Raffaele Bonetta partecipa a Buonissimi 2024

Il maestro pizzaiolo Raffaele Bonetta partecipa alla sesta edizione di Buonissimi, l’evento di beneficenza a sostegno dell'oncologia pediatrica

13 Giu 2024 - 14:01
Raffaele Bonetta partecipa a Buonissimi 2024

Raffaele Bonetta, celebre maestro pizzaiolo, recentemente premiato come “Apertura dell’anno” a “Tutto Pizza” per il suo nuovo locale sul lungomare di Pozzuoli (Na) e definito da Albert Sapere “Il Gran Sacerdote degli Impasti”, parteciperà alla sesta edizione di Buonissimi, l’evento di beneficenza più atteso a Salerno a sostegno della ricerca scientifica sui tumori pediatrici. Buonissimi 2024 si terrà nella nuova suggestiva location del Porto di Marina d’Arechi a Salerno, il 17 giugno 2024, a partire dalle ore 19.

Questo evento – spiega Bonetta-  unisce tanti protagonisti del panorama culinario italiano per una nobile causa, la ricerca contro il cancro infantile. Saremo contenti, come tutti gli anni, di sfornare pizze e donare l’intero devoluto, insieme a tantissimi grandi del settore, in beneficenza”. 

Raffaele Bonetta, noto per aver diffuso il concetto di pizzeria di cucina, si unirà a un gruppo di circa 300 professionisti del settore enogastronomico, tra cui chef stellati, pizzaioli, pasticceri, cantine, birrifici e bartender. La sua presenza aggiunge ulteriore prestigio a una serata già ricca di eccellenze culinarie.
Il tema dell’edizione di quest’anno, "Nutrire la ricerca dalla A alla Z", ha l’obiettivo di raccogliere fondi per il progetto triennale di ricerca scientifica "Editor", che punta a identificare i fattori di rischio genetico per i tumori pediatrici attraverso tecnologie avanzate come il sequenziamento di nuova generazione e l'editing genomico.

L’evento è organizzato da Paola Pignataro e Silvana Tortorella per l'Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma – OPEN OdV. La serata sarà una celebrazione delle eccellenze enogastronomiche del Mediterraneo, con un’attenzione particolare alle opzioni senza glutine e alla sostenibilità.

Grazie al sostegno di OPEN OdV, il CEINGE - Istituto di Biotecnologie Avanzate dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, potrà proseguire le sue ricerche utilizzando il sequenziamento di nuova generazione e l'editing genomico per individuare i fattori di rischio genetico come bersagli terapeutici per il trattamento dei tumori pediatrici.

Una serata straordinaria e ricca di bontà, dove il meglio della gastronomia italiana si unisce per una causa importante.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple PodcastGoogle PodcastDeezerCastbox.

Compila il mio modulo online.