Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
I PRIMI D'ITALIA, giunto alla 24° edizione, è l'unico evento italiano dedicato alla pasta e ai primi piatti ed è in programma a Foligno (Pg) dal 28/9 al 01/10
Firmato dal Ministro dell'Agricoltura lo schema di decreto recante interventi per la filiera agroalimentare dei prodotti DOP-IGP
Guglielmo Auricchio, presidente di Federalimentare Giovani: “86,4% degli Italiani ha fiducia nell'industria alimentare, bandiera nostra tradizione”
Il 65% dei mercati all’ingrosso italiani ha registrato un aumento dei prezzi dei prodotti agroalimentari in questi primi mesi del 2023: ecco l'analisi dell'Osservatorio Italmercati.
Oltre 20mila operatori tra cui 1.500 top buyer esteri: sono questi i numeri di Cibus Connecting Italy, chiusa ieri 30 marzo con grande soddisfazione per i risultati ottenuti da parte delle aziende partecipanti
A Parma torna Cibus Connecting Italy: al centro del convegno di apertura le nuove opportunità e i nuovi scenari del mondo agroalimentare oltre la recessione
Si è svolta a Napoli, presso la Sala Italia del Castel dell’Ovo, la I edizione del convegno "Sicurezza alimentare: Stato dell’arte e prospettive ". Lopa: farsi interprete e portavoce dei valori distintivi della nostra Nazione per una maggiore sicurezza alimentare e combattere la ...
Fiera Milano entra come secondo azionista privato in Fiere di Parma: il nuovo asset permetterà una gestione armonizzata delle due fiere dedicate all'agroalimentare Cibus e Tuttofood. L'obiettivo è renderli gli eventi fieristici più appetibili per i buyers internazionali
Lo studio prodotto da Nomisma e presentato in occasione del VII Forum Agrifood Monitor ci mostra un quadro economico globale al netto dei capovolgimenti geopolitici, della guerra, delle condizioni climatiche e delle tensioni internazionali.
Il Presidente di AssoBio Roberto Zanoni chiede, a tutela del settore, la trasparenza e della tracciabilità del prodotto biologico dal campo alla tavola
A un anno dall'aggressione russa alle porte dell'Unione Europea, ISMEA ha pubblicato un bilancio dei mercati agroalimentari dopo gli scenari catastrofici avanzati a seguito del conflitto.
TUTTOFOOD non si ferma mai e a pochi mesi dall’appuntamento con l’intero ecosistema agroalimentare nazionale e internazionale, illustra le novità dell’edizione 2023.
Otto formaggi italiani sono nella top10 dei migliori al mondo. Filiera Italia: “Non si abbassi la guardia su Italian sounding e Nutriscore”
Cibus Connecting Italy torna con quattro nuove aree dedicate a ortofrutta fresca, gelato e componenti plant-based e integrazione alimentare. Grande spazio anche al mondo Horeca e alla sostenibilità
Al via a Cinecittà la nona edizione di Cinecibo, il festival del Cinema Gastronomico, ideato e diretto da Donato Ciociola, per valorizzare il Made in Italy agroalimentare
Il XX Rapporto Ismea-Qualivita racconta una dop economy italiana in piena forma, con risultati che tornano in crescita nel post-pandemia. Scopri i primi prodotti Dop e Igp per valore e le regioni dove l'impatto della dop economy è maggiore.
Ferrarini spa consegna al Tribunale di Reggio Emilia le espressioni di voto dei creditori del Concordato Ferrarini
Consegnate al ministro Lollobrigida le dieci proposte della Copagri per il futuro dell’agricoltura, recanti una serie di interventi per incrementare la produttività e rafforzare le potenzialità dell’agroalimentare quale volano di crescita per il Paese.
Venerdì 4 novembre si terrà a Brescia il V Congresso della Copagri Lombardia. Il Consiglio della Copagri Piemonte elegge Stefano Gallo presidente per il prossimo mandato
Secondo un'indagine condotta da Coldiretti tramite il proprio portale, per fronteggiare i rincari gli italiani hanno tagliato del 3,2% gli acquisti alimentari e un 18% dichiara di aver abbassato la qualità dei prodotti scelti spendendo ora nei discount. Emerge inoltre che quasi 1...
Masseria Fruttirossi ha partecipato alla seconda edizione di “Re-think – Circular Economy Forum”, il grande evento nazionale che per tre giorni ha radunato a Taranto esperti, studiosi, aziende, start up e istituzioni, a vario titolo impegnati sui temi dell’innovazione e della sos...
Alla trascorsa edizione del Salone del Gusto è stato messo in evidenza il rapporto agricolo che caratterizza da sempre il legame tra Dolcemascolo e le migliori realtà dell’agroalimentare italiano ed internazionale.
Per tutto il mese di settembre Citterio sarà presente con la sua Mortadella Bologna IGP a FICO Eatalyworld, il parco tematico di Bologna dedicato al settore agroalimentare e alla gastronomia
Granarolo e Lactalis insieme per rivendicare la necessità di un intervento pubblico contro l’inflazione: il prezzo del latte al consumatore rischia di superare i 2 euro
Secondo un'analisi Coldiretti il caro energia sta facendo lievitare i costi di produzione - e quindi il prezzo - di molte bevande tra cui acqua minerale, succhi di frutta, birra e vino. In autunno l'esplosione dei prezzi si rifletterà su tutta la filiera agroalimentare
DalterFood Group ha registrato una crescita molto soddisfacente con incrementi di volume (+13%) e di fatturato (+17.3%) in tutti i maggiori paesi di riferimento e nei principali canali di distribuzione.
L'indagine realizzata da Osservatorio Reale Mutua e Slow Food accende i riflettori su come gli italiani siano sempre più alla ricerca di cibi buoni, anche verso l'ambiente e le persone. Ecco i trend della spesa agroalimentare
L'Italian Sounding, fenomeno dei prodotti che si rifanno all’italianità in modo ingannevole, è stato discusso durante l'ultima edizione del Forum Food&Beverage di Bormio. Per la prima volta The European House – Ambrosetti e Assocamerestero hanno scientificamente quantificato il d...
Al Forum sul food&beverage promosso da The European House – Ambrosetti diversi studi hanno consentito di fare il punto sull'agroalimentare italiano, sui suoi punti di forza e le criticità del momenti. Formulati dagli esperti sei punti per il rilancio del settore.
Pubblicato il Report dell'Ispettorato Centrale Repressione Frodi 2021: nel sequestrati 5,5 milioni di kg di prodotti agroalimentari per un valor di oltre 9 milioni di euro