Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

Siccità e rincari: crolla la produzione nazionale di olio extravergine d'oliva

Siccità e rincari: crolla la produzione nazionale di olio extravergine d'oliva

Secondo un report redatto da Coldiretti e Unaprol quest'anno si registra un calo del 30% di olio extravergine d'oliva. L'aumento dei costi per le aziende del settore - molte a rischio chiusura - si rifletterà in un rincaro del prodotto per i consumatori finali

È record di vendite per i prodotti che parlano di sostenibilità in etichetta. Lo dice l'Osservatorio Immagino di GS1 Italy

È record di vendite per i prodotti che parlano di sostenibilità in etichetta. Lo dice l'Osservatorio Immagino di GS1 Italy

Il valore della spesa green degli italiani ha raggiunto quota 12,5 miliardi di euro, oltre 1 prodotto su 4 parla di sostenibilità in etichetta. L'Osservatorio Immagino fotografa il fenomeno e analizza i dati.

Com'è andato il Caffè Tostato nel primo semestre 2022? Ce lo dice l'indagine IRI

Com'è andato il Caffè Tostato nel primo semestre 2022? Ce lo dice l'indagine IRI

L'analisi del mercato del caffè tostato nel primo semestre 2022 realizzata da IRI accende i riflettori sulle contingenze geopolitiche e, attraverso dati e riflessioni, ci parla del futuro di un comparto che genera un giro d'affari del valore di 1,3 miliardi di euro.

Aumenta l'export di gelato europeo. Nel 2021 prodotti 3,1 miliardi di litri di gelato

Aumenta l'export di gelato europeo. Nel 2021 prodotti 3,1 miliardi di litri di gelato

Francia primo esportatore di gelato, l'Italia è al terzo posto dopo l'Olanda. I dati Eurostat 2021 ci parlano del gelato in Europa. Scopri di più nel nostro articolo dedicato.

Cresce la produzione di birra in Europa: nel 2021 quasi 78 litri pro capite

Cresce la produzione di birra in Europa: nel 2021 quasi 78 litri pro capite

I dati Eurostat sulla produzione di birra del 2021 nell'Unione Europea mostrano un aumento sia dei prodotti alcolici che di quelli low e zero alcol. Ecco i principali esportatori e importatori dell'unione.

La cucina italiana nel mondo raggiunge i 205 miliardi di euro. L'indagine Deloitte

La cucina italiana nel mondo raggiunge i 205 miliardi di euro. L'indagine Deloitte

È disponibile la nuova edizione dello studio Deloitte dedicato al mercato della ristorazione a livello locale e globale, che analizza le prospettive di crescita e le tendenze in atto nel settore. Il ritorno ai livelli pre-pandemia è in atto in tutti i mercati.

L'inflazione cresce a giugno, ma nella ristorazione resta sotto la media nazionale

L'inflazione cresce a giugno, ma nella ristorazione resta sotto la media nazionale

I dati Istat mostrano la corsa dell'inflazione a giugno sullo scorso anno. E mentre i prezzi della ristorazione non si sono ancora adeguati, il carrello degli italiani registra ulteriori rincari. Ecco la top ten.

Turismo, finalmente tornano gli stranieri! Triplicati gli arrivi nella prima parte dell'anno

Turismo, finalmente tornano gli stranieri! Triplicati gli arrivi nella prima parte dell'anno

Nel 2022 sono più che triplicati (+216%) i viaggiatori stranieri in Italia con un decisa ripresa del turismo, anche se gli arrivi rimangono inferiori del 36% al 2019, anno prima della pandemia. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati di Bankitalia nel pr...

Surgelati nel fuori casa: nel 2021 la svolta dei consumi nella ristorazione. L'indagine IIAS

Surgelati nel fuori casa: nel 2021 la svolta dei consumi nella ristorazione. L'indagine IIAS

Il 2021 è stato l'anno della svolta per i surgelati nel fuori casa, di pari passo con la ripartenza della ristorazione dopo i lockdown. L'indagine di Istituto Italiano Alimenti Surgelati mostra non solo i dati sulla crescita del 2021, ma anche i trend futuri del comparto da tener...

Turismo. A giugno grande ritorno in spiaggia e a luglio già pronti a partire 15,4 milioni di italiani

Turismo. A giugno grande ritorno in spiaggia e a luglio già pronti a partire 15,4 milioni di italiani

I dati SIB sulle presenze in spiaggia a giugno e quelli Coldiretti/Ixè sugli italiani pronti a partire a luglio, fanno ben sperare per la stagione estiva: gli italiani sono tornati a spostarsi e a viaggiare.

Relax, natura ed enogastronomia. Ecco i trend dell'estate turistica italiana

Relax, natura ed enogastronomia. Ecco i trend dell'estate turistica italiana

Ecco i trend emersi dall'Osservatorio Turismo 2022 di Nomisma-Unicredit, che racconta cosa sceglieranno gli italiani in vacanza questa estate.

Per hotel e ristoranti nel 2022 si quadruplica il costo delle bollette

Per hotel e ristoranti nel 2022 si quadruplica il costo delle bollette

Il caro bollette continua a pesare nei bilanci delle PMI italiane. Secondo un’analisi di Banca AideXa per i settori hospitality e ristorazione l’incidenza dei costi dell’energia è cresciuta del 400% rispetto alla fine del 2021.

Cosa si aspettano i professionisti della ristorazione nel prossimo futuro?

Cosa si aspettano i professionisti della ristorazione nel prossimo futuro?

Il Centro studi retail Confimprese analizza il sentiment delle aziende della ristorazione ed evidenzia un quadro a tinte fosche, che non accennerà a schiarirsi nei prossimi mesi.

Il futuro di vini e liquori nel fuori casa. I dati dell'Osservatorio Federvini e TradeLab

Il futuro di vini e liquori nel fuori casa. I dati dell'Osservatorio Federvini e TradeLab

Crescono nel 2022 i consumi nel fuori casa di vini e spirits. L'Osservatorio Federvini con TradeLab offre un quadro dei primi mesi del 2022 e qualche pronostico per il futuro.

Boom di pagamenti cashless in caffè e ristoranti. L'analisi di SumUp

Boom di pagamenti cashless in caffè e ristoranti. L'analisi di SumUp

L'Osservatorio Caffè e Ristoranti SumUp offre i dati sulla crescita dei pagamenti cashless negli ultimi anni e offre una guida al turismo enogastronomico cashless in Italia.

Digitalizzazione e nuove abitudini nel mondo della ristorazione. Un'analisi TheFork - Euromonitor

Digitalizzazione e nuove abitudini nel mondo della ristorazione. Un'analisi TheFork - Euromonitor

Il settore della ristorazione continua a crescere e si fa sempre più digitale e attento alla sostenibilità. Lo rileva uno studio TheFork - Euromonitor

La nuova pausa pranzo dei lavoratori italiani nell'indagine Nomisma per Cirfood District

La nuova pausa pranzo dei lavoratori italiani nell'indagine Nomisma per Cirfood District

Secondo un'indagine Nomisma per l’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT l’83% dei lavoratori che pranzano nei ristoranti aziendali ritiene questo servizio importante soprattutto per la qualità e salubrità dei pasti nonché per l'aspetto conviviale

Il mercato dei formaggi tra inflazione e nuove abitudini dei consumatori

Il mercato dei formaggi tra inflazione e nuove abitudini dei consumatori

Nel 2021 il mercato dei formaggi ha mostrato i primi segni di sofferenza. Solo il discount e l'e-commerce riportano performance positive. Un focus IRI.

Più di 9 italiani su 10 consumano gelato regolarmente

Più di 9 italiani su 10 consumano gelato regolarmente

La ricerca Doxa realizzata con Froneri Italia mostra le tendenze del gelato nell'estate 2022, tra convivialità e voglia di sperimentazione.

I benefici nutrizionali dell'acqua minerale. Il report Nutrimi-Acqua Lete strizza l'occhio alla salute

I benefici nutrizionali dell'acqua minerale. Il report Nutrimi-Acqua Lete strizza l'occhio alla salute

Acqua Lete e Nutrimi promuovono il nuovo dossier sul valore dell’acqua, che indaga gli aspetti nutrizionali dell’acqua minerale.

La birra si conferma bevanda della leggerezza e condivisione, battendo vino e spumante

La birra si conferma bevanda della leggerezza e condivisione, battendo vino e spumante

Lo studio AstraRicerche commissionato da Birra Moretti accende i riflettori sul concetto di "leggerezza" e sul ruolo della birra in quella che è anche un po' una filosofia di vita.

Gli effetti della guerra sull'export: -50,9% Made in Italy in Russia

Gli effetti della guerra sull'export: -50,9% Made in Italy in Russia

Iniziano a farsi sentire gli effetti delle sanzioni sull'export Made in Italy in Russia, con un calo di oltre il 50%.

Marca del distributore e consumatore della società che cambia. L'indagine presentata a Marca 2022

Marca del distributore e consumatore della società che cambia. L'indagine presentata a Marca 2022

Secondo la ricerca commissionata da ADM – Associazione Distribuzione Moderna e presentata a Marca, la domanda dei prodotti a marchio del distributore è in crescita. Ecco i dati dell'Indagine.

A Pasqua si torna a viaggiare. I dati di Federalberghi

A Pasqua si torna a viaggiare. I dati di Federalberghi

Secondo i dati di Federalberghi saranno circa 14 milioni gli italiani che partiranno per le prossime festività pasquali. Ecco quali saranno le destinazioni, le tipologie di alloggio scelte e le motivazioni dei viaggiatori.

FederDistribuzione: "Le aspettative di una ripresa a breve termine restano basse"

FederDistribuzione: "Le aspettative di una ripresa a breve termine restano basse"

Anche la Pasqua, con l’attesa dei consumi legati all’avvio della bella stagione, si presenta sottotono. Federdistribuzione commenta l'andamento dei consumi.

Consumi ortofrutta bio 2021: in Italia la spesa sfiora i 733 milioni di euro

Consumi ortofrutta bio 2021: in Italia la spesa sfiora i 733 milioni di euro

Nel 2021 gli italiani hanno consumato circa 339mila tonnellate di frutta e verdura biologiche, con una crescita del 10% in quattro anni. Uno studio di settore.

La nuova tavola degli italiani. Cos'è cambiato con la pandemia

La nuova tavola degli italiani. Cos'è cambiato con la pandemia

Come sono cambiate le abitudini a tavola degli italiani? Ecco un focus basato sui dati del Rapporto Coop sul futuro degli italiani,.

Il turismo riparte, ma la ripresa è rimandata a data da destinarsi. L'indagine Assoturismo Confesercenti

Il turismo riparte, ma la ripresa è rimandata a data da destinarsi. L'indagine Assoturismo Confesercenti

Il turismo riparte, ma caro-energia e tensioni internazionali rimandano a data da destinarsi il ritorno ai livelli pre-pandemia. L'indagine Assoturismo Confesercenti.

Rapporto Ristorazione 2021 di Fipe. Seconda parte: le aspettative e i trend del 2022

Rapporto Ristorazione 2021 di Fipe. Seconda parte: le aspettative e i trend del 2022

Fipe-Confcommercio ha presentato il rapporto 2021 sullo stato di salute della ristorazione italiana. Ecco la seconda parte con il focus dedicato alle prospettive per il 2022 e con le opinioni dei professionisti del settore.

Quali opportunità future per i surgelati? Il focus sul mercato 2020-2022

Quali opportunità future per i surgelati? Il focus sul mercato 2020-2022

L'analisi del mercato dei surgelati negli ultimi due anni, realizzata da IRI, mostra una categoria di prodotto in crescita, dinamica e pronta a rispondere alle nuove tendenze di consumo. Leggi di più.

Guarda HorecaTV in Streaming