Le aziende italiane ad Anuga 2019, la fiera internazionale del food & beverage

Surgital - HALL 4.2 STAND E029
Surgital sarà presente ad Anuga 2019, la principale fiera del mondo food in Europa, con tre importanti novità che riguardano le linee Divine Creazioni®, Laboratorio Tortellini® Alta Tradizione, e Laboratorio Tortellini® KIDS. Una partecipazione storica, che risale al 1999, a conferma di come l’apertura ai mercati esteri sia prioritaria. Obiettivo di Surgital, infatti, è valorizzare il “Made of Italy” portando la tradizione della pasta fresca italiana nel mondo. Per l’azienda, l’Europa è un focus fondamentale, cui si riferisce circa l’80% del venduto. La Germania stessa, dove si svolge la fiera, è uno dei Paesi principali per l’export, in cui Surgital vanta partner strategici e resident manager.


Granarolo - HALL 10.1 STAND C061 – C069
Granarolo S.p.A. – uno dei maggiori operatori agro industriali del Paese a capitale italiano – alla 35a edizione di Anuga Food Fair, la fiera biennale dedicata al Food & Beverage più importante al mondo, rivolta al mercato del retail, catering e servizi, che si svolgerà come da tradizione a Colonia dal 5 al 9 ottobre 2019 tagliando il traguardo dei 100 anni con oltre 7.500 espositori.
Granarolo sarà presente con un importante stand (HALL 10.1, STAND C061 – C069), in cui sarà esposta l’intera gamma di prodotti e marchi del Gruppo disponibili per i mercati internazionali, proponendosi come ambasciatrice dell’agroalimentare e delle eccellenze Made in Italy nel mondo. Tra le altre importanti novità che saranno presentate, anche l’innovativo snack al formaggio Granarolo Cheese Snack (per il mercato italiano lanciato come Granarolo Groksì), naturalmente senza lattosio e senza glutine, ottenuto con un metodo brevettato che, attraverso la cottura al forno del formaggio, conferisce croccantezza ed esonera il formaggio da refrigerazione. Nell’occasione verranno lanciate le nuovissime aromatizzazioni: Pizza, Tartufo e Arrabbiata.
Facendo leva su prodotti di qualità tipicamente italiani e sul presidio dell’intera filiera produttiva, la partecipazione di Granarolo all’Anuga Food Fair 2019 si inserisce così nel piano di sviluppo commerciale a supporto del processo di internazionalizzazione, con l’obiettivo di presentare l’intera gamma di prodotti sempre più caratterizzati dalla ricerca di elevati standard di sicurezza, qualità e genuinità Made in Italy, nonché le ultime novità del portafoglio Granarolo legate ai nuovi trend di consumo e alle nuove esigenze dei consumatori in Italia e all’estero: biologici, dairy free, vegetariani, gluten free e i prodotti della tradizione a marchio Gusto di una Volta.
All’Anuga 2019 Granarolo presenterà in particolare:
- Formaggi freschi italiani, come la Mozzarella Vaccina, la Mozzarella di Bufala DOP, il Mascarpone e la Ricotta.
- La linea di formaggi italiani surgelati tramite la tecnologia IQF (Individually Quick Frozen) come Mozzarella, Stracchino e Ricotta per i mercati internazionali, disponibili in vari formati e tagli, con standard qualitativi elevati e una shelf life a 12 mesi per i mercati overseas.
- Il nuovo Mascarpone Long Life per i mercati internazionali, un prodotto con caratteristiche organolettiche e di prestazione pari a quelle del mascarpone classico, approvato dall’Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani (Ampi).
- Granarolo Quattrocento: una grande novità nel mondo dei formaggi duri stagionati, un prodotto pensato per dare ancora più valore alla filiera Granarolo, la più importante d’Italia. Si tratta di un formaggio di qualità, realizzato con oltre 400 litri di latte 100% italiano proveniente esclusivamente dagli allevamenti della filiera Granarolo, senza l’utilizzo di alcun conservante, pensato anche per chi segue una dieta vegetariana perché fatto con solo caglio microbico, quindi non di origine animale.
- L’innovativo snack al formaggio Granarolo Cheese Snack (per il mercato italiano presentato come Granarolo Groksì), naturalmente senza lattosio e senza glutine, ottenuto con un metodo brevettato che, attraverso la cottura al forno del formaggio, conferisce croccantezza ed esonera il formaggio da refrigerazione, e Granarolo Cheese crumble mix, il nuovo condimento per zuppe e insalate, un’innovazione studiata appositamente per i mercati internazionali, presentato in anteprima a SIAL Paris 2018 dove ha vinto il prestigioso Italian Food Award nella categoria Dairy Snack.
- La gamma completa di latte per i mercati internazionali: latte a lunga conservazione Granarolo, latte a lunga conservazione Biologico proveniente da stalle selezionate e certificate, latte di capra a marchio Amalattea e latte merenda per i bambini.
- Latte per l’Infanzia Granarolo: la gamma di alimenti per la prima infanzia, innovativi perché in forma liquida e a base di latte italiano di Alta Qualità della filiera Granarolo, pensati per ogni fase della crescita del bambino da 0-3 anni, gli unici certificati dall’Italia per l’esportazione in Cina. Granarolo è infatti la prima azienda ad aver avuto uno stabilimento certificato dalle autorità cinesi per la produzione e commercializzazione di latte liquido per la prima infanzia.
- La nuova gamma Granarolo Gusto di una Volta, per chi vuole riscoprire i sapori di un tempo, fatti con latte 100% italiano proveniente dagli allevamenti della filiera Granarolo, che seguono i nuovi trend del mercato, che sempre di più premiano l’artigianalità, il gusto e la trasparenza.
- La nuova e innovativa gamma Granarolo G+, la prima e unica bevanda da latte in Italia con il 30% di zuccheri in meno rispetto al latte, senza lattosio (<0,01 %) e fatta con latte 100% italiano, selezionato negli allevamenti della filiera Granarolo, controllato e garantito in ogni fase.
- La linea Granarolo Biologico: la nuova gamma ampliata e rinnovata nella veste grafica prodotta con latte 100% italiano proveniente dagli allevamenti del Gruppo Granarolo, che rappresenta oggi la più grande filiera italiana del latte biologico, la cui qualità è controllata e certificata lungo tutte le fasi della produzione non trascurando il benessere degli animali.
- La linea Granarolo Oggi Puoi: formaggi freschi con il 30% in meno di sale e il 50% di grassi in meno rispetto alla media dei prodotti simili presenti sul mercato, tutti fatti con latte 100% italiano, frutto della capacità di innovare di Granarolo.
- La linea Granarolo lactose free: una delle prime esperienze in Italia a lanciare nel 1976 i prodotti delattosati, una gamma completa di latte e derivati a ridotto contenuto di lattosio: panna, stracchino, ricotta, mascarpone, mozzarella e ovviamente il latte, prodotti solo con latte 100% italiano.
- Yomo e Yomino: lo yogurt italiano 100% naturale per adulti e bambini, fatto con soli 3 ingredienti, adesso disponibile anche in Francia e in Europa.
- Formaggi duri DOP e specialità della tradizione italiana: Granarolo può vantare nel proprio portfolio eccellenze come Grana Padano DOP, Parmigiano Reggiano DOP, Pecorino Sardo DOP e Pecorino Romano DOP a marchio Ferruccio Podda e Gorgonzola DOP. Tra le specialità, la gamma dei pecorini toscani a latte crudo del marchio Pinzani, i formaggi di capra della Sardegna a marchio Amalattea e il Caciocavallo Silano DOP della Calabria, per i consumatori che sono alla ricerca di prodotti tradizionali e sofisticati, realizzati con le migliori pratiche della tradizione italiana.
- La linea Granarolo 100% Vegetale: una gamma completa di prodotti realizzati utilizzando solo soia, riso, nocciole e mandorle italiane, con bevande vegetali, alternative vegetali allo yogurt, condimenti vegetali, gelati e l’ultima novità, la gastronomia vegetale a base di burger, piatti pronti, seitan e tofu al naturale.
- La linea Granarolo Senza Glutine: biscotti, cracker, grissini, fette biscottate e grattugiato tutti rigorosamente gluten free.
- Gli ingredienti per le migliori ricette della cucina italiana per i mercati internazionali: la panna per utilizzatori professionali, ideale per ricette dolci e salate, e la besciamella a lunga conservazione.
- La gamma di specialità gastronomiche italiane, frutto di recenti acquisizioni: il Prosciutto di Parma DOP, la Pasta del Pastificio Granarolo, l’Aceto Balsamico IGP e DOP Fattorie Giacobazzi, la linea di prodotti italiani per il mercato europeo a marchio Casa Azzurra, che comprende pasta, aceto balsamico e grissini, e quella di gastronomia italiana del brand Ghiotti, con un ampio ventaglio di prodotti nostrani per l’estero, tra cui olive, passata e acciughe.
Arrigoni Battista Hall 10.1 | Stand F041a

D’Amico e Robo - Hall 7.1 B 10 A - B 16 - D 10 - D 17

Oleificio Zucchi - Hall 11.2 Stand F-070

Acqua S.Bernardo - Hall 7.1 Stand D079

Citterio - Pad 5.2 Stand A060 B069

Federalimentare: un Check Point contro l'Italian Sounding

Levoni - 5.2 stand D50 E51



Acqua Filette - Hall 11.3 Stand D008 E008
Acqua Filette, una delle acque più pure al mondo con sorgente fra le vette dell’Appennino laziale, sarà fra i protagonisti di ANUGA 2019, la più grande esposizione al mondo dedicata al settore del Food & Beverage. Dal 5 al 9 ottobre l’azienda di Guarcino, sarà presente in fiera a Colonia con il contributo di ASPIN – Azienda Speciale Internazionalizzazione e Innovazione della CCIAA di Frosinone allo Stand D 008 - E 008 (Hall 11.3,).
Un palcoscenico strategico per l’Ho.Re.Ca.
Anuga porta a Colonia oltre 165.000 visitatori professionali del commercio e della ristorazione da 198 paesi e riunisce decision maker strategici per Acqua Filette, a partire da quelli del mondo Ho.Re.Ca. Un mercato nel quale l’azienda è stata scelta da alcuni dei più esclusivi Hotel in Italia e nel mondo, quali l’Hassler di Roma, Il San Pietro di Positano, il San Clemente Kempinski di Venezia, Il Verdura Resort a Sciacca, il Bulgari in Asia.
E non potevano mancare anche l’apprezzamento di alcuni dei più noti Chef stellati del panorama internazionale: da Heinz Beck (“La Pergola del Rome Cavalieri Hilton”), a Davide Oldani (“D’O’”), fino a Gianfranco Pascucci (“Pascucci al Porticciolo”) e di Giovanni Santoro con il suo Shalai Resort. Acqua Filette, presente ad oggi in trenta Paesi al mondo, collabora, inoltre, con diverse guide gastronomiche, tra le quali Michelin, Le Soste.
Vocazione plastic free
Per l’Azienda sarà un momento di incontro con i buyer esteri, ai quali mostrerà il pack e la nuova etichetta di Filette, Un Look & Feel assolutamente glamour, con un nuovo logo e un lettering ripensati proprio per migliorare la riconoscibilità del marchio a livello internazionale. Ma non solo: Acqua Filette ha recentemente annunciato, fra le prime aziende in Italia, il lancio di un pack in alluminio riciclabile al 100%, come spiega il Ceo Pietro Ricci: Questa vetrina internazionale ci offre un osservatorio privilegiato sui trend di settore e un’importante occasione per ribadire il nostro impegno nella produzione di una filosofia plastic free, che fa della sostenibilità un sinonimo di vera qualità”.
Naturale elisir di benessere
La sorgente di Acqua Filette era già conosciuta dai romani, che la dedicarono a Venere come simbolo del legame tra la dea e l’elemento vitale. Premiata durante il XX secolo, Filette ha acquisito notorietà come acqua salubre e curativa e, a partire dagli anni ’30 e ancora oggi, come testimonia questo importante premio, è apprezzata come preziosa alleata del benessere.
I suoi numeri parlano chiaro: zero arsenico, nitrati vicini allo zero (0,2 mg/l.), sodio a 2,9 mg./l. e residuo fisso di 224 mg./l., con un pH – inteso come misura dell’acidità e della basicità di una soluzione acquosa - pari a 7,75 che la rende alcalina e con un’azione anti-age grazie al suo elevato potere idratante.
Gruppo Inalca (Cremonini) - Hall 5.2 Stand A015
Inalca, società controllata dal Gruppo Cremonini, leader assoluto in Italia nel settore delle carni bovine, sarà presente con uno stand alla Fiera di Anuga 2019 “Taste the Future”, la più importante esposizione del food al mondo, che si tiene a Colonia dal 5 al 9 ottobre.
Inalca ha una forte presenza internazionale, con stabilimenti o attività di esportazione in oltre 50 paesi. In Germania, in particolare, ha una copertura capillare sul territorio grazie ai propri distributori diretti e indiretti, servendo tutti i tipi di canali, in special modo il foodservice, garantendo forniture costanti e continue durante tutto l’anno.
Lo stand (A-015 Pad. 5.2) rappresenta in modo significativo tutte le aree di business della società: carni bovine (Inalca), salumi e snack (Italia Alimentari, con i marchi Ibis e Corte Buona) e Inalca Food&Beverage (distribuzione internazionale del cibo di eccellenza dell’agro-industriale Made in Italy). Inalca sviluppa la sua attività di produzione in Italia valorizzando al massimo i nostri allevamenti nazionali, anche con progetti di filiera che coinvolgono decine di migliaia di allevatori. Insomma un’azienda che fonda e condivide molto del suo valore con la sua supply chain con un modello sostenibile ed integrato realizzato in Italia ma implementato anche nelle altre zone del mondo (Russia ed Africa) in cui opera con strutture locali. Allo stesso tempo, nell’attività di trading internazionale, il know-how dell’azienda permette di selezionare e distribuire le migliori carni al mondo.
Per incontrare clienti, buyers e giornalisti specializzati ad Anuga, l’azienda ha organizzato il 7 ottobre alle ore 12,30 presso il suo stand, l’evento “Nebraska MEATing” in collaborazione col Nebraska Beef Council e il produttore Greater Omaha, con la partecipazione del prof. Chris Clalkins, docente di Scienze Veterinarie presso l’Università del Nebraska. La carne del Nebraska incontra i gusti e le necessità dei consumatori europei: tenera e saporita grazie all’allevamento al pascolo e all’alimentazione che ne favoriscono una qualità superiore che si riscontra non solo nei tagli più nobili ma anche e soprattutto in tutti gli altri tagli dell’animale, compreso l’anteriore, a un prezzo competitivo.
Focus sull’Italia, invece, nell’evento riservato per giornalisti previsto per l’8 ottobre, sempre alle ore 12,30, dedicato alla presentazione della carne di vitello italiana, di cui Inalca è uno dei principali produttori europei. Col supporto dello chef Sergio Ferrarini verranno presentate varie ricette di questa carne, dal gusto delicato, con pochi grassi e ricca di nutrienti importanti che sono stati valorizzati anche in occasione di una recente campagna informativa promossa dall’Unione Europea. Ferrarini, illustrando un ricco ricettario preparato per questa occasione, spiegherà come la carne di vitello ben si adatta a tutti i piatti della nostra tradizione.
Inalca è la società del Gruppo Cremonini leader europeo nella produzione di carni bovine, salumi e snack, e nella distribuzione di prodotti alimentari all’estero, è una delle poche aziende italiane a presidiare l’intera filiera produttiva. L’azienda, partecipata da Cdp Equity (Gruppo Cassa Depositi e Prestiti), nel 2018 ha realizzato ricavi per 2,05 miliardi di Euro, di cui il 50% realizzato all’estero. Vanta una presenza internazionale con 19 impianti produttivi (di cui 15 in Italia, 2 in Russia, 1 in Canada, 1 in Algeria) e 27 piattaforme logistiche di distribuzione (6 in Russia, 2 in Kazakistan, 4 in Angola, 3 in Algeria, 5 in Congo, 4 nella Repubblica Democratica del Congo, 2 in Mozambico, 1 in Costa d’Avorio). Inalca commercializza ogni anno oltre 500.000 ton di carne, produce 100.000 ton di hamburger, 200 milioni di scatolette, con 7.200 referenze di prodotto (con i marchi Montana, Manzotin, Ibis e CorteBuona) e oltre 6.800 collaboratori.
Fresystem - Hall 4.1 Stand A079
Fresystem, azienda napoletana specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti da forno surgelati e leader produttivo nel panorama della colazione italiana con il marchio Cupiello e con marchi di terzi, è protagonista di Anuga 2019, la maggiore fiera al mondo dedicata al settore del Food & Beverage, che si terrà a Colonia dal 5 al 9 ottobre. Nello spazio espositivo “Tradizione Italiana”, insieme alle altre aziende consorziate che promuovono l’eccellenza alimentare italiana di qualità nel mondo, Fresystem accoglierà nel suo stand (Hall 4.1 Stand A079) operatori e buyer del settore, presentando la straordinaria varietà di prodotti da forno (più di 200), che vanno dalle diverse variazioni sul tema del cornetto, sia “liscio” che nelle farciture con le creme e le confetture più sfiziose, alle specialità classiche della pasticceria napoletana, passando per una ricca gamma di Viennoiserie, Tortine, Muffin, Donut, Bomboloni e Macarons e, per finire, le più stuzzicanti specialità salate o panate. La nuova Gamma Vegana a marchio Cupiello
Italpizza - Hall 4.1 Stand E70
Italpizza, azienda leader per la produzione e commercializzazione di pizze surgelate, è presente all’ANUGA, prestigiosa fiera di Colonia in Germania, la più grande rassegna al mondo dedicata al settore del Food & Beverage. L’importante novità è rappresentata dal lancio sui mercati esteri del prodotto “26x38” nelle seguenti referenze: “Margherita”, “Prosciutto e Funghi” e “Salamino e Provolone”, oltre alla nuovissima “5 Formaggi”, ad oggi l’unica senza pomodoro! La gamma si amplia e si arricchisce di prodotti unici ed inimitabili già oggetto di grande successo nel mercato Italiano. Novità anche per il mercato Italiano, sempre nel formato “26x38” viene lanciata la nuova referenza “Salsiccia e Patate” e per i più salutistici, la speciale “12x30” 100% integrale con solo verdure.
Vitavigor - Hall 7.1 Stand B029/A028
I “Super Grissin de Milan” di Vitavigor, apprezzati in tutto il mondo per qualità e tradizione, sono protagonisti in Germania dal 5 al 9 ottobre in occasione di Anuga, il più importante appuntamento al mondo nel settore del food & beverage organizzato dalla Fiera di Colonia, dove l’azienda nata a Milano presenterà ai mercati internazionali le nuove prelibatezze. Infatti, oltre ai prodotti da forno che hanno decretato il successo di Vitavigor, verranno presentate ai dealer esteri anche le nuove referenze della linea Bio e della linea di The Box Super.