150 Attualità - Notizie dal mondo Horeca e del Foodservice HorecaNews.it
Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

Dal crollo del raccolto dell'orzo al caro energia: allarme per la birra made in Italy

Dal crollo del raccolto dell'orzo al caro energia: allarme per la birra made in Italy

Il Consorzio Birra Italiana lancia l'allarme per il comparto artigianale, a rischio a causa dall'aumento del costo dell'energia e, tra gli altri, degli imballaggi, della scarsità di orzo e di alcune materie prime come l'anidride carbonica. La stabilizzazione del taglio delle acci...

Ritoccato al rialzo il Pil, nel 2021 cresce del +6,7%

Ritoccato al rialzo il Pil, nel 2021 cresce del +6,7%

La stima aggiornata riportata da Istat ritocca al rialzo il Pil 2021, che raggiunge i 6,7 punti percentuali di crescita.

Si ferma il birrificio Menabrea: manca anidride carbonica per la produzione

Si ferma il birrificio Menabrea: manca anidride carbonica per la produzione

L'irreperibilità di anidride carbonica per l'industria alimentare causata da un aumento dei costi dell'energia fa fermare l'attività produttiva anche del Birrificio Menabrea. L'industria del beverage è fortemente colpita da questo problema, che porterà ad un'irreperibilità di alc...

Caro energia nel settore vitivinicolo. "I rincari esploderanno nel bicchiere": la denuncia di Colomba Bianca

Caro energia nel settore vitivinicolo. "I rincari esploderanno nel bicchiere": la denuncia di Colomba Bianca

La cooperativa siciliana Colomba Bianca denuncia gli aumenti legati al caro energia e annuncia la predisposizione di un documento unitario per sensibilizzare la politica europea e nazionale sulle enormi difficoltà del settore

Rincari. Gli italiani tagliano di acquisti di frutta e verdura

Rincari. Gli italiani tagliano di acquisti di frutta e verdura

Coldiretti, Filiera Italia e Unaproa rilevano che a causa dell'aumento dei prezzi nel carrello della spesa degli italiani gli acquisti di frutta e verdura crollano nel 2022 dell’11% in quantità rispetto allo scorso anno. Una difficoltà che fa sentire i suoi effetti anche sul lavo...

Vino italiano a rischio: equiparare l'abuso al consumo consapevole è un errore

Vino italiano a rischio: equiparare l'abuso al consumo consapevole è un errore

Le associazioni nazionali del comparto vitivinicolo francese, italiano e spagnolo si rivolgono ai rispettivi Governi e alla Commissione europea contro un nuovo rischio per il vino che viene dall'OMS: non è con il ritorno al proibizionismo che si combatte la piaga dell'alcolismo i...

Al via la raccolta di riso italiano, ma la produzione crolla del -30%

Al via la raccolta di riso italiano, ma la produzione crolla del -30%

Tra siccità e rincari, la campagna di raccolta del riso inizia con un crollo della produzione di circa un terzo. Ecco i dati su produzione e consumi italiani

Export agroalimentare da record: nel 2022 supera i 60 miliardi

Export agroalimentare da record: nel 2022 supera i 60 miliardi

Secondo un'analisi Coldiretti su dati Istat il 2022 potrebbe essere l'anno del record dell'export agroalimentare made in Italy. Proseguendo questo trend potrebbe superare i 60 miliardi. Il primo mercato di sbocco resta la Germania e i prodotti più esportati vino e ortofrutta.

Arrivano gli aiuti per le imprese contro il caro energia

Arrivano gli aiuti per le imprese contro il caro energia

Approvato all'unanimità lo scorso venerdì il Decreto Aiuti Ter incentrato soprattutto sul contrasto al caro energia. Nel testo presenti alcune proposte avanzate da Fipe per la ristorazione, come l'estensione del credito d'imposta alle imprese non energivore

Post pandemia, guerra in Ucraina e crisi energetica: il settore turismo chiede interventi urgenti

Post pandemia, guerra in Ucraina e crisi energetica: il settore turismo chiede interventi urgenti

Gli effetti della pandemia, che non sono ancora cessati, si aggravano a causa del conflitto in Ucraina e della crisi energetica. Le parti sociali del settore turismo chiedono interventi urgenti per salvaguardare le imprese e i posti di lavoro.

La produzione di pane artigianale a rischio per il caro energia

La produzione di pane artigianale a rischio per il caro energia

Il drastico aumento dei costi relativi alle utenze del gas e dell'energia elettrica ha creato una situazione insostenibile per le imprese della panificazione, ponendone a serio rischio la tenuta

Sequestrati a Milano 50 kili di falsa mozzarella di bufala Dop

Sequestrati a Milano 50 kili di falsa mozzarella di bufala Dop

Sequestrati 50 kili di finta mozzarella di bufala in vendita tra Lombardia e Campania. Il prodotto era in realtà un mix di latte vaccino e bufalino su cui veniva inoltre apposto senza autorizzazione il logo del Consorzio

Appuntamento domani con una doppia manifestazione TNI Italia contro il caro bollette

Appuntamento domani con una doppia manifestazione TNI Italia contro il caro bollette

Nella giornata di domani, martedì 13 settembre, TNI Italia ha organizzato due presidi con l'obiettivo di manifestare contro i rincari in bolletta. Appuntamento a Milano (ore 11, sotto la sede della Borsa) e a Roma (ore 13, sotto la sede dell'Eni).

Pubblici esercizi in difficoltà per il caro bollette. La singolare protesta di un bar a Roma

Pubblici esercizi in difficoltà per il caro bollette. La singolare protesta di un bar a Roma

Un manichino appeso in vetrina con un cartello che recita "è arrivata la bolletta!" un'imprenditrice romana ha pensato così di far capire le difficoltà a cui stanno andando incontri i pubblici esercizi a causa del rincaro di gas e luce. Fipe e FIC lanciano un appello alle istituz...

Horeca: le associazioni della meccanica chiedono interventi per arginare i rincari di energia e materie prime

Horeca: le associazioni della meccanica chiedono interventi per arginare i rincari di energia e materie prime

La crescente impennata dei costi dell’energia e la crisi per l’approvvigionamento delle materie prime stanno incrinando ormai da tempo la stabilità dell’industria meccanica italiana. Tra i settori più colpiti c’è la filiera Horeca rappresentata in Anima Confindustria da Assofoodt...

Con il nuovo piano nazionale di contenimento dei consumi di gas, ecco le novità dell'inverno per ristoranti, bar e hotel

Con il nuovo piano nazionale di contenimento dei consumi di gas, ecco le novità dell'inverno per ristoranti, bar e hotel

Un documento ufficiale diffonde linee guida per comportamenti virtuosi e nuove norme a cui adempiere questo inverno per contenere il consumo di gas. Regole valide per i cittadini ma anche per ristoranti, bar, strutture ricettive e tutti i pubblici esercizi. Vediamo insieme cosa c...

Le pasticcerie milanesi Baunilla dicono addio ai contanti: da questo mese solo pagamenti cashless

Le pasticcerie milanesi Baunilla dicono addio ai contanti: da questo mese solo pagamenti cashless

Tutti i locali milanesi dell'insegna di pasticceria Baunilla a partire da questo settembre non accetteranno più pagamenti in contanti. Una scelta al passo con il tempo che si allinea ad una tendenza già molto diffusa in Nord Europa anche per le attività food

L'Unione Europea taglia i dazi sui concimi per sostenere gli agricoltori

L'Unione Europea taglia i dazi sui concimi per sostenere gli agricoltori

Arriva lo stop ai dazi Ue sulle importazioni dei concimi, misura necessaria per aiutare le aziende agricole abbassando i prezzi legati all’aumento del gas. Secondo Coldiretti lo scenario attuale impone comunque agli agricoltori di fermare la dipendenza dalle importanzioni promuov...

Granarolo e Lactalis insieme per richiedere un intervento pubblico contro l'inflazione

Granarolo e Lactalis insieme per richiedere un intervento pubblico contro l'inflazione

Granarolo e Lactalis insieme per rivendicare la necessità di un intervento pubblico contro l’inflazione: il prezzo del latte al consumatore rischia di superare i 2 euro

Firmato il decreto per lo sviluppo della logistica agroalimentare nei porti, finanziato dal PNRR

Firmato il decreto per lo sviluppo della logistica agroalimentare nei porti, finanziato dal PNRR

È stato firmato dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli il decreto da 150 mln per lo sviluppo della logistica agroalimentare tramite il miglioramento della capacità logistica dei porti, finanziato dal PNRR

Il caro energia fa lievitare i prezzi delle bevande

Il caro energia fa lievitare i prezzi delle bevande

Secondo un'analisi Coldiretti il caro energia sta facendo lievitare i costi di produzione - e quindi il prezzo - di molte bevande tra cui acqua minerale, succhi di frutta, birra e vino. In autunno l'esplosione dei prezzi si rifletterà su tutta la filiera agroalimentare

Le associazioni Horeca e Food invocano l'intervento delle istituzioni: gli aumenti rischiano di affossare il settore

Le associazioni Horeca e Food invocano l'intervento delle istituzioni: gli aumenti rischiano di affossare il settore

Invocano a gran voce l'intervento delle istituzioni, con interventi d'emergenza che diano sicurezza e risposte immediate. Le principali associazioni Horeca e food lanciano l'allarme e la necessità di azioni improrogabili contro gli aumenti dei costi.

Addio a Andrea Doglioni Majer, CEO di Carimali SpA

Addio a Andrea Doglioni Majer, CEO di Carimali SpA

Con un toccante post su LinkedIn Umberto Doglioni Majer, ha annunciato la dipartita, a soli 55 anni, di suo padre Andrea Doglioni Majer, CEO di Carimali SpA e della holding VEA, nonché presidente di UCIMAC. La famiglia terrà il 4 agosto una celebrazione in sua memoria

Assitol: i rincari dell'energia e la scarsità delle materie prime mettono in difficoltà il comparto del lievito

Assitol: i rincari dell'energia e la scarsità delle materie prime mettono in difficoltà il comparto del lievito

Gli aumenti dei costi dell’energia e la scarsità di melasso da zucchero, materia prima indispensabile, mettono in seria difficoltà il comparto. Ecco perché il Gruppo Lievito di ASSITOL chiede di dare priorità alla destinazione alimentare del melasso, riconoscendo il carattere di ...

Nuova vita per lo stabilimento termale e le acque di San Faustino

Nuova vita per lo stabilimento termale e le acque di San Faustino

A Massa Martana (PG) un imprenditore locale ha rilevato all'asta lo stabilimento termale di San Faustino, da decenni in stato di abbandono. L'obiettivo della nuova proprietà è riportare nel 2023 questa pregiata acqua sul mercato puntando ad una fascia premium

La siccità fa volare il prezzo delle vongole

La siccità fa volare il prezzo delle vongole

Cia-Agricoltori Italiani lancia un allarme: le alte temperatura hanno causato una moria delle vongole negli specchi d’acqua stretti fra il Delta del Po e l’Adriatico. I prezzi aumentano all'ingrosso e al dettaglio con un calo dei consumi. I ristoratori sono costretti a ritoccare ...

Genova: stop al consumo di alcolici fuori dai bar

Genova: stop al consumo di alcolici fuori dai bar

A Genova è entrata in vigore un'ordinanza che vieta da mezzanotte alle 8 del mattino il consumo di alcolici in strada. Bevande alcoliche di ogni tipo e gradazione possono essere consumati solo nei pubblici esercizi e nei dehors

La siccità taglia il raccolto di orzo per la birra italiana

La siccità taglia il raccolto di orzo per la birra italiana

La siccità sta causando problemi anche ai raccolti di orzo per la produzione di malto da birra in calo del 20%. Lo afferma il Consorzio Birra Italiana che, per la gravità della situazione, unita all'aumento dei costi di produzione, chiede interventi a sostegno della filiera

Buoni Pasto. Fipe: con la conversione del DL Aiuti, fine alle commissioni insostenibili

Buoni Pasto. Fipe: con la conversione del DL Aiuti, fine alle commissioni insostenibili

Il DL Aiuti decreta finalmente un cambiamento di rotta deciso per i buoni pasto, ponendo un limite alle commissioni a carico degli esercenti.

Crisi idrica in Sicilia: per le cooperative vitivinicole urge richiedere lo stato di emergenza

Crisi idrica in Sicilia: per le cooperative vitivinicole urge richiedere lo stato di emergenza

In Sicilia il tema della siccità si somma a quello della cattiva gestione delle dighe. A lanciare l’allarme è il Comitato spontaneo che riunisce 19 tra le maggiori cooperative vitivinicole dell’Isola

Guarda HorecaTV in Streaming