Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

FederDistribuzione: "Le aspettative di una ripresa a breve termine restano basse"

FederDistribuzione: "Le aspettative di una ripresa a breve termine restano basse"

Anche la Pasqua, con l’attesa dei consumi legati all’avvio della bella stagione, si presenta sottotono. Federdistribuzione commenta l'andamento dei consumi.

Come cambia il mercato del vino americano, target primario per l’Italia

Come cambia il mercato del vino americano, target primario per l’Italia

In uno scenario di crisi internazionale determinato dal conflitto tra Russia e Ucraina le esportazioni di vino sono a rischio e il mercato statunitense resta una destinazione privilegiata, specie per i vini italiani. Ma qualcosa sta cambiando nei comportamenti di consumo, e per l...

Guerra Russia Ucraina: effetti e prospettive per il mondo del vino

Guerra Russia Ucraina: effetti e prospettive per il mondo del vino

Per quanto ormai avvezzo ad un clima di instabilità, il comparto vitivinicolo fatica a fare i conti con la nuova crisi generata dal conflitto Russia – Ucraina ed è alla ricerca di soluzioni che possano arginare le paventate perdite.

Cresce l'export del vino nel 2021 per 19 regioni italiane su 20

Cresce l'export del vino nel 2021 per 19 regioni italiane su 20

Le esportazioni di vino italiano nel 2021 raggiungono il valore record di 7,11 miliardi di euro, una crescita a doppia cifra percentuale per 13 regioni italiane.

Record storico per l'export di vino italiano nel mondo

Record storico per l'export di vino italiano nel mondo

Con un balzo del +12,4% e quota 7,1 miliardi di euro, l'export del vino italiano nel mondo segna un record storico. I dati Vinitaly, UIV e Ismea

L'Ungheria vieta l'esportazione di cereali. A rischio la libera circolazione delle merci

L'Ungheria vieta l'esportazione di cereali. A rischio la libera circolazione delle merci

Con il blocco delle esportazioni di grano e cereali, l'Ungheria crea un precedente pericoloso per la libera circolazione delle merci in Europa.

Fra sanzioni, crollo del rublo e blocchi dei pagamenti: i rischi per il vino nel conflitto Russia-Ucraina

Fra sanzioni, crollo del rublo e blocchi dei pagamenti: i rischi per il vino nel conflitto Russia-Ucraina

Unione Italiana Vini guarda con preoccupazione al settore nel prossimo futuro a causa del conflitto con la Russia, importante mercato per l'export del vino Italiano.

Incremento dell'export agroalimentare italiano nel 2021, la pandemia non ferma la crescita

Incremento dell'export agroalimentare italiano nel 2021, la pandemia non ferma la crescita

Il sesto Forum Agrifood Monitor realizzato da Nomisma in collaborazione con Crif ha evidenziato gli effetti che il Covid ha generato sulle vendite oltre frontiera del food&beverage Made in Italy e sul posizionamento competitivo dei nostri prodotti nei diversi mercati mondiali

Export: nel 2021 volano gli spumanti italiani

Export: nel 2021 volano gli spumanti italiani

Prosegue la corsa dell’export italiano di vino nel 2021, con un +12,6% nei primi 11 mesi. Protagonisti assoluti gli spumanti

Aumentano i costi per energia e materie prime: anche il vino costerà di più

Aumentano i costi per energia e materie prime: anche il vino costerà di più

Il mondo del vino si trova a fronteggiare gli effetti dei rincari di materie prime ed energia con una tensione considerevole per la catena del valore, dagli approvvigionamenti alla logistica. Si parla già di revisione di listini e nuove strategie per la riconversione energetica.

Cresce la preferenza dei consumatori per i vini locali

Cresce la preferenza dei consumatori per i vini locali

Il maggior bisogno di sicurezza e affidabilità determinato dalla pandemia, unitamente al desiderio di sostegno delle comunità di appartenenza, continuano ad orientare le scelte dei consumatori verso l’acquisto di prodotti locali, tra i quali anche il vino. Lo conferma un’indagine...

Le ottime annate del pomodoro italiano di fronte a un torbido futuro. Il report Ismea

Le ottime annate del pomodoro italiano di fronte a un torbido futuro. Il report Ismea

Il pomodoro italiano è stato protagonista nel carrello degli italiani negli ultimi due anni, ma il futuro dell'export resta incerto. I dati Ismea ci offrono una fotografia della campagna 2020/2021 e qualche dato per orientarci nell'immediato futuro.

Exporium, la piattaforma che facilita l'export per i piccoli produttori

Exporium, la piattaforma che facilita l'export per i piccoli produttori

Exporium è la piattaforma che permette ai piccoli produttori italiani dell'agroalimentare di vendere all'estero facilitando questo processo

Prosecco batte champagne: nella gara dell'export europeo trionfa l'Italia

Prosecco batte champagne: nella gara dell'export europeo trionfa l'Italia

L'export degli spumanti cala durante la pandemia a causa della chiusura dell'Horeca, ma, nonostante le difficoltà, in Europa il Prosecco è riuscito a battere lo Champagne.

Vino e Piano Europeo per la lotta al cancro: come stanno le cose

Vino e Piano Europeo per la lotta al cancro: come stanno le cose

Il settore vitivinicolo europeo attende la definizione dei criteri di attuazione del Piano Europeo per la lotta al cancro, il Beating Cancer Plan, che se in sede di approvazione definitiva, prevista entro febbraio, restasse invariato, potrebbe penalizzare l’intero comparto con a...

Unione italiana vini: l'export del vino italiano non si ferma

Unione italiana vini: l'export del vino italiano non si ferma

L’export del vino italiano nei primi 9 mesi segna un +15,1% a valore sul pari periodo del 2020, per un corrispettivo di oltre 5,1 miliardi di euro

Il vino italiano costa un terzo in meno di quello francese

Il vino italiano costa un terzo in meno di quello francese

Il vino italiano viene venduto a quasi 1/3 in meno di quello francese, nonostante la crescita qualitativa e il successo sui mercati mondiali.

Cadono anche i dazi che colpivano le importazioni dagli USA. Bene per bourbon e succhi

Cadono anche i dazi che colpivano le importazioni dagli USA. Bene per bourbon e succhi

Si torna a dialogare commercialmente con gli Stati Uniti, ora che il presidente USA Biden ha annunciato il superamento dei dazi su acciaio e alluminio.

Allarme di Federvini per vini, spiriti e aceti

Allarme di Federvini per vini, spiriti e aceti

Vini, spiriti e aceti: allarme di Federvini. Il settore si trova ad affrontare una congiuntura negativa di più fattori, a partire dal costo dell’energia e dai prezzi delle materie prime

Vino: l’Italia si conferma leader mondiale davanti a Spagna e Francia

Vino: l’Italia si conferma leader mondiale davanti a Spagna e Francia

Uno studio condotto da Rome Business School rileva come il mercato del vino italiano sia in forte crescita sia a livello locale che all’estero nonostante le problematiche legate alla pandemia

Tonitto vola ad Anuga per rafforzare l’export

Tonitto vola ad Anuga per rafforzare l’export

Tonitto 1939 vola ad Anuga per rafforzare l’export presentando le nuove tecnologie Vegan, 100% Allegern Free, Senza Zucchero, High Protein e vaschette a strati

Il Prosecco rivoluziona lo sparkling lifestyle e spinge la ripresa a livello globale del segmento spumanti

Il Prosecco rivoluziona lo sparkling lifestyle e spinge la ripresa a livello globale del segmento spumanti

Il Prosecco, posizionandosi tra i consumi quotidiani e di tendenza, sta cambiando le abitudini nel mondo delle bollicine a livello globale

Anuga, una vetrina internazionale per Fonte Margherita

Anuga, una vetrina internazionale per Fonte Margherita

Dal 9 al 13 ottobre Fonte Margherita parteciperà ad Anuga per far crescere la conoscenza di tutte le referenze del marchio anche all'estero

Food e Hospitality: entro il 2023 l’export italiano crescerà del 24%

Food e Hospitality: entro il 2023 l’export italiano crescerà del 24%

Entro il 2023 l’export italiano crescerà del 24%, volerà a €532 miliardi secondo l’Ufficio Studi PwC Italia

Asiago DOP. Corre l'export: +16,7% nel primo semestre 2021

Asiago DOP. Corre l'export: +16,7% nel primo semestre 2021

Crescita a doppia cifra per l’export del formaggio Asiago DOP nel primo semestre del 2021, con un aumento del 16,7% rispetto allo stesso periodo del 2020

Nuovo record per l'export alimentare italiano

Nuovo record per l'export alimentare italiano

Coldiretti stima nei primi sette mesi del 2021 un record storico dell'export alimentare made in Italy con un balzo del 13% nonostante le difficoltà legate all'emergenza sanitaria e il blocco della ristorazione

Vendemmia 2021: buona la qualità ma il clima brucia il 9% della produzione

Vendemmia 2021: buona la qualità ma il clima brucia il 9% della produzione

Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini hanno presentato le previsioni vendemmiali 2021. Per gli esperti dopo le difficolta legate alla pandemia la sfida ora è sui mercati

Così gli inglesi abbandonano la Dieta mediterranea per effetto della Brexit

Così gli inglesi abbandonano la Dieta mediterranea per effetto della Brexit

Crollano le importazioni di pasta, olio e pomodoro made in Italy. Così pian piano gli inglesi abbandonano la dieta mediterranea.

L'export agroalimentare italiano vola a 50 miliardi. Le stime fanno ben sperare

L'export agroalimentare italiano vola a 50 miliardi. Le stime fanno ben sperare

Il forte incremento dell'export agroalimentare italiano a metà anno fanno stimare una chiusura 2021 a 50 miliardi, obiettivo non raggiunto nel 2020

Guarda HorecaTV in Streaming