Dal 2018 al 2022 la cifra d’affari degli alimenti biologici è passata da 2,68 a 3,28 miliardi di franchi, segnando un incremento del 22,5 per cento. Nello stesso periodo la cifra d’affari degli ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
Mercato
Roberto è partner tecnico di Vinitaly
Felicetti premia i giovani chef innovativi
Pasqua 2023: arriva il Cacio BUovo
A Cristina Scocchia la benemerenza Filo di Seta dall’Associazione Cinzia Vitale Onlus di Trieste
Food e ecommerce: da Bigcommerce un “ricettario” per avere successo
BigCommerce, piattaforma ecommerce Open SaaS leader per brand B2C e B2B in rapida crescita e affermati, ha pubblicato i risultati di una recente indagine condotta tra i merchant in ambito food & ... [vai all'articolo]
Un 2022 da record per il vino marchigiano
Supera la soglia dei 75,6 milioni di euro l’export di vino marchigiano, che dopo aver chiuso il 2022 con valori in crescita del 25,9% sulla performance del 2021, vola a ProWein (Düsseldorf, 19-21 ... [vai all'articolo]
Solo il 39% degli italiani è soddisfatto dell’esperienza nel retail fisico. L’indagine Bain & Company
Secondo la nuova ricerca di Bain & Company Italia “Net Promoter Store”, quando un cliente si reca in un punto vendita per fare degli acquisti, ci sono cinque momenti cruciali che hanno la ... [vai all'articolo]
A febbraio impennata dei prezzi e i carrelli si svuotano. Quanto ha influito sul potere di acquisto degli italiani?
NielsenIQ delinea lo scenario della Grande Distribuzione Organizzata nel nostro Paese ne “Lo stato del Largo Consumo in Italia”, l’analisi mensile relativa all’andamento dei consumi e alle abitudini ... [vai all'articolo]
Ottime le performance della birra nel fuori casa e Cash&Carry. I dati del 2022 di Circana
I dati di Circana, realtà nata dall'unione tra IRI e NPD, ci parlano a 360° delle performance della birra nel 2022 e del comportamento dei consumatori, dal largo consumo per arrivare al fuori casa e ... [vai all'articolo]
Tutte le potenzialità del bio “Made in Italy” nel mercato giapponese. Un’indagine di Nomisma
Con un valore di poco più di 2 miliardi di euro nel 2022 e una consumer base di prodotti bio oggi ancora limitata ad una quota di acquirenti regolari del 18%, il biologico rappresenta in Giappone ... [vai all'articolo]
Small Giants torna in Italia e apre la sede di Milano
Small Giants, società pioniera dello sviluppo di prodotti alimentari a base di insetti fondata da Edoardo Imparato e Francesco Majno, ha spostato la propria sede societaria in Italia a Milano. Le ... [vai all'articolo]
A Olio Officina Festival le proposte di Assitol tra scienza e mercato
Mercato, ricerca scientifica e innovazione: sono questi gli aspetti, diversi ma tra loro collegati, che ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’Industria olearia, mette al centro della sua ... [vai all'articolo]
Caffè. Nel 2030 consumi mondiali a 3,8 miliardi di tazzine al giorno
L’Area Studi Mediobanca pubblica un approfondimento sull’industria internazionale del caffè con un focus sui 49 maggiori player italiani che fatturano complessivamente 5,8 miliardi di euro ed ... [vai all'articolo]
Il paradosso del vino negli USA: volumi in calo ma bevitori più assidui
Nuovi dati di IWSR mostrano un rimbalzo dei tassi di partecipazione al vino negli Stati Uniti dopo un punto basso nel 2021. Il monitoraggio della popolazione bevitrice a lungo termine mostra che nel ... [vai all'articolo]
2022 in flessione per i vini Italiani nella GDO di USA, Germania e UK
Bilancio 2022 negativo per il vino italiano nel circuito retail e Grande distribuzione di Usa, UK e Germania, che da soli valgono circa il 50% delle esportazioni italiane. Nei tre top buyer, secondo i ... [vai all'articolo]
Come sta andando il mercato del beverage alcolico nel Regno Unito? L’indagine di CGA by NielsenIQ
Il Drinks Recovery Tracker di CGA di NielsenIQ rivela un buon andamento delle ultime tre settimane dell'anno 2022 per il beverage alcolico nel fuori casa del Regno Unito. In questo periodo, i ... [vai all'articolo]
“I Love Fruit & Veg from Europe”: nel 2023 si inaugurano due nuovi progetti
La Commissione Europea ha approvato ulteriori due programmi triennali di informazione e di promozione denominati “European Fruit and Vegetables: Your Fresh and Sustainable Choice!” presentato dalle ... [vai all'articolo]
Le lenticchie medie “Selezioni dal Mondo” sono il prodotto più venduto nella categoria legumi
Le lenticchie sono tra i primi legumi ad essere stati coltivati e consumati dall'uomo, e per questo diffusi in tutto il mondo. Amatissime in Italia, le lenticchie sono legate a decine di tradizioni ... [vai all'articolo]
I consumatori di spumante superano quelli di vino in Germania
Mentre esiste un gran numero di studi di ricerca di mercato per il settore del vino fermo, finora sono mancati risultati di ricerca dettagliati sul tema dello spumante in Germania. Per la prima volta, ... [vai all'articolo]
Tonitto raggiuge i 12 mln di fatturato, + 13% sul 2021
Nonostante un anno pieno di incertezze legate alla guerra e all’innalzamento dei costi energetici e delle materie prime, Tonitto 1939, azienda leader in Italia per il sorbetto e per il gelato senza ... [vai all'articolo]
Spesa e inflazione. A guidare le scelte di consumo sono convenienza e italianità
Il carrello della spesa degli italiani si è fatto più leggero per fronteggiare il carovita. Secondo l'Osservatorio ISMEA NielsenIQ sui consumi alimentari, nei primi 9 mesi dell'anno, la crescita dello ... [vai all'articolo]
I 5 trend della ristorazione digitale nel 2023 secondo Tilby
La fruizione al ristorante è cambiata notevolmente negli ultimi 3 anni. La pandemia ha infatti accelerato il processo di digitalizzazione in un’ottica sempre più omnicanale. Dalla prenotazione del ... [vai all'articolo]
Il rapporto degli italiani con la spesa: esistono davvero categorie di consumatori con abitudini specifiche
La pandemia prima, la guerra Russia-Ucraina poi e ora l’aumento dei prezzi e la spinta dell’inflazione incidono fortemente sul modo di agire e pensare delle persone. Ci ritroviamo dinanzi a una realtà ... [vai all'articolo]
Vino: export 9 mesi a volumi piatti, bene valore ma condizionato da inflazione
È di 16 milioni di ettolitri la domanda di vino italiano all’estero che, secondo le elaborazioni dell’Osservatorio del vino Uiv-Ismea su base Istat, chiude il parziale dei primi nove mesi con volumi ... [vai all'articolo]
Carne o pesce? L’indagine di Everli sulle preferenze degli italiani durante le Feste
Convivialità domestica, lauti pranzi, cene da più portate, ricette tipiche e non solo, il Natale sta arrivando e fervono i preparativi per realizzare menu indimenticabili. Ma quali pietanze popolano ... [vai all'articolo]
Natale: spesa per i regali da 177 euro a testa
Da un'analisi Coldiretti/Ixe’ emerge che per lo shopping dei regali di Natale più di un italiano su due (55%) attende le ultime due settimane per fare gli acquisti. In occasione delle aperture ... [vai all'articolo]
Gruppo Cavit: approvato il bilancio 2021/2022
Si è riunita ieri, presso il Centro Congressi di Riva del Garda, l’assemblea annuale dei Soci Cavit che ha approvato il bilancio consolidato del Gruppo per l’esercizio 2021–2022, chiusosi a maggio ... [vai all'articolo]
Il Mercato della Terra di Slow Food arriva a Nola
È l’antichissima Nola, ad appena una ventina di chilometri da Napoli, l’ultima città in ordine di tempo a veder sorgere un Mercato della Terra di Slow Food: l’inaugurazione è prevista nella mattinata ... [vai all'articolo]
Otto italiani su 10 preferiscono le zuppe pronte
Zuppe e vellutate sono il ‘comfort food’ per eccellenza dell’autunno, soprattutto se surgelate e poco caloriche. Addio quindi alle ricette della nonna e a lunghe ore passate davanti ai fornelli: gli ... [vai all'articolo]
Vino, Rigotti: “Situazione mercato resta positiva, non si intraprendano strade che rischiano di essere controproducenti”
“La situazione di mercato per il settore vino, nonostante le difficoltà legate ai rincari, resta ancora positiva, sebbene ci attendiamo nel prossimo futuro una minore dinamicità e maggiori incertezze ... [vai all'articolo]
A wine2wine focus di Unione Italiana Vini su mercato, sostenibilità e giovani
Mercato, sostenibilità e giovani. È il trinomio di Unione italiana vini a wine2wine, il forum internazionale di Veronafiere sul wine business in programma nella città scaligera oggi e domani. Si parte ... [vai all'articolo]
Il prosecco cresce del +35% in Giappone
In un mercato che nel primo semestre dell’anno ha registrato una crescita del +35,8% sullo stesso periodo del 2021, e sta confermando un trend di consumi incoraggiante, è in pieno corso di svolgimento ... [vai all'articolo]
Dalla Milano Wine Week, Federvini fa il punto su presente e futuro del comparto vino
Alla 5° edizione di Milano Wine Week ha debuttato “Wine Agenda”, appuntamento voluto da Federvini e Milano Wine Week per analizzare il presente e il futuro del comparto, individuandone le priorità in ... [vai all'articolo]
Il mercato delle cialde e capsule per caffè. L’analisi Competitive Data
Il mercato delle cialde e capsule per caffè, analizzato da Competitive Data attraverso il report "Cialde e Capsule" 2022, vede ormai posizionati in pianta stabile tra le prime dieci aziende tutti i ... [vai all'articolo]
Calano ancora i prezzi dei prodotti alimentari a settembre, ma è solo un effetto creato dal prezzo degli oli vegetali
L’asticella dei prezzi mondiali dei generi alimentari si è abbassata per il sesto mese consecutivo lo scorso settembre, quando le brusche flessioni delle quotazioni degli oli vegetali hanno più che ... [vai all'articolo]
Bottega è il primo brand nel mercato vini e spumanti a Hong Kong
Bottega ha conseguito un importante risultato a Hong Kong, diventando il primo spumante per volumi di vendita nel 2021 sulla base dei dati diffusi da IWSR. Si tratta di un dato di grande importanza ... [vai all'articolo]
Prezzi da record per il Pecorino Romano Dop
Il prezzo del Pecorino Romano Dop ha superato i 13 auro al chilo. I costi hanno iniziato ad aumentare nel 2020 per raggiungere, nel 2021, la quotazione di 9.38 euro al chilo. Da aprile 2022 il prezzo ... [vai all'articolo]
Tuttofood. L’olio nei mercati mondiali e il suo ruolo nell’Horeca
Lo aveva già confermato TUTTOFOOD tempo fa riportando i dati di ExportPlanning che coinvolgevano le esportazioni di olio dall’Italia al Canada e negli Usa, evidenziando aumenti in tale settore fino al ... [vai all'articolo]
“I primi d’Italia”: a Foligno gli stati generali dei primi piatti
Dal 29 settembre al 2 ottobre 2022, si terrà a Foligno la XXII edizione di "I primi d'Italia", il più grande festival nazionale sulla cultura italiana della pasta e dei primi piatti. Promosso e ... [vai all'articolo]
Un calendario fitto di eventi per il primo compleanno del Mercato Centrale Milano
È passato un anno da quel 2 settembre 2021 quando, dopo una lunga attesa dovuta al Covid, il Mercato Centrale Milano ha aperto all’interno della Stazione Centrale sul lato ovest che dà su Piazza ... [vai all'articolo]
Uno sguardo sul mercato degli “alcolici analcolici”. I dati IWSR
Il mercato delle bevande "no-alcohol" è in grande espansione, ma è condizionato da elementi specifici di queste categorie di prodotti. L'analisi IWSR ci mostra la situazione a livello globale, i ... [vai all'articolo]
L’analisi sul mercato del caffè nel canale Horeca. L’indagine Competitive Data
Competitive Data ha rilasciato l’edizione 2022 del report Caffè nel Canale Ho.Re.Ca, dove analizza l’andamento del mercato nell’ultimo triennio, con le previsioni fino al 2024. Le torrefazioni ... [vai all'articolo]
Com’è andato il Caffè Tostato nel primo semestre 2022? Ce lo dice l’indagine IRI
Nel 2021 il Caffè tostato ha sviluppato un giro d'affari di oltre 1,3 miliardi di euro con una crescita dell’1,1% trainata dai segmenti Cialde, Capsule e Grani. IRI, leader mondiale nella gestione ... [vai all'articolo]
Acquisti online: 8 carrelli su 10 abbandonati prima del check out. L’indagine per capirne di più sugli shop online e come attrarre clienti digitali
Otto acquisti su dieci abbandonati prima del check-out, con una corsa all’affare che esplode negli ultimi giorni del mese e un traffico da mobile che ormai è predominante fino al 70%. E il sabato, al ... [vai all'articolo]
La cucina italiana nel mondo raggiunge i 205 miliardi di euro. L’indagine Deloitte
Il mercato della ristorazione in Europa, a causa della pandemia, ha vissuto negli ultimi due anni una sostanziosa flessione (di circa il -12%), soprattutto se confrontata con i mercati APAC e Nord ... [vai all'articolo]
Arriva “MIA Kombucha”, il brand italiano pronto a cambiare il mercato soft drink in chiave healthy
Il Kombucha, una bevanda fermentata, analcolica e salutare a base di tè, si candida ad essere il nuovo trend in ambito beverage in Europa, con un mercato stimato in 244 milioni di dollari nel 2021 e ... [vai all'articolo]
Acque Minerali. Corrono le vendite in Italia e all’estero!
Il mercato delle acque minerali italiane sembra resistere (almeno per ora) alla negativa congiuntura economica che sta caratterizzando l’Italia e l’Europa e che vede il potere di acquisto dei ... [vai all'articolo]
Mutti entra nel mercato del fresco con grandi novità
Il Gruppo Mutti, azienda leader in Europa nella lavorazione del pomodoro 100% italiano, continua a crescere e chiude il 2021 con un fatturato di 484 milioni di euro, una cifra quasi raddoppiata ... [vai all'articolo]
Il mercato dei formaggi tra inflazione e nuove abitudini dei consumatori
La pandemia da Covid-19 ha cambiato a lungo termine i nostri stili di consumo fuori casa e il nostro modo di fare la spesa. Nel 2020 le misure di contenimento varate dal Governo per fronteggiare ... [vai all'articolo]
Edoardo Freddi International chiude il 2021 con 65 milioni di fatturato
Con 10 anni di storia alle spalle, la Edoardo Freddi International, prima azienda italiana di export management del settore vino, continua a crescere confermandosi una realtà unica e senza ... [vai all'articolo]
Carni avicole e uova. I dati di mercato presentati da Ismea
Il settore avicolo è tra quelli più colpiti dall’impennata dei costi di produzione. Pesano sul comparto non solo i rincari energetici ma anche quelli delle materie prime destinate all’alimentazione ... [vai all'articolo]
Crescita inarrestabile per il fatturato di UNOX
È inarrestabile lo sviluppo di UNOX, azienda leader nella progettazione, produzione e vendita di forni professionali per i settori della ristorazione, del retail, della pasticceria e della ... [vai all'articolo]
Cresce del 30% il fatturato di Valdo Spumanti
Il 2021, iniziato in un clima di grande complessità, si è rivelato per Valdo Spumanti un anno fortemente positivo ribaltando ogni previsione. A trainare la forte crescita sono stati tutti i mercati ... [vai all'articolo]
Vino: Edoardo Freddi International sigla una partnership con Feudi di San Gregorio
Edoardo Freddi International, la prima realtà italiana di export management del settore vitivinicolo, e Feudi di San Gregorio, cantina leader del Sud Italia, hanno siglato una partnership che ha lo ... [vai all'articolo]
Pasqua Vigneti e Cantine chiude in crescita il 2021
Investimento sulla ricerca e sviluppo, capacità di declinare la proposta di range a seconda del mercato e del canale di vendita, ma soprattutto valorizzazione del brand attraverso stili di ... [vai all'articolo]
Quali opportunità future per i surgelati? Il focus sul mercato 2020-2022
Con un fatturato di quasi 5 miliardi di euro, il comparto del Freddo si compone di due diverse categorie: i Gelati ed i Surgelati che nel 2021 mostrano interessanti trend di crescita sia rispetto ... [vai all'articolo]
Vitavigor cresce in fatturato, ma lancia l’allarme sui prezzi delle materie prime
Guardare avanti, anzi oltreoceano per continuare a crescere senza dimenticare l’importanza delle proprie radici: questa è la filosofia di Vitavigor, azienda meneghina conosciuta in tutto il mondo per ... [vai all'articolo]
Prosecco Val d’Oca chiude il 2021 in positivo per le vendite online
Il 2021 si è chiuso con il superamento del milione di euro di fatturato per l’e-commerce Val d’Oca, un traguardo raggiunto per l’azienda, pioniera delle vendite online con un suo e-commerce dal ... [vai all'articolo]
Pancake day: oggi si celebra la nuova passione degli italiani
Oggi ricorre il Pancake Day, la giornata più gustosa dell’anno per celebrare una passione di origine anglosassone che ha ormai conquistato anche il Bel Paese. In versione dolce (con marmellate e creme ... [vai all'articolo]
Prosciutto San Daniele DOP: il fatturato 2021 aumenta del 14%
Anche nel 2021 il Prosciutto di San Daniele DOP si è confermato uno dei prodotti enogastronomici italiani d’eccellenza più acquistati e consumati, in Italia e all’estero. La produzione totale ... [vai all'articolo]
Food&Beverage: nel 2022 prevista una crescita doppia rispetto al resto dell’economia
In Italia la filiera del Food&Beverage ha retto bene l’impatto del Covid (+0,8% nel 2020 sul 2019) rispetto al crollo dell’intera economia (-8,9%) e si prepara a vivere un 2022 sotto i migliori ... [vai all'articolo]
Incremento dell’export agroalimentare italiano nel 2021, la pandemia non ferma la crescita
Un bilancio sulle esportazioni agroalimentari italiane dopo due anni di pandemia mette in luce una dinamica di crescita a valori vicina al +15% -rispetto al 2019 -, con performance superiori a quelle ... [vai all'articolo]
Mercato del vino. Sono stati presentati oggi i dati IRI per Vinitaly
Bene il mercato del vino nella Distribuzione Moderna nel 2021, ma il 2022 si apre nel segno dell’incertezza. È quanto emerso oggi nel corso del webinar “Vino e Bollicine nella Distribuzione Moderna: ... [vai all'articolo]
Il mercato biologico europeo vale 52 miliardi, in Italia è un settore da 7,5 miliardi
Nasce Coldiretti Bio la task force di aziende ed esperti per un settore che a livello nazionale vale 7,5 miliardi di euro tra consumi interni ed export. Lo ha annunciato la Coldiretti, presentando ... [vai all'articolo]
I prezzi del vino. Una previsione del mercato per il 2022
Energia, trasporti, vetro, cartoni, tappi. Il 2022 inizia all’insegna dei pesanti rincari che il mondo del vino si sta trovando ad affrontare. Con coraggio The Wine Net, rete di 7 cooperative ... [vai all'articolo]
SIMEST investe 10 milioni nel mercato Nordamericano con Granarolo USA
Con un investimento di 10 milioni di euro, SIMEST, società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane nel mondo, ha acquisito una partecipazione del 49% nella Granarolo USA, ... [vai all'articolo]
Italiani primi in Europa per consumo di frutta. Ecco alcuni fra gli agrumi esotici più ricercati
Se c’è una categoria di alimenti che sulle tavole degli italiani non può di certo mancare questa è la frutta. Secondo l’analisi di Banco Fresco, la catena retail specializzata nei freschissimi ... [vai all'articolo]
Sempre più consumatori di carne vegetale. Heura raddoppia il fatturato nel 2021
Heura, la start-up di carne a base vegetale a più rapida crescita in Europa, ha annunciato di aver più che raddoppiato il numero di famiglie che consumano i prodotti Heura rispetto allo scorso anno, ... [vai all'articolo]
Il Covid non ferma lo Champagne: 322 milioni le bottiglie vendute nel 2021
Le spedizioni totali di Champagne nel 2021 sono salite a 322 milioni di bottiglie, con un aumento del 32% rispetto al 2020. Il mercato in Francia è cresciuto del 25% a quasi 142 milioni di bottiglie, ... [vai all'articolo]
Il Giappone sul podio dei Paesi asiatici importatori di vino (dopo la Cina)
Il valore delle importazioni di vino aveva raggiunto – nel 2019, prima dell’avvento del coronavirus – 1,6 miliardi di euro, a fronte di volumi pari a 2,8 milioni di ettolitri. Tra l’altro, rispetto al ... [vai all'articolo]
Buitoni: Nestlé smentisce l’addio dello storico brand italiano
Si sono rincorse in questi giorni sui media le voci dell’addio dello storico marchio Buitoni per via del mancato rinnovo della concessione da parte della Nestlé, detentrice del logo, al gruppo Newlat ... [vai all'articolo]
Epta annuncia tre nuove acquisizioni
Epta S.p.A. - gruppo multinazionale specializzato nella refrigerazione commerciale - rafforza la propria presenza a livello globale con l’acquisizione di Eurocold in Portogallo, della quota di ... [vai all'articolo]
Tazzina di caffè sempre più cara. Fra le cause clima, pandemia e trasporti
Sono molte le concause che hanno portato all’aumento dei prezzi del caffè sui mercati, al loro massimo dagli ultimi 10 anni, e non sono collegati unicamente alla pandemia. Il caffè rientra nella ... [vai all'articolo]
Unione italiana vini: l’export del vino italiano non si ferma
Non si ferma la locomotiva del vino italiano sui mercati internazionali, con l’export nei primi 9 mesi che segna un +15,1% a valore sul pari periodo del 2020, per un corrispettivo di oltre 5,1 ... [vai all'articolo]
Surgital: l’andamento del 2021 oltre le previsioni
Si avvicina la chiusura dell’anno, Surgital - la prima azienda italiana produttrice di pasta fresca surgelata, piatti pronti surgelati e sughi in pepite surgelati per la ristorazione, catering e ... [vai all'articolo]
Fuoricasa: le prospettive per il futuro con Università della Birra
Sovrapproduzioni, attese, trasporti, movimenti, difetti, scorte: sono numerose e diverse le inefficienze che spesso caratterizzano i processi aziendali delle imprese, di qualunque dimensione e ... [vai all'articolo]
La crisi degli alberghi non è finita. Federalberghi: “C’è ancora bisogno di misure di sostegno”
“I dati ISTAT sul fatturato dei servizi delle aziende ricettive fotografano una realtà tragica, che è sotto gli occhi di tutti, anche se molti si ostinano a rivolgere lo sguardo altrove, illudendosi ... [vai all'articolo]
Osservatorio Economico Federvini: Italia primo paese per crescita di export di vini
Federvini rilancia il proprio Osservatorio Economico, in partnership con Nomisma e Trade Lab, con l’obiettivo di fornire regolarmente dati e ricerche in termini di andamenti di mercato, di trend ... [vai all'articolo]
Crisi forniture, Champagne a rischio per Natale in Italia
Saranno feste natalizie meno spumeggianti per lo Champagne in Italia, non certo per il mercato – che vola – ma perché a mancare con ogni probabilità saranno proprio le bottiglie francesi stappate nel ... [vai all'articolo]
Il Gruppo Bauli chiude l’anno fiscale 2020/21 con fatturato stabile e utile in crescita
Il Gruppo Bauli chiude l’anno fiscale 2020/2021 con un utile netto pari a 9,1 milioni di euro (+48,4% rispetto al 2019/2020) a fronte di ricavi pari a 481,2 milioni (-1,1%). La campagna natalizia del ... [vai all'articolo]
Macchine da caffè. Un mercato da oltre 13 miliardi, che cresce soprattutto in ambito domestico
Il mercato mondiale delle macchine da caffè è stato valutato 15.340,33 milioni di dollari americani (circa 13 miliardi di euro) nel 2021 e si prevede che raggiungerà quota 20.596,79 milioni entro il ... [vai all'articolo]
Allarme di Federvini per vini, spiriti e aceti
Federvini lancia l’allarme sulle prospettive per i vini, gli spiriti e gli aceti italiani nonostante i significativi trend di ripresa fatti registrare negli ultimi mesi sul mercato interno e sui ... [vai all'articolo]
Mixer Cocktails entra a far parte del colosso francese La Martiniquaise
Mixer Cocktails annuncia la vendita di una quota di maggioranza alla francese La Martiniquaise-Bardinet (LMB), un gruppo indipendente di spirits fondato nel 1934. LMB è leader in Francia e si ... [vai all'articolo]
Osservatorio Sana 2021. Tutto quello che c’è da sapere sul bio in Italia
Le vendite alimentari bio nel mercato interno – considerando tutti i canali – hanno raggiunto nel 2021 4,6 miliardi di euro (fonte Osservatorio SANA 2021 curato da Nomisma su survey dirette, dati ... [vai all'articolo]
Competitive Data. L’analisi sul mercato del Caffè nel canale Horeca
Competitive Data ha analizzato il mercato del caffè nel canale Horeca dal 2018 al 2023. Le aziende considerate nel report detengono una quota di mercato aggregata del 79,0% a valore, del 70,3% a ... [vai all'articolo]
Grana Padano: bene l’export, consumi sempre più green
Meno consumi domestici per la ripresa della ristorazione, ma anche cambiamenti delle abitudini e delle richieste dei consumatori, in particolare dei più giovani, molto attenti alla sostenibilità ... [vai all'articolo]
Il mercato del latte fa un balzo in avanti del 13%
Balzo di quasi il 13% per il prezzo del latte spot alla stalla in Italia nel 2021, trainato da una domanda in crescita per forniture fuori dai contratti annuali. È quanto emerge da una analisi di ... [vai all'articolo]
Formind: i trend del Mercato Horeca delle prime due settimane di Luglio 2021
Formind Srl, la società di consulenza che si occupa del monitoraggio dei trend di consumo nell’ambito Horeca, offrendo dati a sostegno degli operatori di settore, ha pubblicato ieri l’aggiornamento ... [vai all'articolo]
Formind: i trend del Mercato Horeca a Giugno 2021
Dopo i dati dei primi 15 giorni di Giugno, ecco da Formind Srl, la società di consulenza che si occupa del monitoraggio dei trend di consumo nell’ambito Horeca, l'andamento mensile del settore per ... [vai all'articolo]
Non si ferma la crescita dell’Asolo Prosecco
Non si ferma la crescita dell’Asolo Prosecco: i dati di fine giugno evidenziano un balzo in avanti del 25% rispetto ai primi sei mesi del 2020, quando peraltro le bollicine asolane si erano già ... [vai all'articolo]
La Pizza+1 fa il suo ingresso in Aksìa Group
La Pizza+1, azienda leader nel mercato di pizza e focaccia fresca ha da poco fatto il suo ingresso in Aksìa Group, accogliendo così nuovi soci nell'azionariato e mantenendo nella veste di ... [vai all'articolo]
Aksìa Group SGR acquisisce C&D attraverso la partecipata Valpizza
Aksìa Capital V, fondo gestito da Aksìa Group SGR, annuncia l’acquisizione - attraverso la partecipata Valpizza - di C&D, azienda pugliese leader nella produzione di specialità gastronomiche ... [vai all'articolo]
Il mercato della Birra nell’anno del Covid. Un 2020 difficile ma con ottimi risultati
Il comparto del Largo Consumo Confezionato ha chiuso l’anno 2020 con risultati decisamente positivi (+6,5% in volume e +7,6% in valore, considerando i canali Iper + Super + Libero Servizio Piccolo + ... [vai all'articolo]
Sperlari acquisisce la maggioranza di Dulcioliva
Sperlari prosegue il suo percorso di crescita e annuncia che ha raggiunto un accordo per l’acquisizione della maggioranza di Dulcioliva, azienda storica piemontese con quasi 100 anni di esperienza nel ... [vai all'articolo]
Formind: i trend del Mercato Horeca a Marzo
Formind Srl, la società di consulenza che si occupa del monitoraggio dei trend di consumo nell’ambito Horeca, offrendo dati a sostegno degli operatori di settore, ha pubblicato ieri l’aggiornamento ... [vai all'articolo]
Italmobiliare co-investitore a supporto di Clessidra per l’acquisizione della casa vinicola Botter
Italmobiliare - già investitore del fondo Clessidra Capital Partners 3 - partecipa anche tra i co-investitori del fondo nell’operazione perfezionata l'11 marzo che vede l’acquisizione da parte di ... [vai all'articolo]
8 Millennials su 10 consumano surgelati abitualmente
“Millennials are making frozen food hot again”. Così il quotidiano inglese The Guardian sintetizzava qualche tempo fa su come gli under 40 d’Oltremanica consumassero sempre più alimenti surgelati. Un ... [vai all'articolo]
Panettone: in crescita il mercato artigianale rispetto all’industriale
Una ricerca promossa da CSM Bakery Solutions e strutturata grazie al contributo di Nielsen mette in evidenza l’evoluzione dei consumi di panettone in un mercato dove il valore economico della proposta ... [vai all'articolo]
Granarolo cede il ramo d’azienda Pandea a Morato Pane
Granarolo S.p.A. cede a Morato Pane il ramo d’azienda Pandea, specializzato nella produzione e commercializzazione di prodotti da forno con e senza glutine. Pandea, che opera a Parma dal 1946, era ... [vai all'articolo]