Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

Food Industry Monitor. Nel 2020 rallenta anche l'alimentare, ma chi punta sulla salute avrà un recupero veloce

Food Industry Monitor. Nel 2020 rallenta anche l'alimentare, ma chi punta sulla salute avrà un recupero veloce

Salute, cibo, innovazione: i dati forniti dal Food Industry Monitor - realizzato dall' Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo con Ceresio Investors - indicano che sono queste le parole chiave per il comparto food nel post Coronavirus.

Unaitalia: carni bianche le più consumate dagli italiani

Unaitalia: carni bianche le più consumate dagli italiani

Secondo i dati dell'Associazione Unaitalia, le carni bianche restano le più consumate dagli italiani. Crescono produzione ed export

Dati Revolut: le spese con carta tornano a crescere dopo il lockdown

Dati Revolut: le spese con carta tornano a crescere dopo il lockdown

I dati interni Revolut analizzando le transazioni con carta mostrano come gli acquisti degli italiani stiano recuperando terreno dopo il lockdown: anche i ristoranti si avviano alla ripresa

Vinitaly-Nomisma Wine Monitor: segnali positivi dall'export nonostante il Coronavirus

Vinitaly-Nomisma Wine Monitor: segnali positivi dall'export nonostante il Coronavirus

I dati dell'Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor sull'export si rivelano incoraggianti per l'Italia, che segna un +5,1% rispetto allo scorso anno

Calo export. Filiera Italia: "presupposti per un aumento dell'autosufficienza Made in Italy"

Calo export. Filiera Italia: "presupposti per un aumento dell'autosufficienza Made in Italy"

I dati Istat mostrano numeri negativi per l'export italiano durante l'emergenza sanitaria. Filiera Italia: "Ci sono tutti i presupposti per la ripartenza".

Secondo una ricerca di Rome Business School gli italiani sono sempre più interessati a un'alimentazione sana

Secondo una ricerca di Rome Business School gli italiani sono sempre più interessati a un'alimentazione sana

La Rome Business School presenta i risultati della ricerca “L’importanza di un’alimentazione sana: trend e sfide in Italia e nel mondo"

Indagine GfK: più della metà degli italiani desidera ancora acquistare nel negozio fisico

Indagine GfK: più della metà degli italiani desidera ancora acquistare nel negozio fisico

Come saranno i “nuovi” consumatori dei punti vendita? Come deve evolvere il negozio? GfK offre dati e indicazioni sui nuovi trend per il settore retail.

Il gelato spopola nel consumo a domicilio

Il gelato spopola nel consumo a domicilio

Una ricerca elaborata da Deliveroo sula base degli ordini rivela che il gelato è uno dei principali trend di consumo a domicilio durante il lockdown.

Brand Today: cosa cercano gli italiani su Google in periodo di quarantena

Brand Today: cosa cercano gli italiani su Google in periodo di quarantena

Brand Today ha realizzato un'analisi delle ricerche degli italiani su Google in quarantena, evidenziando che ai supermercati preferiscono l'online

Worldz: il successo dell'e-commerce in tempo di emergenza sanitaria

Worldz: il successo dell'e-commerce in tempo di emergenza sanitaria

L'emergenza sanitaria ha fatto impennare le vendite online. Worldz registra gli incrementi di vendite di alcuni dei suoi clienti: Kaffito, Olico e Yeppon

Interpretare il terroir: il Soave dà il via a una nuova ricerca

Interpretare il terroir: il Soave dà il via a una nuova ricerca

Arrivati i primi risultati dello studio dell’Università di Piacenza sui profili metabolomici dei cru del Soave, tra solide certezze e qualche sorpresa.

Nel 2019 cresce il mercato online del food&grocery

Nel 2019 cresce il mercato online del food&grocery

Il Food&Grocery online sfiora gli 1,6 miliardi di euro nel 2019, lo rileva uno studio dell'Osservatorio eCommerce B2c promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm,

Gli effetti del Covid-19 sul consumatore. L'analisi Formind

Gli effetti del Covid-19 sul consumatore. L'analisi Formind

Con i dati rilevati nella settimana dal 9 al 15 marzo, Formind Srl restituisce un quadro completo su comportamenti, percezioni e abitudini degli italiani durante l'emergenza sanitaria

Uno studio conferma: per gli chef lo stress da lavoro è un problema rilevante

Uno studio conferma: per gli chef lo stress da lavoro è un problema rilevante

Uno studio promosso dalla FIC e dal CNR-IRIB ha dimostrato che per gli chef gli anni di servizio e il numero di ore settimanali di lavoro sono i principali fattori scatenanti stress psicologico e malattie organiche

Fipe: ristorazione settore più colpito dagli effetti del Covid-19

Fipe: ristorazione settore più colpito dagli effetti del Covid-19

Secondo il Centro Studi Fipe il Covid-19 farà sentire fortemente i suoi effetti sul settore ristorazione che perderà quest'anno, nel complesso, 8 miliardi di euro

Continuano a crescere le catene di gelaterie italiane

Continuano a crescere le catene di gelaterie italiane

Le catene di gelaterie italiane hanno incrementato i punti vendita del 7,5% nell'ultimo anno con un sell out che vale mezzo miliardo di euro l'anno

Pubblicata la ricerca VA.BENE: "DOP IGP pilastri della Dieta Mediterranea"

Pubblicata la ricerca VA.BENE: "DOP IGP pilastri della Dieta Mediterranea"

Pubblicata la ricerca "VA.BENE - DOP IGP Valore Benessere", il primo studio che analizza scientificamente le caratteristiche di salubrità dei prodotti DOP IGP italiani

Il mercato della Birra nella Distribuzione Moderna: i dati 2019 di IRI

Il mercato della Birra nella Distribuzione Moderna: i dati 2019 di IRI

Nel 2019 la buona performance generale del settore bevande è capitanato dagli ottimi risultati della birra: +1,8% di fatturato.

Rapporto Ismea-Qualivita 2019: i prodotti Dop e IGP che crescono di più

Rapporto Ismea-Qualivita 2019: i prodotti Dop e IGP che crescono di più

Il terzo e ultimo focus del XVII Rapporto Ismea-Qualivita approfondisce l'andamento dei prodotti Dop e Igp italiani. In testa i formaggi con un valore di 4,1 miliardi di euro

Rapporto Ismea-Qualivita 2019. L'impatto sul territorio della Dop Economy

Rapporto Ismea-Qualivita 2019. L'impatto sul territorio della Dop Economy

Il XVII Rapporto Ismea-Qualivita - che vi abbiamo illustrato in questa news - dedica un focus specifico all'impatto della DOP Economy su regioni e province italiane

Formind Srl: servizi di consulenza integrati per migliorare le performance d'azienda

Formind Srl: servizi di consulenza integrati per migliorare le performance d'azienda

Conseguimento degli obiettivi, miglioramento delle performance aziendali e capitale umano. Formind guida le aziende verso reali vantaggi competitivi.

Guarda HorecaTV in Streaming