Lo scorso 1 dicembre il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha approvato un disegno di legge di modifica al Codice della proprietà ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
DOP
Pietro, il macinacaffè manuale di Pietro Grinders, protagonista al Roasters Village di Sigep
Caseificio Fratelli Castellan: l’apporto del territorio nella valorizzazione dell’Horeca di qualità.
Arriva a Milano la “Festa del BIO”
Forno Follador debutta a Taste 2023
“Break…slow”con i Croissant Bistefani
Rapporto Ismea Qualivita 2022. Nella Dop economy vino da record con 11,2 miliardi e formaggi su del +13%
I dati del XX Rapporto Ismea-Qualivita ci raccontano una Dop economy italiana più viva che mai, con un valore complessivo alla produzione pari a 19,1 miliardi di euro (+16,1% su base annua) e un ... [vai all'articolo]
XX Rapporto Ismea – Qualivita, produzioni DOP e IGP: il Cioccolato di Modica IGP a +75%
Presente il Ministro Francesco Lollobrigida e con l’intervento da Strasburgo di Paolo De Castro, è stato presentato a Roma il XX Rapporto Ismea- Qualivita, una rigorosa e puntuale analisi sullo stato ... [vai all'articolo]
La Dop Economy italiana vale 19,1 miliardi di euro
È molto più di una semplice ripresa della Dop economy italiana quella descritta dai dati del XX Rapporto Ismea-Qualivita: dopo un 2020 segnato dalla pandemia, nel quale il settore aveva comunque ... [vai all'articolo]
Assica al nuovo Governo: la filiera carni suine e salumi è pronta a contribuire al rilancio del Paese
Ruggero Lenti, presidente di Assica (Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi) augura buon lavoro al governo appena insediato e comunica dieci punti da sottoporre al neoministro ... [vai all'articolo]
“I primi d’Italia”: a Foligno gli stati generali dei primi piatti
Dal 29 settembre al 2 ottobre 2022, si terrà a Foligno la XXII edizione di "I primi d'Italia", il più grande festival nazionale sulla cultura italiana della pasta e dei primi piatti. Promosso e ... [vai all'articolo]
Rischio di discriminazione nei programmi UE per il vino: la filiera scrive alle Istituzioni
La strategia Farm to Fork e le pressioni della direzione generale Salute di Bruxelles condizionano le prossime politiche di Promozione agricola della Commissione europea. Lo rileva, preoccupata, la ... [vai all'articolo]
Riforma delle IG: partito il confronto per definire la posizione dell’Italia
Si è svolto ieri il seminario organizzato da Origin Italia – in collaborazione con Afidop e Federdop e con il supporto di Fondazione Qualivita – “La Riforma del Sistema delle Indicazioni Geografiche, ... [vai all'articolo]
MARR impegnata a valorizzare ristorazione e turismo dell’Emilia Romagna grazie alle Dop e Igp
MARR SpA, società leader in Italia nella commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari e non-food al foodservice, è partner del progetto “Prodotti Dop e Igp dell’Emilia Romagna. Nati qui, ... [vai all'articolo]
Le performance delle Dop e Igp italiane per categoria. Un focus dal rapporto Ismea-Qualivita
Abbiamo visto come, nell'anno 2020 caratterizzato dall'arrivo della pandemia, la Dop economy abbia saputo confermare il ruolo esercitato dai territori, attestando il valore alla produzione sui 16,6 ... [vai all'articolo]
I risultati della Dop Economy nell’anno della pandemia nel Rapporto Ismea-Qualivita
Nell’anno segnato dalla pandemia, che ha messo in discussione molti fattori alla base dei sistemi di produzione, distribuzione e consumo, la Dop economy ha confermato il ruolo esercitato nei ... [vai all'articolo]
Torna la linea My Selection di McDonald’s
Dopo 65milioni di panini venduti dalla prima edizione, torna My Selection, la linea di ricette realizzate a quattro mani da McDonald’s e Joe Bastianich per esaltare e portare al grande pubblico i ... [vai all'articolo]
Cioccolato di Modica IGP: export a quota 25% della produzione
Il Cioccolato di Modica IGP, primo e unico cioccolato al mondo tutelato come DOP IGP dal 2018, contribuisce con oltre 3,3 milioni di euro di valore alla produzione, grazie a oltre 200 tonnellate di ... [vai all'articolo]
Dal Campo al Vassoio: Qualivita, McDonald’s e Parmigiano Reggiano raccontano ai giovani la sostenibilità
“Dal Campo al Vassoio” è un nuovo progetto che nasce dalla collaborazione fra Fondazione Qualivita e McDonald’s, che dal 2008 condividono il percorso di valorizzazione del settore delle DOP IGP ... [vai all'articolo]
Provolone Valpadana: vigilanza sul mercato e ricerca premiano il primo semestre 2021
Il primo semestre 2021 si conferma in crescita per il Provolone Valpadana: l’impegno del Consorzio in Vigilanza, Ricerca e Sviluppo, trova conferma in un incremento del 3% sulla produzione ... [vai all'articolo]
Grana Padano e Ascovilo insieme per presentare le eccellenze del gusto
Grana Padano e Ascovilo (Associazione Consorzi Tutela Vini Lombardi a DOCG, DOC e IGT) presentano il primo di una serie di eventi che rientrano nel progetto triennale “Eccellenze europee del gusto. ... [vai all'articolo]
Le indicazioni geografiche come asset strategico per valorizzare il made in Italy
Qualivita a Cibus 2021: “Patrimonializzare le imprese investendo nelle risorse intangibili racchiuse nelle Indicazioni Geografiche per finanziare la crescita delle PMI agroalimentari nel ... [vai all'articolo]
Il mercato del latte fa un balzo in avanti del 13%
Balzo di quasi il 13% per il prezzo del latte spot alla stalla in Italia nel 2021, trainato da una domanda in crescita per forniture fuori dai contratti annuali. È quanto emerge da una analisi di ... [vai all'articolo]
Nel mercato 13.000 prodotti alimentari trasformati con ingredienti italiani DOP e IGP
Fondazione Qualivita ha rilasciato uno studio approfondito sul segmento dei prodotti trasformati che usano ingredienti DOP IGP. I risultati parlano di un 68% Consorzi di tutela “attivi” che hanno ... [vai all'articolo]
Crescono i consumi di vini dealcolati. Produttori italiani divisi nel considerare il trend come opportunità o minaccia
Il tema della produzione di vini a basso contenuto alcolico o senza alcool è attuale quanto spinoso. Lo testimonia la situazione di impasse che vive l’Europa, dove a Bruxelles si discute da anni senza ... [vai all'articolo]
Colatura di Alici di Cetara Dop protagonista a Slow Fish di Genova
Nel calendario degli eventi della decima edizione “Slow Fish” di Genova la mattina del 2 luglio sarà dedicata alla Colatura di Alici di Cetara Dop, che di recente ha concluso positivamente l’esito per ... [vai all'articolo]
Carrello della spesa sempre più italiano: una scelta che vale 8,4miliardi di euro
Come emerge dalla nona edizione dell'Osservatorio Immagino di GS1 Italy, la pandemia non ha fermato la crescita dei prodotti alimentari che dichiarano sulle etichette la loro italianità. Anzi, le ha ... [vai all'articolo]
Concorso Ercole Olivario: ecco i 12 vincitori
Sono stati proclamati il 22 maggio a Perugia, presso la sede della Camera di Commercio dell’Umbria, i vincitori della XXIX edizione dell’Ercole Olivario, il concorso nazionale dedicato alle eccellenze ... [vai all'articolo]
Burger King sceglie Parmigiano Reggiano per un nuovo panino della linea Italian Kings
Burger King ha scelto Parmigiano Reggiano come ingrediente distintivo del suo nuovo The Parmigiano Reggiano Burger, il panino, che andrà ad arricchire la serie Italian Kings dedicata alle eccellenze ... [vai all'articolo]
UFarmer: nasce il marketplace della DOP Italiana
In quest'ultimo anno, anche a causa dell'emergenza sanitaria ancora in corso, abbiamo assistito ad una rapida digitalizzazione del Paese che ha portato anche il mondo del food a cercare e creare nuove ... [vai all'articolo]
Presentato il XVIII Rapporto Ismea-Qualivita sulle DOP, IGP e STG
L’analisi del XVIII Rapporto Ismea-Qualivita attesta la solidità e la forza della DopEconomy, un sistema capace di promuovere lo sviluppo nell’intero territorio italiano e che, in questa fase di ... [vai all'articolo]
Eataly, Federdoc, Qualivita, oriGIn Italia e Treccani per promuovere i capolavori a denominazione italiani
Il grande patrimonio culturale di Treccani, il sistema di conoscenza sulle Indicazioni Geografiche della Fondazione Qualivita, la capacità di Eataly di creare un dialogo con i consumatori su scala ... [vai all'articolo]
Accordo UE-Cina per la tutela di 100 Dop e Igp europee
100 Dop e Igp europee saranno tutelate in Cina grazie ad un accordo firmato lo scorso 14 settembre tra Pechino e l'Unione Europea. Tra queste 100 denominazioni ben 26 sono italiane, e proprio l'Italia ... [vai all'articolo]
Vino, salumi e formaggi di qualità in pegno per ottenere prestiti
Pubblicato il decreto del Ministero delle Politiche Agricole che dà il via libera della misura del “pegno rotativo” sui prodotti agricoli e alimentari a denominazione d'origine protetta o a ... [vai all'articolo]
Aceto Balsamico di Modena: ora l’IGP è riconosciuta e tutelata anche in Cina
Un accordo commerciale tra Europa e Cina per il riconoscimento reciproco di 100 prodotti DOP e IGP, che comprende anche l’Aceto Balsamico di Modena. È quello che è appena stato autorizzato dal ... [vai all'articolo]
La rete di comunicazione dei Consorzi di tutela DOP IGP una risorsa per rilancio del made in Italy
“Creatività, innovazione, tutela, comunità, sano”: sono le cinque parole chiave per il rilancio dell’Agroalimentare di qualità nella fase post Covid-19. È quanto emerge dall’imponente Webmeeting “La ... [vai all'articolo]
Il Consorzio Parmigiano Reggiano batte il colosso USA Campbell’s
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Bando Indigenti: Consorzio Pecorino Romano DOP soddisfatto
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Progetto EU Life TTGG: Qualivita per le filiere dei formaggi DOP IGP
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Osservatorio Immagino: italianità in etichetta vale 7 miliardi
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Pubblicata la ricerca VA.BENE: “DOP IGP pilastri della Dieta Mediterranea”
In questo momento in cui l'emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltà delle imprese e delle attività del nostro Paese, a causa delle misure ... [vai all'articolo]
Rapporto Ismea-Qualivita 2019. L’impatto sul territorio della Dop Economy
Il XVII Rapporto Ismea-Qualivita - che vi abbiamo illustrato in questa news - dedica un focus specifico all'impatto della DOP Economy sul territorio italiano. Tutte le province in Italia hanno una ... [vai all'articolo]
Rapporto Ismea-Qualivita 2019: la DOP Economy non arresta la sua crescita
La Dop Economy italiana si conferma driver fondamentale e indiscusso dei distretti agroalimentari del nostro Paese, lo certifica il XVII Rapporto Ismea-Qualivita che nella sua analisi sui dati ... [vai all'articolo]
Il Gorgonzola tutelato dalla OMPI
Il 26 febbraio è finalmente entrato in vigore l’Atto di Ginevra sulle denominazioni di origine e le indicazioni geografiche della OMPI (Organizzazione Mondiale delle Proprietà Intellettuali). L'OMPI ... [vai all'articolo]
Presentato il primo rapporto sull’informazione alimentare nei media italiani
Nel corso del 2019, stampa, web, tv e radio italiani si sono occupati 1.373.312 volte dello stesso argomento: il cibo. è quanto emerge dal primo Rapporto sull’informazione alimentare nei media ... [vai all'articolo]
McDonald’s e Oranfrizer per valorizzare il made in Italy
500 tonnellate di Arancia Rossa di Sicilia IGP acquistate da produttori locali, per un totale di oltre 700.000 spremute servite nei McCafé di tutta Italia: continua l’impegno di McDonald’s nel ... [vai all'articolo]
Gorgonzola DOP è il prodotto italiano più cercato online dai foodtraveller internazionali
Gorgonzola DOP, secondo il "Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2020" redatto dalla ricercatrice Roberta Garibaldi, di cui vi abbiamo parlato nella news Non si arresta il trend di crescita ... [vai all'articolo]
Nutrinform Battery: l’Italia notifica la proposta del nuovo sistema di etichettatura all’UE
Il 27 gennaio è stata notificata alla Commissione Europea la proposta italiana per far entrare in vigore il sistema di etichettatura nazionale nominato Nutrinform Battery. Il Nutrinform Battery è ... [vai all'articolo]
Prosciutto di San Daniele Dop: presentato a Roma il nuovo disciplinare
Un fatturato di 330 milioni di euro con una produzione che sfiora i 2,8 milioni di prosciutti nel 2018; una crescita stabile delle vendite oltreconfine, con un complessivo aumento dell’export a doppia ... [vai all'articolo]
Gorgonzola Dop: la produzione 2019 supera 5 milioni di forme
La produzione 2019 di Gorgonzola Dop per la prima volta raggiunge, superandoli, i 5 milioni di forme. Sono state per la precisione 5.025.785 le forme prodotte nell’anno appena concluso dalle 39 ... [vai all'articolo]
Aperte le iscrizioni per il Premio Ercole Olivario dedicato alle eccellenze olearie
Ventata di cambiamenti per la 28esima edizione del Premio Ercole Olivario, il prestigioso concorso nazionale dedicato alle eccellenze olivicole italiane che torna anche nel 2020 ma con diverse novità, ... [vai all'articolo]
Etichetta “a batteria”: Dop e Igp devono essere escluse?
La battaglia per un sistema di etichettatura equo, che non valuti un prodotto come semplicemente positivo o negativo (quanto fa il NustriScore francese) ma tenga conto dell'alimentazione nel suo ... [vai all'articolo]
My Selection Chef: OriGIn Italia, Qualivita e McDonald’s puntano sui giovani per promuovere DOP e IGP
Si è svolta a Milano la prima tappa della sfida My Selection Chef dedicata alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari DOP IGP italiani organizzata da Fondazione Qualivita e OriGIn Italia, con la ... [vai all'articolo]