Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Entra in vigore il nuovo Piano di Regolazione dell’Offerta, il documento che definisce i volumi produttivi del comparto della DOP per i prossimi 3 anni
Nasce il Consorzio di tutela del Ficodindia dell’Etna DOP per la promozione e tutela di uno dei prodotti gastronomici certificati più importanti della Sicilia
Il Rapporto Ismea-Qualivita ci offre i dati delle regioni a maggior valore nella Dop Economy: la Campania e la Puglia, rispettivamente 1° e 2° posto al Sud.
Il Rapporto Ismea-Qualivita ci offre i dati delle regioni a maggior valore nella Dop Economy: Emilia-Romagna prima nel cibo, in Toscana valore di 1,4 miliardi.
Il Rapporto Ismea-Qualivita ci offre i dati delle regioni a maggior valore nella Dop Economy: il Veneto si conferma leader, seguono Lombardia e Piemonte.
Il Rapporto Ismea-Qualivita 2023 ci parla dell'impatto economico di Dop e Igp nei territori. Nei prossimi articoli focus dedicati alle regioni.
Antonio Auricchio, presidente di Afidop – Associazione Formaggi Italiani DOP e IGP commenta i dati emersi dal XXI Rapporto Ismea-Qualivita
Il XXI Rapporto Ismea-Qualivita ci racconta il valore della produzione DOP IGP in Italia, con analisi regionali che presenteremo nei prossimi focus. Ecco i dati
Venerdì 1° dicembre alle ore 18:00 sarà inaugurata la mostra fotografica presso la sede di Eataly Art House di Verona
Il tavolo promosso da Origin Italia con Consorzi di tutela e tutta la filiera: obiettivo condiviso quello di investire sul valore delle Indicazioni Geografiche
Una serie di controlli ha evidenziato diverse irregolarità che sono state sanzionate, anche con il coordinamento dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare
Ospite della sesta edizione dell’evento anche il Consorzio di Tutela e Promozione della Dop cuneese
Palazzo di Varignana svela la nuova collezione di extravergini: tre monocultivar e due blend, tra cui spiccano due biologici e la DOP.
Mozzarella Dop, record di citazioni nei menu dei ristoranti, ma il Consorzio avverte: troppi prodotti fake nella ristorazione.
Dopo l'approvazione del MIPAAF annunciate due nuove denominazioni Fontina: “Fontina DOP ALPEGGIO” e “Fontina DOP LUNGA STAGIONATURA"
I Consorzi sono stati partner dell’evento opening dello Spazio Cinematografo di Ente dello Spettacolo presso l’80a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Gli esiti positivi di tre vicende giudiziarie ampliano la protezione della denominazione in Italia e all’estero
A due anni dal lancio della nuova Brand Identity e grazie ad una intensa e programmata attività digital, il Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna è oggi leader del settore web e social per la categoria Salumi DOP e IGP
Secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Uiv-Ismea su base dei dati NielsenIQ il primo trimestre 2023 inizia con segno negativo per la GDO, dove ad un aumento dei prezzi coincide un calo generico delle vendite. Segnali positivi arrivano in particolare dagli spumanti low cost
Frutto di un lungo percorso, che ha visto il Consorzio Tutela Formaggio Asiago partecipare al confronto sul futuro delle Indicazioni Geografiche in Europa, la proposta porterà ad un “testo unico europeo sulle produzioni di qualità”
Riforma delle IG al voto in Comagri il 20 aprile. Dal CDA di Unione Italiana Vini pieno sostegno al testo che riforma il sistema delle Indicazioni geografiche dell’Unione Europea
Nuovo riconoscimento internazionale per la Dop Colline Pontine della società agricola Agresti 1902, che ottiene il Gold Award 2023 al NY International Olive Oil Competition
Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP rende noti i dati dell’export 2022. Oltre 2 milioni di forme nel mondo.
Sweet or spicy? Ruota tutta attorno a questa frase e a un bancone di cucina la nuova webserie da 8 episodi dedicata al Provolone Valpadana DOP e alle sue due anime, da scoprire con l’ironia di Paolo Cioni e Paola Costa
Prosegue la crescita dei formaggi Valtellina Casera e Bitto che nel 2022 raggiungono un valore al consumo di 26,8 milioni di euro. Cresce del 5% rispetto al 2021 anche la notorietà delle due Dop, ora conosciute dal 27% degli italiani
La Commissione Europea ha approvato le modifiche al Disciplinare di produzione del Prosciutto di Parma DOP. Ecco cosa cambia.
Nel ddl sulla modifica del Codice della Proprietà Industriale si introduce il divieto di registrazione di marchi evocativi o usurpativi di IGP e DOP, un passo importante per la tutela del made in Italy e contro l'Italian Sounding
Il XX Rapporto Ismea-Qualivita racconta una dop economy italiana in piena forma. Ecco un focus sulle principali categorie di Dop e Igp italiane e le loro performance.
Presentato il XX Rapporto Ismea - Qualivita. Il Cioccolato di Modica IGP rappresenta il prodotto con il maggiore indice di crescita (+75%) tra le categorie Dop e Igp relative a Paste Alimentari – Panetteria – Pasticceria – Cioccolato
Il XX Rapporto Ismea-Qualivita racconta una dop economy italiana in piena forma, con risultati che tornano in crescita nel post-pandemia. Scopri i primi prodotti Dop e Igp per valore e le regioni dove l'impatto della dop economy è maggiore.