Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Da Formind i trend di consumo nell'ambito Horeca per aree geografiche e canali, in volumi e fatturato, nel mese di Giugno 2021.
Il Granaio delle Idee si appresta a chiudere la prima metà del 2021 con un incremento del 10% nel fatturato rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Gruppo Salov conferma e consolida per il 2020 – anno fortemente impattato dalla pandemia - il trend di crescita già registrato nel 2019: il fatturato consolidato è salito a quota 335.598.000 euro
Per 250mila bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi il passaggio in zona bianca e la conseguente assenza di coprifuoco significa ripresa e aumento del fatturato, lo rivela un'analisi Coldiretti
Agromonte registra nel 2020, nonostante le difficoltà del periodo, un fatturato di 25 milioni di euro, in crescita del 21% rispetto al 2019
Fruttagel ha approvato il bilancio 2020, resistendo ad un anno complesso con un lieve calo del fatturato. Produzioni biologiche valgono il 25%.
Nonostante l’impatto della pandemia globale, Sanpellegrino registra un calo moderato dell'export. In Italia il calo dell'out of home è in parte compensato dalla crescita dell'e-commerce e dalla tenuta del retail.
Caffè Borbone, oggi uno dei principali produttori in Italia specializzato in cialde e capsule compatibili, chiude il primo trimestre 2021 in crescita.
Il primo trimestre soffre ancora delle conseguenze della pandemia, ma il trend è positivo: i risultati di MARR e le previsioni di mercato.
L’Assemblea degli Azionisti approva il bilancio d’esercizio 2020. MARR raddoppia la presenza in Sicilia con l’avvio del nuovo centro distributivo di MARR Catania
Il Gruppo UNOX, nonostante il periodo difficile che ha impattato l'intero settore, ha mostrato grandi capacità di adattamento, chiudendo il 2020 con una crescita di fatturato.
In previsione della piena ripresa del turismo e dei consumi alimentari fuori casa, MARR conferma la propria strategia e focalizza gli interventi a favore della sostenibilità e dello sviluppo digitale.
L’andamento delle vendite di MARR nella seconda metà del 2020, pur risentendo delle restrizioni sulle attività commerciali nel quarto trimestre, evidenzia un trend in recupero.
Icam Cioccolato chiude il 2020 con una crescita di fatturato di 15 milioni, trainato da Private Label ed Export.
Ferrero ha chiuso il 2020 con un fatturato in crescita del +7,8%, raggiungendo quota 12,3 miliardi di euro.
Conducendo un'analisi presso i propri associati, Confimi ha rilevato che le pmi alimentari hanno subito forti contrazioni a causa del blocco del canale Horeca
Monitoraitalia ha pubblicato l'analisi dei bilanci delle prime 270 società di capitali appartenenti al settore del caffè nel triennio 2017-2019.
Gravi danni al comparto del gelato che vede un crollo del giro di affari del 40%. Il boom del delivery e le aperture estive non servono a risollevare il comparto
Nell’anno fiscale 2019/2020 METRO Italia ha registrato solo una temporanea contrazione del proprio fatturato attestato a 1,4 miliardi di euro
Daniele Simoni, AD di Schenk Italian Wineries, fotografa la realtà di questo 2020 che, nonostante le difficoltà, si chiude con il segno più.
Smartpricing ha creato un algoritmo pensato per regolare i prezzi di hotel, case vacanze e B&B per aumentare il fatturato delle strutture ricettive.
CNA Lombardia fa rilevare una caduta del 70% dei fatturati non solo di bar, pub, ristoranti, ma anche di tutta la filiera dei fornitori.
Nonostante il momento difficile la catena di discount MD chiude il primo semestre 2020 con un fatturato in crescita del +15,95%
Il report redatto da Nomisma per Centromarca e Ibc mostra le previsioni delle imprese alimentari italiane. Solo il 20% si aspetta un aumento del fatturato.
Nel secondo trimestre, gli alberghi italiani perdono l'88% del fatturato e i primi dati su giugno-agosto segnalano una perdita fra i 12,5 e i 13,6 miliardi.
Un crollo senza precedenti quello del fatturato delle imprese italiane nel secondo trimestre del 2020 a causa del Covid-19: i dati Istat e il commento Fipe.
Approvato il bilancio 2019 di Serenissima Ristorazione, Gruppo di ristorazione collettiva leader in Italia, che conferma il trend positivo.
Il sondaggio effettuato da Fiepet-Confesercenti parla di fatturati dimezzati per un'impresa su tre: i bar e i ristoranti danno la colpa al crollo del turismo e allo smartworking
Dopo oltre 45 anni di crescita costante, MARR sta gestendo il particolare momento con grande attenzione ai propri partner e clienti.