No e low alcol tricolori per conto terzi negli Usa. Uiv: necessario urgente intervento normativo
Negli USA i vini no e low alcol italiani hanno successo: il prodotto è italiano ma il business è americano. Per UIV è urgente un intervento normativo
Negli Stati Uniti, una particola tipologia di prodotti vitivinicoli italiani sta vivendo un'esplosione di interesse, rappresentando il 28% degli acquisti totali nel settore. Si tratta di un segmento emergente che sta guadagnando terreno: i vini a basso contenuto alcolico. Nel 2023, questi prodotti tricolori hanno generato un fatturato di 651 milioni di dollari nella grande distribuzione e nei retail americani, secondo i dati di NielsenIQ. Questi vini, che includono rossi, bianchi, spumanti e prodotti aromatizzati, sono per lo più a fermentazione parziale o dealcolati, con un tenore alcolico inferiore a 7 gradi. Sebbene poco conosciuti in Italia, stanno rapidamente conquistando gli scaffali degli Stati Uniti.
Questi prodotti - in bottiglia o lattina - vengono venduti ad un prezzo medio di quasi 16 dollari al litro, più del doppio rispetto a quelli statunitensi e addirittura il 5% in più rispetto alla media dei vini tradizionali italiani. Tuttavia, c'è un aspetto interessante da considerare. Nonostante il vigneto sia italiano, la stragrande maggioranza del business è gestita da aziende statunitensi, che importano il prodotto finito dall'Italia e lo commercializzano sul mercato americano. Secondo le analisi condotte dall'Osservatorio di Unione Italiana Vini su dati di NielsenIQ, l'80% del valore delle vendite è attribuibile a queste aziende statunitensi.
Questo scenario presenta un paradosso: il vino italiano, rinomato per il suo stile e la sua tradizione enologica, è oggetto di un'affare guidato principalmente dagli attori americani, con le cantine italiane coinvolte solo nella produzione e nell'imbottigliamento. Tuttavia, questo fenomeno riflette anche un cambiamento nei gusti dei consumatori americani, che stanno sempre più apprezzando i vini a basso contenuto alcolico. Sebbene relativamente giovane, questa categoria sta guadagnando terreno sul mercato, diventando una scelta sempre più popolare tra diverse generazioni ed etnie del Paese.
Un paradosso, quello sui “low”, ancora più evidente se si guarda ai “no alcol”: si tratta di vini che, se è vero che partono da numeri bassi, nel giro di due anni hanno raddoppiato le vendite negli Usa, attestate oggi – secondo l’Osservatorio Uiv – a 62 milioni di dollari.
I prodotti italiani a zero alcol sugli scaffali statunitensi sono pochi, le vendite ammontano ad appena 4,5 milioni di dollari (+39% sul 2022) con un prezzo medio di 14 dollari al litro.
Una quota residuale della presenza italiana (il 7% del totale), che diventa minuscola se si considera che il 90% delle vendite è imputabile a una sola azienda, per giunta americana, che acquista in Italia i prodotti finiti e li commercializza con marchio proprio.
In pratica il segmento no alcol direttamente gestito da imprese tricolori vale negli Usa meno di 500 mila dollari. Un contoterzismo del made in Italy enologico sulla falsariga dello scenario evidenziato per i low alcol, reso ancora più evidente dalla impossibilità per l’impresa Italia del vino di accedere a un business, quello dei dealcolati, bloccato dalle leggi vigenti nel Belpaese, ma non in Europa. Negli Usa, oltre ai marchi americani, sono già venduti vini a zero gradi totalmente dealcolati prodotti da aziende spagnole, tedesche e francesi, che traggono beneficio da una regolamentazione in linea con quella europea.
Per il segretario generale di Uiv, Paolo Castelletti: “Il segmento low-alcol può rappresentare un’opportunità anche e soprattutto là dove il prodotto tradizionale fa fatica, come dimostra il record ventennale di vino rimasto in cantina al termine della scorsa campagna vendemmiale. Oggi per fare vini low alcol i produttori italiani hanno tre strade: utilizzare il vino come base per bevande aromatizzate, produrre vini da mosti parzialmente fermentati, oppure - in caso vogliano procedere con la dealcolazione - delegare il processo produttivo nei Paesi europei diretti competitor”.
Proprio il segmento dei vini dealcolati sembra quello più interessante in ottica di medio termine, in grado di per intercettare le tendenze salutistiche in atto nel Paese, sempre più orientato a ridurre l’assunzione non solo di alcol ma anche di zuccheri.
Una categoria, quella dei Nolo (low e no alcol), da molte imprese considerata a maggior potenziale di crescita qualitativa.
In Italia purtroppo - segnala Unione italiana vini - non si riesce a partire: “Da tempo Uiv sollecita un intervento normativo per disciplinare una produzione che l’Unione Europea ha autorizzato da più di due anni – ha detto Castelletti –. Al netto delle bozze di decreto - su cui abbiamo evidenziato le perplessità del settore vino - siamo gli unici a non aver ancora recepito il regolamento Ue, con evidenti svantaggi competitivi rispetto ai produttori comunitari. Riteniamo quindi che il Governo debba trattare con la massima urgenza questo tema non più derogabile, definendo con chiarezza e assieme al comparto un perimetro chiaro di azione”. Con il paradosso di trovare al supermercato sotto casa vini no e low alcol di competitor stranieri, oggi in vantaggio su una ricerca e sperimentazione del segmento che sta facendo progressi di giorno in giorno.
Il low alcol italiano, rappresentato sia da prodotti aromatizzati a base di vino sia da vini veri e propri, negli Usa vale 651 milioni di dollari, quasi il 70% del totale della categoria (da 7 a 2 gradi), che nel complesso nel 2023 ha raggiunto i 943 milioni di dollari e quasi 110 milioni di bottiglie vendute. L’origine italiana, regina del mercato, è rintracciabile - tra i fermi - soprattutto nei rossi (39%, a 254 milioni di dollari), seguiti dal Moscato (103 milioni) e dai rosati (23 milioni).
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!
Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche sui nostri canali Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Deezer, Castbox.