Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Zucchetti, primo gruppo italiano per fatturato software che da più di 40 anni ha dimostrato nei fatti di credere nell’innovazione tecnologica per migliorare la qualità della vita di centinaia di migliaia di persone (700.000 utenti in tutto il mondo), entra con energia e fiducia in un orizzonte fatto di progetti e nuove iniziative.
È proprio con questo spirito che l’azienda del gruppo Zucchetti Hospitality, nella recente convention, ha chiamato a raccolta persone, idee e progetti radunandoli sotto il concetto #IlMeglioDeveAncoraVenire, per tracciare le linee guida delle strategie legate all’hospitality (hotel, ristorazione e wellness).
Nell’occasione è stata presentata l’innovativa soluzione revenue management anche per le piccole realtà ricettive che in Italia sono determinanti per l’approccio online del viaggiatore.
Come emerge infatti dalle ultime analisi dell'Osservatorio del Politecnico di Milano, a spingere la crescita dell’online nel travel in Italia è l’ospitalità extra-alberghiera, spesso costituita da piccole strutture, che raggiunge nel 2021 il valore di 3,2 miliardi di euro a fronte degli 1,9 dell’alberghiero.
In Italia sono presenti più di 270.000 strutture ricettive, l’85% (230.000) delle quali sono: piccole strutture alberghiere, B&B, Agriturismi, Ville, Appartamenti e Case vacanza.
Proprio per queste ultime realtà, Zucchetti Hospitality sarà presto in grado di fornire nuove soluzioni personalizzate per ottimizzare i costi e migliorare i ricavi. Verrà dunque a completarsi l’offerta Zucchetti composta da strumenti gestionali per tutte le tipologie e le dimensioni alberghiere.
La convention è stata anche l’occasione per mettere a fuoco l’importante funzione delle tecnologie Zucchetti per far incontrare la domanda turistica e l’offerta alberghiera, grazie anche alla preziosa integrazione delle OTA (Online Travel Agency), che raccolgono e propongono sui loro canali l’offerta ricettiva, proprio con i sistemi di distribuzione (Channel Manager) o con le soluzioni gestionali (PMS) di Zucchetti Hospitality.
Da sinistra: Paolo Susani (direttore commerciale Zucchetti), Angelo Guaragni (AD Zucchetti Hospitality), Francesca Carvaruso (Connectivity Partner Business Manager Booking.com), Letizia Cocco (Connectivity Partner Business Manager Booking.com) e Paolo Procacci (Senior Account Manager Partner Services Booking.com)Angelo Guaragni, AD Zucchetti Hospitality ha affermato: “È essenziale la digitalizzazione delle piccole strutture che in poco tempo stanno passando dal sistema ‘carta e penna’ per le prenotazioni, ai funzionali gestionali. Si tratta di un segmento di mercato in cui gli imprenditori hanno esigenze specifiche, vale a dire soluzioni smart, facili da utilizzare, che grazie al cloud siano accessibili anche da smartphone. Anche per queste realtà, come già avviene per hotel e catene di medie e grandi dimensioni, presto metteremo a disposizione strumenti per ottimizzare dinamicamente i prezzi di camere e appartamenti”.
“Dal punto di vista della nostra collaborazione con le OTA, vogliamo sottolineare che nel 2021, tramite Booking.com, - prosegue Guaragni, - sono state prenotate, grazie ai prodotti software Zucchetti, 7 milioni e mezzo di camere. Ci piace sapere che contribuiamo, grazie alla ‘connettività’ che mettiamo in campo fra domanda e offerta, alla tenuta e allo sviluppo delle strutture ricettive e partecipiamo alla costruzione di felici esperienze di tanti viaggiatori. E a proposito del benessere degli utenti possiamo intanto anticipare che stiamo lavorando in collaborazione con altre realtà tecnologiche per trasformare completamente la fruizione dei servizi alberghieri”.
"Partecipare all'evento è stato un onore - ha dichiarato Francesca Carvaruso, Connectivity Partner Business Manager di Booking.com, - una straordinaria occasione per consolidare la sinergia tra Zucchetti e Booking.com e riflettere sugli strumenti necessari alla crescita del segmento hospitality in Italia".
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.