Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
il punto ristorazione e caffetteria all’interno del Museo delle Scienze di Trento riapre con un nuovo allestimento e tante novità sostenibili
Il cofanetto Caviar Party di Giaveri offre un viaggio sensoriale con 8 etichette selezionate, per degustare la più ampia collezione di caviale disponibile
Il gruppo multidisciplinare ha condotto una tre giorni di studio, ricerca e formazione focalizzata sulla biodiversità della Calabria
Oggi 30 maggio si celebra la prima Giornata Internazionale della Patata, istituita dalla FAO per sensibilizzare sull’importanza di questa coltura
FederBio invita gli eurocandidati ad appoggiare politiche sostenibili, che incentivino la transizione verso l'agricoltura biologica
L’azienda è la prima del settore della ristorazione collettiva a collaborare con Apicoltura Urbana, leader di servizi legati alla biodiversità dal 2016
Obiettivo: rigenerare Parco Stura Sud a Torino e tutelare la biodiversità locale. Rete Clima e Fondazione Lavazza pianteranno 500 nuovi alberi.
Sono sempre più numerose le realtà vitivinicole che stanno adottando la viticoltura rigenerativa rinunciando alla chimica
L’azienda trasformerà interamente la produzione in un paradigma ecosostenibile entro il 2025. il progetto sarà ufficialmente presentato a Vinitaly
La mostra fotografica di Rocco Casaluci inaugura martedì 30 gennaio alle ore 18.00 all’Essse Caffè Store di via Galliera 18/B a Bologna
Fare memoria della storia dei vitigni minori, quelli rari, che rendono irripetibile la viticoltura e l'enologia italiana
Il 2 dicembre a Salerno i Top Wine di Guida Bio 2024 da agricoltura biologica premiati con la Foglia d’Oro e il Tasting Event alla Stazione Marittima
Il 26 e il 27 novembre due giorni di convegni dedicati al futuro della ristorazione. Paese ospite: la Francia, protagonista della seconda giornata
Arriva MarsicaLand, il Festival dell’Agroalimentare diffuso: sei mesi di eventi da novembre a maggio, nei luoghi più suggestivi del marsicano-fucense
Enrico Rivetto ha scelto di abbracciare l’approccio biodinamico e olistico alla conduzione di una terra che considera come un microcosmo
“I Fiori del Mulino” è il concorso fotografico di Mulino Bianco che premia l’azienda agricola che si è distinta nel coltivare il campo fiorito più bello
La storica azienda Diba 70 oggi produce un caffè che rispetta l'ambiente e il lavoro e lo ha celebrato in occasione dei suoi 50 anni a San Gimignano.
Il primo caffè certificato regenagri® e proveniente da agricoltura rigenerativa, frutto della relazione costruita negli anni con i produttori locali
Tante le novità previste per questa edizione, come la presentazione del libro del giornalista Angelo Peretti e la visita Alla Scoperta della Biodiversità
Ricola, l’originale caramella con 13 erbe alpine svizzere, sempre dalla parte delle api e impollinatori con “In viaggio nella natura con Ricola”
Il progetto triennale cofinanziato dall’Ue al centro del 35° Salone internazionale del biologico e del naturale
L’Asiago DOP racconta la sua autenticità ad operatori, stampa, alta ristorazione e appassionati
In occasione della Giornata Mondiale delle Api e della Biodiversità 3Bee lancia il “3Bee Biodiversity Innovation Summit Europe”
Ricola accompagna le visitatrici e i visitatori del Museo alla nuova mostra temporanea, dedicata al cambiamento del rapporto tra uomo e natura nel contesto cittadino
A Vinitaly oltre 1000 varietà di birra per raccontare l'Italia. Dal grano ai fichi, dal riso alle arance il 100% Made in Italy nel bicchiere
In occasione della giornata regionale per i Colli Veneti, Cecchetto ha implementato il bosco di Coste. Focus con gli studenti su piantumazione, apicoltura e cambiamento climatico
Lo chef stellato Mauro Colagreco, patron del ristorante Mirazur di Mentone, nominato Ambasciatore Unesco per la biodiversità
BolognaFiere si prepara per la seconda edizione di Slow Wine Fair, a Bologna dal 26 al 28 febbraio, che torna a promuovere i vini frutto di un’agricoltura sostenibile e che incarnano il concetto di biodiversità.
Lotta allo spreco, biodiversità e sicurezza alimentare al centro dell’incontro tra la Vicesindaco Anna Scavuzzo e gli studenti del progetto di Foody “Mercoledì c’è il Mercato”