Slow Food protagonista con due eventi al Festival Food&Book

12 Ottobre 2017 - 07:16
Slow Food protagonista con due eventi al Festival Food&Book
Dal 13 al 16 ottobre si terrà a Montecatini Terme la quinta edizione del Festival Food&Book che ospiterà, oltre a moltissimi chef, noti scrittori che nei loro libri rendono il cibo protagonista. All’interno della manifestazione, Slow Food ha sicuramente un ruolo di rilievo, a partire dalla presentazione in anteprima nazionale sabato 14 della guida Slow Wine, alla quale seguirà quella che è stata annunciata come la più grande degustazione dell’anno, con oltre 1000 etichette delle 500 migliori cantine selezionate dalla guida. A presentare i vini, insieme ai sommelier della Fisar, i degustatori più preparati in assoluto: gli stessi produttori con le loro storie e le loro esperienze. L’evento, come più volte richiesto dagli appassionati della degustazione di Slow Wine, quest’anno dura un’ora in più, per dare a tutti la possibilità di conoscere i produttori presenti in guida e i loro vini Inoltre, per la prima volta, ad accompagnare la mescita ci sono le specialità dei food truck, rappresentanti delle tradizioni regionali italiane su due ruote: Altro evento organizzato da Slow Food nell’ambito del Festival è il Secondo incontro nazionale dei Cuochi dell’Alleanza, che si terrà lunedì 16 ottobre e in occasione del quale sarà possibile partecipare a tre cene, durante le quali altrettanti cuochi presenteranno la propria tradizione gastronomica cucinando con i Presìdi Slow Food. Fanno parte dell’Alleanza 480 locali in Italia e 836 in tutto il mondo con ben 18 paesi che dopo l’Italia hanno sposato questo progetto. Realtà diverse tutte accomunate dalla necessità di solidarizzare e sostenere chi conserva saperi e lavora con rispetto la terra, di aiutare la conservazione della biodiversità e lo sviluppo delle produzioni agroalimentari sostenibili e l’educazione dei consumatori. I cuochi dell’Alleanza traducono ogni giorno con i fatti le campagne che Slow Food promuove, dalla lotta al cambiamento climatico a quelle contro lo spreco alimentare, gli Ogm e a favore della biodiversità. Le tre cene previste all’interno di Food&Book sono: Venerdì 13, ore 20.30 al Ristorante Profumo – Hotel Mediterraneo, Luigi Megliola dal Ristorante Bastimento (Torino) Sabato 14 ore 20.30 Ristorante Liberty – Hotel Parma e Oriente, Giuseppe Maggiore dalla Trattoria Cantina Siciliana (Trapani) Domenica 15 ore 20.30 Ristorante Just Meat – Hotel Nizza, Daniele Citeroni dall’Osteria Ophis (Offida-Ap) Per conoscere maggiori dettagli sul programma completo dell’evento è possibile consultare il programma cliccando qui.
Compila il mio modulo online.