Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Secondo un'indagine dell'Osservatorio UIV-Vinitaly su un campione di aziende italiane del comparto anche il mondo del vino sta risentendo della crisi legata a gas e energia. Per le imprese vitivinicole si registra un aumento dei costi totali di quest’anno del 28%
Le elaborazioni dell'Osservatorio Uiv sul censimento agricolo Istat rilevano che in vent'anni le aziende vitivinicole sono diminuite del 68% ma con una superficie media per impresa in crescita del 174%. La Puglia conta il maggior numero di imprese mentre il calo più notevole si è...
Le associazioni nazionali del comparto vitivinicolo francese, italiano e spagnolo si rivolgono ai rispettivi Governi e alla Commissione europea contro un nuovo rischio per il vino che viene dall'OMS: non è con il ritorno al proibizionismo che si combatte la piaga dell'alcolismo i...
Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini hanno presentato le previsioni vendemmiali di quest'anno. Le vigne più forti di caldo e siccità, con una qualità attesa altissima, ma sul mercato pesano molte incognite.
Primo semestre complicato per le vendite di vino italiano presso la distribuzione organizzata e i liquor store dei 3 principali mercati mondiali della domanda.
Unione italiana vini: l'export del vino italiano chiude il primo quadrimestre in positivo, ma il mese di aprile ha segnato la prima contrazione negli ordini di quest’anno
Torna Enovitis in campo, manifestazione itinerante organizzata da Unione italiana vini e diventata punto di riferimento per il settore dei prodotti, delle tecnologie, dei macchinari e dei servizi dedicati alla cura dei vigneti. 171 espositori per la due giorni della manifestazion...
L’analisi di Unione Italiana Vini restituisce un quadro completo dei nuovi consumatori di vino e delle aspettative per il mercato italiano. Cos'è cambiato negli ultimi 10 anni?
Numeri in crescita per l’export italiano di vino nel primo trimestre di quest’anno. A guidare questa crescita nel mondo sono gli spumanti: per l'Osservatorio UIV entro fine anno previste 1,1 miliardi di bottiglie prodotte
La filiera vitivinicola scrive al commissario Genitolini e al ministro Patuanelli esprimendo preoccupazione per i nuovi programmi comunitari di promozione che potrebbero escludere vino e carni
Cantine aperte e consumi moderati. È la sintesi dell’accordo, promosso da Unione italiana vini (Uiv), tra Wine in Moderation e il Movimento Turismo del Vino. L’obiettivo è attivare la partnership già a partire dalla prossima edizione di Cantine Aperte (28-29 maggio)
Unione italiana vini annuncia l'attivazione di una Federazione legata alle imprese biologiche, UIVbio, in collaborazione con FederBio
Secondo l’Osservatorio Uiv-Vinitaly nei primi 3 mesi del 2022, rallenta la corsa del vino italiano nei principali Paesi del Nord America e dell’Asia
Durante l'assemblea generale, il consiglio nazionale di UIV - Unione Italiana Vini ha eletto all'unanimità come presidente Lamberto Frescobaldi. Tra le priorità del suo attenzione alla salute, alla sostenibilità e l'impegno di dare identità a una parte dei vini italiani senza den...
A Vinitaly le principali associazioni di settore hanno dialogato con le istituzioni sull'importanza di comunicare i benefici del consumo moderato di vino. I convegni con Unione Italiana Vini, Federvini e Alleanza Cooperative Agroalimentari.
Al Vinitaly la Polizia di Stato ripropone la campagna istituzionale In Vino Virtus - Change Your Drinking, Save Your Life, tesa alla riduzione dei danni legati all’abuso di alcol
Al via la nuova edizione di Vinitaly, dopo due anni di pandemia, con un poderoso programma di attività. Federvini ed Unione italiana Vini presentano insieme due eventi.
Con un balzo del +12,4% e quota 7,1 miliardi di euro, l'export del vino italiano nel mondo segna un record storico. I dati Vinitaly, UIV e Ismea
Unione Italiana Vini guarda con preoccupazione al settore nel prossimo futuro a causa del conflitto con la Russia, importante mercato per l'export del vino Italiano.
Prosegue la corsa dell’export italiano di vino nel 2021, con un +12,6% nei primi 11 mesi. Protagonisti assoluti gli spumanti
Si è chiusa con successo la votazione all'Europarlamento degli emendamenti al Rapporto BECA per la lotta contro il cancro, che salvano il vino e i prodotti alcolici da una demonizzazione indiscriminata.
Si vota oggi e domani al Parlamento Europeo per decidere il futuro dei prodotti alcolici in Europa, nell'ambito del Piano Europeo Anticancro.
Sono stati depositati gli emendamenti di modifica per il vino nel report della Commissione Beca. Pericoli da scongiurare per il settore
È polemica per un tweet di uno degli inventori del sistema di etichettatura Nutriscore che propone una F nera per tutte le bevande contenenti anche minime quantità di vino
Unione Italiana Vini lancia l'allarme: i rincari energetici erodono il fatturato delle aziende. Servono ulteriori misure per sostenere il settore.
Saranno feste da record per le bollicine tricolori con quasi 2 miliardi di brindisi attesi e un valore alla produzione di 236 milioni di euro. Lo stima l’Osservatorio Unione italiana vini (Uiv)-Ismea
L’export del vino italiano nei primi 9 mesi segna un +15,1% a valore sul pari periodo del 2020, per un corrispettivo di oltre 5,1 miliardi di euro
La Commissione BECA del Parlamento europeo punta il dito contro il vino. Le associazioni del settore temono manovre troppo dure, poco scientifiche e che possono demonizzare un prodotto simbolo del made in Italy.
L’allarme lanciato da ristoratori e distributori del Belpaese sulla carenza di Champagne in vista di Natale e Capodanno, rileva Unione italiana vini, è ora confermato anche dalla Francia
La campagna istituzionale per il vino tricolore è stata proposta da Unione italiana vini al tavolo agroalimentare Maeci, convocato dal sottosegretario di Stato Manlio di Stefano.