Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Pizza, piadina e supplì sono i piatti tradizionali più ordinati dagli italiani
Glovo pubblica i risultati del Barometro Gastronomico, un rapporto sul consumo dei piatti più emblematici della gastronomia italiana più consumati dagli utenti Glovo nel 2022
Glovo, la più grande piattaforma di consegne multi-categoria in Europa, ha diffuso i risultati del Barometro Gastronomico, lo studio che elenca le ricette più consumate dagli utenti Glovo durante il 2022, nelle oltre 450 città del paese in cui l'app è disponibile.
Lo studio rivela che, solo nel 2022, Glovo ha consegnato oltre 3 milioni di pizze in Italia, il 45% in più rispetto al 2021, ossia 6 pizze consegnate ogni minuto. La “regina” incontrastata è la margherita (55%), seguita da Diavola e Marinara. La regione in testa alla classifica di consegne, rispetto al numero di utenti Glovo, è il Piemonte, seguito dalla Lombardia e dal Molise. Le pizze senza glutine hanno visto una crescita esponenziale nel 2022, con un incremento del 348%.
Tra le curiosità svelate dall’analisi Glovo, emerge quella relativa alla crescita di consumo delle piadine, al secondo posto della classifica. Nel 2022 sono cresciute del 32% le richieste, con 321.000 piadine consegnate e che il formato large o XXL è cresciuto dell’807%. A sorpresa la regione in cui è più apprezzata è il Piemonte, seguito da Lombardia e dalla regione simbolo della piada, l’Emilia-Romagna.
Il supplì, con 244.180 porzioni consegnate a domicilio e una crescita del 21,8% rispetto al 2021, occupa la terza posizione. Oltre al Lazio, è il piatto più amato dagli utenti Glovo in Abruzzo e in Umbria. In vetta alla classifica troviamo il supplì tradizionale, seguito da quello Cacio e Pepe, Ragù o Nduja.
In quarta e quinta posizione si classificano invece le crocchette, di cui sono state richieste 162.810 a domicilio (+ 45% sul 2021), in particolare in Lazio, Abruzzo e Molise, e gli arancini che hanno raggiunto 105.541 porzioni (+84% dal 2021), ordinati in particolare in Sicilia, Puglia e Campania. L’icona della cucina siciliana è il piatto tipico cresciuto maggiormente nel 2022 (84%) in primis nei gusti classici, al ragù e al burro, e nelle varianti prosciutto e formaggio e pistacchio.
In termini di piatti della tradizione, non mancano in classifica la carbonara (93.363 porzioni consegnate, +44% dal 2021) con il Lazio sul gradino più alto del podio, seguito da Piemonte e Lombardia; i piatti a base di ragù che registrano il secondo incremento più alto nel consumo (89.700 porzioni consegnate, +71% dal 2021) nelle regioni Piemonte, Emilia-Romagna e Lazio; e gli gnocchi (87.191 porzioni consegnate, +53 dal 2021) con gli gnocchi “alla sorrentina” tra i più amati, seguiti dagli gnocchi alle verdure e al pomodoro.
Il consumo delle tipiche lasagne, con 71.458 porzioni consegnate, è cresciuto del 33% dal 2021, con la Lombardia al primo posto, seguita dal Piemonte e dalla Sicilia, con la variante vegetariana cresciuta del 45% rispetto all’anno precedente soprattutto nell’area a nord di Milano.
L’iconica amatriciana (54.397 porzioni consegnate, +42% dal 2021), che conquista le cene degli italiani con i picchi di ordini tra le 19 e le 21, è seguita dal tradizionale risotto (50.609 porzioni consegnate con una crescita del 57% rispetto al 2021), il terzo piatto con il più alto incremento, nella sua versione emblematica “alla milanese” o nelle versioni con più alto tasso di crescita come al radicchio o salsiccia e carciofi.
Alberto Dolcetta, General Manager Interim di Glovo Italia, spiega: "La cucina tradizionale è una delle risorse principali del nostro paese. In ogni regione e città d’Italia troviamo specialità e piatti unici. In Glovo, lavoriamo affinché sempre più ristoranti e aziende locali e che offrono cucina tipica possano aderire al servizio di consegna a domicilio, in modo che si possano assaporare tutte queste opzioni comodamente da casa”.Alberto Dolcetta
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.