Good Food Makers 2024: Barilla cerca idee e talenti per il futuro del food

Fino al 30 giugno le startup del food potranno inviare la propria candidatura e collaborare con Barilla a "Good Food Makers", programma di open innovation

23 Maggio 2024 - 14:55
Good Food Makers 2024: Barilla cerca idee e talenti per il futuro del food

Aprono oggi le candidature per Good Food Makers, il programma di open innovation globale di Barilla per startup attive nel mondo del food nato nel 2019 con l’obiettivo di stimolare lo sviluppo di nuove soluzioni alimentari sostenibili. 

Giunta alla sua sesta edizione, l’iniziativa è supportata da Plug and Play, la più grande piattaforma di open innovation al mondo, con una rete di più di 78.000 startup, oltre 570 aziende leader a livello mondiale e centinaia di società di venture capital, università e agenzie governative.

Quest’anno la call è rivolta a 4 startup che, con le loro idee, vogliono migliorare almeno una di quattro aree del settore agroalimentare:

●    AI for consumers insights, il cui scopo è di valutare soluzioni digitali per raccogliere ed analizzare in modo veloce ed efficiente gli spunti dei consumatori.
●    Tasty and Healthy, alla ricerca di ingredienti innovativi per migliorare ulteriormente il profilo nutrizionale dei prodotti dell'azienda mantenendo inalterato il profilo sensoriale ed il gradimento dei consumatori.
●    Energy Shift, il cui obiettivo è di identificare nuove tecnologie per la produzione di energia ancora più efficienti e sostenibili.
●    Smart Start, che mira ad individuare soluzioni digitali per ottimizzare e semplificare l’inserimento di nuove figure professionali.

Per otto settimane, le realtà selezionate sulla base della propria unicità e valore, svilupperanno nuove soluzioni insieme ai manager di Barilla e la loro realizzazione verrà sostenuta attraverso l’erogazione di 10.000 euro con la possibilità di avviare future collaborazioni con l’azienda.

A fronte di oltre 800 candidature provenienti da oltre 25 Paesi, tra cui Francia, Germania, Paesi Bassi, Stati Uniti, Good Food Makers fino ad oggi ha già promosso progetti con 22 realtà internazionali.

Good Food Makers si conferma un percorso virtuoso ed efficace per i nostri team per affrontare importanti sfide di innovazione. Con il suo approccio strutturato e ormai consolidato, consente infatti di intercettare nuove soluzioni, entrare in contatto con imprenditori competenti e preparati, lavorare insieme su un obiettivo comune e raggiungere risultati concreti in poche settimane“ dichiara Claudia Berti, Barilla Global Open Innovation Senior Manager

"In tre anni Plug and Play ha già connesso oltre 60 startup con l’ecosistema Barilla, che può contare sull’esperienza accumulata dal nostro Food&Beverage Program che ha accelerato più di 200 startup a livello globale
- dichiara Tommaso Maschera, Director Plug and Play Italy - Quest’anno le nostre ricerche si concentreranno soprattutto sull’intelligenza artificiale, tecnologia innovativa attenzionata anche da Barilla che offre gli strumenti giusti per migliorare i processi che coinvolgono il settore alimentare, dalla produzione alla distribuzione”.

Per partecipare al programma, le startup dovranno presentare entro il 30 giugno la loro candidatura. Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale.

Il gruppo di Nosh Bio, uno dei team vincitori della quinta edizione di Good Food Makers 2023, che ha lavorato con Barilla sul tema “fermentation for clean label”

Il Gruppo Barilla
Barilla è un'azienda familiare, non quotata in Borsa, presieduta dai fratelli Guido, Luca e Paolo Barilla. Fu fondata dal bisnonno Pietro Barilla, che aprì un panificio a Parma nel 1877. Oggi Barilla è famosa in Italia e nel mondo per l'eccellenza dei suoi prodotti alimentari. Con i suoi brand - Barilla, Mulino Bianco, Pan di Stelle, Gran Cereale, Harrys, Pavesi, Wasa, Filiz, Yemina, Misko, Voiello, Academia Barilla, First, Catelli, Lancia, Splendor, Pasta Evangelists e Back to Nature - promuove una alimentazione gustosa, gioiosa e sana, ispirata alla dieta mediterranea e allo stile di vita italiano.
Quando Pietro ha aperto il suo negozio 147 anni fa, lo scopo principale era quello di fare del buon cibo. Oggi quel principio è diventato il modo di fare business di Barilla, con più di 8.700 persone che lavorano per l'azienda e una filiera che condivide i suoi valori e la passione per la qualità.
L’impegno del Gruppo è di offrire alle persone la gioia che il cibo buono e ben fatto può dare loro, con ingredienti selezionati provenienti da filiere responsabili, contribuendo a un presente e un futuro migliore.
Dal 1987, un Archivio Storico raccoglie e custodisce la storia dei 147 anni di vita dell’azienda che oggi, grazie al portale-museo www.archiviostoricobarilla.com, è una risorsa accessibile a tutti e testimonia il viaggio di un’icona del Made in Italy e i cambiamenti della società italiana.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple PodcastGoogle PodcastDeezerCastbox.

Compila il mio modulo online.