Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Lo studio rivela: i giovani amano il vino, spendono più degli adulti e sperimentano di più. Il calo dei consumi? Responsabilità condivisa tra le generazioni.
La produzione di vini dealcolati italiani cresce del 60%, dominata dai prodotti zero alcohol e spumanti. Focus su mercati esteri e innovazione a Vinitaly.
I dazi Usa minacciano l’agroalimentare made in Italy, con perdite miliardarie e gravi danni all’export, in particolare vino, olio e pasta.
L’export di vino italiano cresce del 20% nel 2024 per timore dei dazi USA, ma il calo dei consumi impone nuove strategie di promozione
I dazi statunitensi sui vini italiani potrebbero causare perdite di 330 milioni di euro nel 2025, riducendo l’export sotto i livelli del 2021.
Nel 2024, calo dei consumi di vino italiano negli USA (-4,4%), con crescita per spumanti, Prosecco e Brunello. Export positivo, ma performance deludente.
L’export di spumanti italiani verso gli USA segna un record a novembre 2024 (+41%). Cresce però la preoccupazione per i possibili dazi sulle merci importate
Il presidente di Unione Italiana Vini, Paolo Castelletti, esprime parere positivo sulla bozza del decreto Dealcolati valutata dall'organismo collegiale.
Presentato dal ministro Lollobrigida, il Decreto 'Dealcolizzati' regola i vini Nolo. UIV apprezza il quadro chiaro che tutela qualità e consumatori.
+10% di presenze sul 2022 per l'edizione numero 30 di SIMEI, Salone Internazionale leader mondiale per le macchine per enologia e imbottigliamento di UIV.
UIV-Unione Italiana Vini e Ipack Ima hanno siglato un accordo strategico che ha sancito la nascita della nuova fiera Bevertech
Osservatorio Unione Italiana Vini e NIQ Italia hanno presentato uno studio dedicato ai trend di consumo di vino in GDO e nel Fuori Casa.
Il sondaggio di Uiv sull'export del settore vitivinicolo evidenzia una propensione del 46%, ma il 61% prevede una contrazione del fatturato del 4% nel 2024
Vino: siccità, caldo e maltempo limitano il rimbalzo del Vigneto Italia, qualità buona/ottima quantità a 41mln di hl, +7% sul 2023
Primo quadrimestre positivo per l'export di vino italiano, ma secondo l'analisi UIV-Vinitaly la crescita trainata da Russia e Giappone potrebbe arrestarsi
Frena l’export di vino italiano negli USA, intanto il Ministro Lollobrigida annuncia l’intenzione di convocare un tavolo per stabilire le regole sui dealcolati
Si tiene domani a Roma l’Assemblea generale di Unione italiana vini – Uiv. Presenti i ministri Lollobrigida, Giorgetti e Urso
Nonostante i segnali negativi del mese di marzo si chiude in positivo il primo trimestre 2024 che registra un incremento del 3,1% dei volumi esportati
Secondo l'Osservatorio UIV continua la rivoluzione dei modelli di consumo del vino, che passa da scelta abituale a salturia e più consapevole
Il mercato vinicolo USA resta una sfida per l'Italia, ma segnali di ripresa nel primo trimestre. Consumi in calo, ma speranza nella promozione e nei fondi Ocm
Un'analisi Swg - Osservatorio del vino Uiv-Vinitaly rileva il potenziale dei vini dealcolati in Italia che, però, nel nostro paese non si possono produrre
Tendenze, mercati, sostenibilità economica: Uiv al 56° Vinitaly con 500 cantine e proposte per una filiera del vino più competitiva
Le importazioni di vino italiano in Gemania, Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Giappone hanno registrato un calo del 4,4% in volume e del 7,3% in valore
Il presidente UIV Frescobaldi a Bruxelles ha sottolineato come in Italia tutto il comparto del vino collabori per un modello di consumo responsabile
Calano del 14% i volumi degli spumanti italiani spediti negli Stati Uniti nel 2023 ma gli acquisti effettivi segnano un’ulteriore crescita (+1,7%)
Negli USA i vini no e low alcol italiani hanno successo: il prodotto è italiano ma il business è americano. Per UIV è urgente un intervento normativo
Vendite di vino negli Stati Uniti scendono dell'11%, ma i vini italiani limitano le perdite al -3%. Spumanti in crescita, rossi in calo del 16%. L'indagine UIV.
Dopo il caldo di settembre Osservatorio Assoenologi, Ismea e UIV rivedono le stime della vendemmia 2023. Registrata contrazione variabile tra il -20% e -24%,
Nuove opportunità di business e una strategia condivisa sono le coordinate su cui si muove Vinitaly per il 2024.
Secondo l'Osservatorio Uiv nei primi 9 mesi del 2023 le performance di vino italiano restano timidamente positive sugli scaffali di USA, Germania e Regno unito