Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

Notizie FLASH

HORECA Top 100 Facebook

  • 1) McDonald's
    82.488.620
  • 2) KFC
    57.374.784
  • 3) Red Bull
    47.786.627
  • 4) Nutella
    31.296.467
  • 5) KitKat
    25.179.332
  • 6) Pringles
    23.437.019
Guarda la Top 100 Facebook

HORECA Top 100 Instagram

  • 1) Antonino Cannavacciuolo
    2.953.334
  • 2) Cédric Grolet
    2.182.180
  • 3) Giada De Laurentiis
    2.032.808
  • 4) Alessandro Borghese
    1.960.417
  • 5) Pepsi
    1.700.000
  • 6) Massimo Bottura (Osteria Francescana)
    1.558.915
Guarda la Top 100 Instagram

HORECA Top 100 Linkedin

  • 1) Coca Cola Company
    6.497.805
  • 2) Kellogg's
    1.564.546
  • 3) McDonald's
    1.551.696
  • 4) MARS Italia SPA
    1.326.931
  • 5) Kellogg
    1.181.577
  • 6) Ferrero
    919.781
Guarda la Top 100 Linkedin

HORECA Top 100 X (Twitter)

  • 1) McDonald's
    4.378.563
  • 2) Pepsi
    3.000.000
  • 3) Burger King
    1.970.052
  • 4) Giada De Laurentiis
    1.683.122
  • 5) Coca Cola Company
    1.196.533
  • 6) Pringles
    466.565
Guarda la Top 100 X (Twitter)

Andrea Lonardi nominato Masters of Wine

L’Institute of Masters of Wine di Londra ha nominato Master of Wine il veronese Andrea Lonardi

Vino: aumentano i consumatori ma sono sempre più moderati

Secondo i dati elaborati dall'Osservatorio UIV diminuisce il consumo quotidiano di vino: negli ultimi 15 anni in Italia è cresciuto del 35% (+4,4 milioni) il numero di consumatori saltuari di vino; parallelamente, sono diminuiti del 22% i consumi quotidiani

Vino: produzione superiore ai consumi. Quali soluzioni per riequilibrare il mercato?

Italia, Francia e Spagna ragionano su quale approccio adottare per far fronte ad un trend in via di consolidamento, quello dell’offerta di vino che supera ormai anno dopo anno la domanda

Unione italiana vini sostiene le riforme delle IG

Riforma delle IG al voto in Comagri il 20 aprile. Dal CDA di Unione Italiana Vini pieno sostegno al testo che riforma il sistema delle Indicazioni geografiche dell’Unione Europea

Export vino 2022 da record: sfiorato il traguardo degli 8 miliardi di euro

L’analisi dell’Osservatorio Uiv, Ismea e Vinitaly rileva che il vino italiano chiude l’export 2022 con un nuovo record commerciale: 7,9 miliardi di euro in valore. Il mercato ha retto nonostante gli aumenti. Gli USA si confermano il principale mercato di riferimento, in testa nei...

2022 in flessione per i vini Italiani nella GDO di USA, Germania e UK

Bilancio 2022 negativo per il vino italiano nella GDO di Usa, UK e Germania, secondo i dati elaborati dall’Osservatorio del Vino UIV-Vinitaly su base Nielsen-IQ

"Basta demonizzare le bevande alcoliche. In Europa si faccia chiarezza"

Le istituzioni e le realtà italiane che promuovono il vino e le bevande alcoliche, alla base dello stile di vita italiano e mediterraneo, si schierano contro la reticenza dell'Europa, che non mette in chiaro la differenza tra consumo responsabile e abuso alcolico, sottintendendo ...

Via libera a health warning in Irlanda mette a rischio principio libera circolazione merci

Via libera agli health warning per vino, birra e liquori in Irlanda. Per il presidente di UIV Frescobaldi il provvedimento mette a rischio il principio della libera circolazione merci

UIV e Federvini lanciano l'allarme: a rischio la tenuta dell’intera filiera vitivinicola

Il vino italiano sembra in buona salute, ma i continui aumenti dei costi delle materie prime, a partire dall’energia e dal vetro, rischiano di rabbuiare il 2023

Lo spumante italiano raggiunge quota 1 miliardo di bottiglie nel 2022. L'indagine UIV-Ismea

Il successo dello spumante italiano in crescita, soprattutto all'estero dove vengono esportati i tre quarti della produzione. I dati dell'Osservatorio Unione Italiana Vini - Ismea per il 2022.

Successo per Simei: chiusa l'edizione 2022 con oltre 30.000 presenze

Successo per l'edizione 2022 di Simei: l'evento dedicato alle tecnologie del vino torna ai numeri pre pandemia con oltre 30.000 presenze registrate, di cui un terzo provenienti dall'estero

A Simei si parla di birra artigianale: comparto in crescita ma manca una regolamentazione unica

A Simei, in un convegno sulle birre artigianali a cura di Unionbirrai e Unione Italiana Vini, la birra made in Italy chiede un cambio di passo legislativo.

Al via SIMEI: 40 appuntamenti su sostenibilità e futuro del mondo wine & beverage

Prende il via oggi 15 novembre e proseguirà fino al 18 a Fiera Milano Rho la 29° edizione di SIMEI, manifestazione internazionale di Unione Italiana Vini dedicata alle tecnologie del vino con approfondimenti, talk e tavole rotonde sul comparto vino e beverage

Vino, indicatori del settore in frenata. I dati dell'Osservatorio UIV-Vinitaly

Costi e recessione pesano, ma anche la crisi di crescita. Ecco l'analisi del settore vino realizzata dall'Osservatorio UIV-Vinitaly.

Scongiurato il rischio di penalizzazione dei programmi di promozione di carni, salumi e vino in Europa

In Commissione UE l'Italia e altri 9 paesi hanno votato contro ed evitato la penalizzazione di progetti europei di promozione di carne, salumi e vino. Soddisfazione da Alleanza Cooperative Agroalimentare e UIV che plaudano al lavoro del nuovo ministro Lollobrigida

Vino. Cala la vendita nella grande distribuzione nei primi 9 mesi del 2022

Il caro prezzi limita il potere di acquisto degli italiani. L'indagine UIV-Ismea mostra un calo di vendite nella GDO tra gennaio e settembre 2022.

Crisi energetica e vino italiano: surplus di costi a 1,5 miliardi di euro

Secondo un'indagine dell'Osservatorio UIV-Vinitaly su un campione di aziende italiane del comparto anche il mondo del vino sta risentendo della crisi legata a gas e energia. Per le imprese vitivinicole si registra un aumento dei costi totali di quest’anno del 28%

Osservatorio Uiv: in 20 anni meno aziende vitivinicole ma più strutturate

Le elaborazioni dell'Osservatorio Uiv sul censimento agricolo Istat rilevano che in vent'anni le aziende vitivinicole sono diminuite del 68% ma con una superficie media per impresa in crescita del 174%. La Puglia conta il maggior numero di imprese mentre il calo più notevole si è...

Il vino nel mirino dell’OMS. Perché in Europa si rischia una nuova ondata di proibizionismo

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con le nuove linee guida sul consumo di alcolici getta sul settore vitivinicolo europeo la grande ombra di un neoproibizionismo che ne minaccia il futuro. Si levano gli scudi delle associazioni di categoria: UIV, Assoenologi, Coldirett...

Vino italiano più forte di caldo e siccità. Altissima qualità secondo le previsioni vendemmiali di Assoenologi, Ismea e UIV

Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini hanno presentato le previsioni vendemmiali di quest'anno. Le vigne più forti di caldo e siccità, con una qualità attesa altissima, ma sul mercato pesano molte incognite.

Dall'Osservatorio UIV-Vinitaly i dati sul semestre nero dei vini italiani

Primo semestre complicato per le vendite di vino italiano presso la distribuzione organizzata e i liquor store dei 3 principali mercati mondiali della domanda.

Il vino si avvicina al mondo dei Ready To Drink (RTD): una possibile strategia per contrastare il calo dei consumi?

I consumi di vino sono fisiologicamente in calo a livello globale e il mondo enoico guarda alle tendenze in atto per individuare nuovi segmenti da approcciare. Quello degli RTD sembra essere potenzialmente molto interessante. C’è chi si sta già muovendo in questa direzione, come ...

Vino: export primo quadrimestre in positivo, ma ad aprile prima inversione di tendenza

Unione italiana vini: l'export del vino italiano chiude il primo quadrimestre in positivo, ma il mese di aprile ha segnato la prima contrazione negli ordini di quest’anno

Al via la sedicesima edizione di Enovitis in campo

Torna Enovitis in campo, manifestazione itinerante organizzata da Unione italiana vini e diventata punto di riferimento per il settore dei prodotti, delle tecnologie, dei macchinari e dei servizi dedicati alla cura dei vigneti. 171 espositori per la due giorni della manifestazion...

Positivi i numeri dell'export di vino nel primo trimestre (+18,3%)

Numeri in crescita per l’export italiano di vino nel primo trimestre di quest’anno. A guidare questa crescita nel mondo sono gli spumanti: per l'Osservatorio UIV entro fine anno previste 1,1 miliardi di bottiglie prodotte

Cantine aperte e consumi moderati. Movimento Turismo del Vino con Wine in Moderation per il bere responsabile

Cantine aperte e consumi moderati. È la sintesi dell’accordo, promosso da Unione italiana vini (Uiv), tra Wine in Moderation e il Movimento Turismo del Vino. L’obiettivo è attivare la partnership già a partire dalla prossima edizione di Cantine Aperte (28-29 maggio)

A giugno nasce in collaborazione con FederBio la federazione UIVbio

Unione italiana vini annuncia l'attivazione di una Federazione legata alle imprese biologiche, UIVbio, in collaborazione con FederBio

Frena l’export di vini italiani, crescita rinviata al 2023

Il primo trimestre del 2022 registra una contrazione delle esportazioni di vino italiano, dato confermato dall’Osservatorio UIV Vinitaly. L’Italia perde terreno rispetto alla Francia in tre mercati chiave, USA, Cina e Giappone. Prospettive di crescita rinviate al 2023.

Lamberto Frescobaldi è il nuovo presidente UIV

Durante l'assemblea generale, il consiglio nazionale di UIV - Unione Italiana Vini ha eletto all'unanimità come presidente Lamberto Frescobaldi. Tra le priorità del suo attenzione alla salute, alla sostenibilità e l'impegno di dare identità a una parte dei vini italiani senza den...

Record storico per l'export di vino italiano nel mondo

Con un balzo del +12,4% e quota 7,1 miliardi di euro, l'export del vino italiano nel mondo segna un record storico. I dati Vinitaly, UIV e Ismea