Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Ruggero Lenti, presidente di Assica comunica dieci punti da sottoporre al neoministro dell’Agricoltura: temi chiave di interesse cruciale per le aziende e gli addetti del comparto carni suine e salumi
La filiera vitivinicola scrive al commissario Genitolini e al ministro Patuanelli esprimendo preoccupazione per i nuovi programmi comunitari di promozione che potrebbero escludere vino e carni
Il seminario organizato da Origin Italia è stato il primo momento di confronto per compattare la posizione italiana sulla Riforma delle IG. Presente anche il Ministro Patuanelli che annuncia lo stanziamento di 15 milioni di euro per la promozione degli alimenti IG
MARR SpA è partner del progetto che vede protagonisti i Prodotti Dop e Igp dell’Emilia Romagna nella promozione di enogastronomia, ristorazione e ospitalità della regione.
Come sono andate le dop e igp italiane? Il rapporto Ismea Qualivita ci permette di fare un viaggio attraverso le regioni italiane e le tipicità locali, scoprendo le performance di ogni categoria.
Presentato il XIX Rapporto Ismea-Qualivita con i dati del settore Dop e Igp in Italia nell’anno della pandemia.
Torna My Selection: per la quarta edizione dei panini McDonald’s selezionati da Joe Bastianich verranno utilizzate 650 tonnellate di prodotti tipici, DOP e IGP
Cioccolato di Modica IGP, unico al mondo tutelato come igp: oltre 200 tonnellate di prodotto certificato di cui il 25% destinato all'export, conferta CSQA per i controlli sulla filiera certificata.
Qualivita, McDonald's e Parmigiano Reggiano avviano un nuovo percorso per comunicare i valori green e l’adozione di pratiche sostenibili nelle filiere DOP IGP e nella ristorazione italiana
Il Consorzio Tutela Provolone Valpadana rinnova l’impegno sulla tutela della DOP, con particolare attenzione alla nutrizione e alla sostenibilità
Dal 10 al 14 Settembre Grana Padano e Ascovilo saranno protagonisti di un evento di degustazione “emozionale” parte di un più ampio progetto europeo di promozione delle Dop e Igp
L’Italia, attraverso il proprio sistema DOP IGP, ha fra i più importanti capitali intellettuali da valorizzare. Qualivita a Cibus sulle indicazioni geografiche come valore delle filiere italiane.
Un trend quello del rialzo nel mercato del latte che coinvolge anche il burro e i formaggi Dop. L'analisi Coldiretti.
Presentata la ricerca della Fondazione Qualivita sul segmento dei prodotti trasformati con ingredienti delle filiere italiane DOP IGP
In Europa si continua a discutere della regolamentazione per la produzione di vini parzialmente o totalmente dealcolati. Intanto, secondo un’analisi di Wine Intelligence, i consumi aumentano nonostante lo scetticismo dei produttori
La Colatura di Alici di Cetara, che di recente ha ottenuto il marchio Dop, protagonista della decima edizione “Slow Fish” di Genova.
Record dei prodotti alimentari che richiamano l'italianità in etichetta: superano le 22 mila referenze. I dati dell'Osservatorio Immagino Gs1 Italy
Annunciati lo scorso 22 maggio i 12 vincitori della XXIX edizione dell’Ercole Olivario, il concorso dedicato alle eccellenze olearie italiane
Burger King lancerà The Parmigiano Reggiano Burger che andrà ad arricchire la serie Italian Kings dedicata alle eccellenze territoriali
UFarmer è il primo market place che permette di acquistare specialità seguendo tutto il processo di produzione del prodotto scelto
L’analisi del XVIII Rapporto Ismea-Qualivita attesta la solidità e la forza della DopEconomy un settore sempre più importante per l'economia che contribuisce per il 19% al fatturato complessivo dell’agroalimentare italiano
"I capolavori a denominazione di origine" è la prima iniziativa nata dall'accordo tra Eataly, Federdoc, Fondazione Qualivita, oriGIn Italia e Treccani.
100 Dop e Igp europee - tra cui 26 italiane - saranno tutelate in Cina grazie ad un accordo tra Pechino e l'Unione Europea firmato lo scorso 14 settembre
Pubblicato il decreto che dà il via libera al "pegno rotativo": vini, formaggi e salumi di qualità - Dop e Igp - potranno essere dati in pegno dalle aziende in cambio di prestiti
L'accordo commerciale tra Europa e Cina per il riconoscimento reciproco di 100 prodotti DOP e IGP, che comprende anche l’Aceto Balsamico di Modena.
Un'imponente webmeeting organizzato da Fondazione Qualivita ha sottolineato l'importanza delle azioni di comunicazione della rete dei Consorzi nella valorizzazione del made in Italy
Vittoria sull'Italian Sounding: il colosso delle zuppe Campbell's eliminerà dalle etichette dei suoi prodotti qualsiasi riferimento al Parmigiano Reggiano.
Il Consorzio del Pecorino Romano DOP espriime la propria soddisfazione, attraverso le parole del Presidente Salvatore Palitta.
Entra nel vivo il progetto Life TTGG, con lo scopo primario di migliorare l’efficienza di tutta la filiera di produzione di formaggi DOP e IGP.
L'Osservatorio Immagino Nielsen GS1 ha rilevato che circa 19.228 referenze richiamano in etichetta l'italianità, per un giro d'affari che vale per il 2019 7,1 miliardi di euro