linea Abruxensis conferma questa vocazione alla ricerca e alla sperimentazione: basti pensare che è prodotta aggiungendo un mix di lieviti selvaggi.
Fermento Birra ha inoltre proclamato come Birraio Emergente 2021 – riconoscimento nato per individuare le nuove leve ma anche per comprendere le nuove tendenze del comparto – Lorenzo Beghelli del birrificio Muttnik di Pavia, birraio da soli due anni ma da sempre appassionato e impegnato nel mondo brassicolo artigianale.
Nella classifica dei birrai emergenti a seguire troviamo: Eva Pagani e Nicola Lunardi del birrificio Busa dei Briganti di Cinto Euganeo (PD), Luca Dalla Torre del birrificio Bondai di Sutrio (UD), Francesco Goretta del birrificio Malcantone di Ozzano dell’Emilia (BO) e Daniele Menin del birrificio Torre Mozza di Rovigo.
Di seguito la classifica completa Birraio dell’Anno 2021
1° Luigi Recchiuti del birrificio Opperbacco di Notaresco (TE)
2° Marco Valeriani del birrificio Alder di Seregno (MB)
3° Giovanni Faenza del birrificio Ritual Lab di Formello (RM)
4° Matteo Pomposini e Cecilia Scisciani del birrificio MC77 di Serrapetrona (MC)
5° Marco Sabatti del birrificio Porta Bruciata di Rodengo Saiano (BS)
6° Josif Vezzoli del birrificio Birra Elvo di Graglia (BI)
7° Emanuele Longo del Birrificio Lariano di Sirone (LC)
8° Samuele Cesaroni del birrificio Brasseria della Fonte di Pienza (SI)
9° Marco Raffaeli del birrificio Mukkeller di Porto Sant’Elpidio (FM)
10° Enrico Ciani del birrificio Birra dell’Eremo di Assisi (PG)
11° Luciano Landolfi del birrificio Eastside di Latina
12° Conor Gallagher Deeks del birrificio Hilltop di Bassano Romano (VT)
13° Vincenzo Follino del birrificio Bonavena Brewing di Faicchio (BN)
14° Pietro di Pilato del birrificio Brewfist di Codogno (LO)
15° Luca Tassinati del Birrificio Liquida di Ostellato (FE)
16° Gino Perissutti del birrificio Foglie d’Erba di Forni di Sopra (UD)
17° Agostino Arioli del Birrificio Italiano di Limido Comasco (CO)
18° Fabio Brocca del Birrificio Lambrate di Milano
19° Luigi D’Amelio del birrificio Extraomnes di Marnate (VA)
20° Riccardo Di Profio del birrificio Rebel’s di Roma
Photo Credit: Fermento Birra
Redazione
Altri articoli:
Puoi usare i filtri dei menu a tendina per selezionare gli autori o le categorie o fare una ricerca libera.