Napoli: ex mercato dei Quartieri Spagnoli tornerà a splendere tra street food, artigianato e cultura

L’ex Mercato di Sant’Anna, nel cuore dei Quartieri Spagnoli di Napoli, tornerà al suo splendore e sarà spazio destinato a cultura, artigianato e street food.

24 Marzo 2025 - 10:32
Napoli: ex mercato dei Quartieri Spagnoli tornerà a splendere tra street food, artigianato e cultura

RISTORAZIONE - Ridare vita ad un pezzo di storia dell’architettura contemporanea della città di Napoli in uno dei quartieri più emblematici oggi meta di turisti provenienti da ogni angolo del mondo e farne uno spazio dedicato al teatro, alla cultura e alla valorizzazione di artigianato e street food partenopei

Muove da questi presupposti il progetto di riqualificazione dell’ex mercato di Sant’Anna di Palazzo, nel cuore dei Quartieri Spagnoli di Napoli, esempio di partnership tra pubblico e privato in via di realizzazione in una delle aree oggi più attrattive ma ancora fragili della città metropolitana che vede aggiungere un tassello importante al suo piano di rigenerazione. 

“Opera di eccellenza” inserita nella lista MiBAC della Architetture italiane del secondo Novecento, la struttura dal grande fascino e dal singolare destino versava in stato di abbandono e oggi, grazie all’iniziativa intrapresa da Luca Iannuzzi, imprenditore non nuovo a questi tipi di interventi in città come dimostra il precedente di ScottoJonno nella Galleria Principe di Napoli, è già proiettata su un percorso che la porterà da un lato a rivedere la sua funzione d’uso dall’altro a restituirle la meritata centralità.

L’edificio, a pochi passi da via Toledo, nella porzione di isolato compresa tra vico Tiratoio a ovest, via Sergente Maggiore a sud e vico Maddalenella degli Spagnoli a nord, fu progettato dagli architetti Salvatore Bisogni e Anna Buonaiuto Bisogni nel 1980 ed è uno degli esempi di architettura contemporanea più celebri di Napoli, tant’è che i suoi disegni originali sono conservati presso l’archivio del Centre Pompidou di Parigi e allo IUAV di Venezia e la Soprintendenza, caso assai raro in città, ha riconosciuto il vincolo di diritto d’autore sull’immobile. 

La sua riqualificazione, che vede coinvolto Eugenio Tibaldi per il design degli allestimenti, prevede la creazione di un grande scalone per consentire l’ingresso al mercato. Scendendo di mezzo livello si potrà raggiungerà la piazza con spazi dedicati alle eccellenze dello street food partenopeo allestiti con tavolini e sedute.

Salendo lo scalone invece si avrà accesso ad un lounge bar e all’edificio adiacente, dove ci saranno le botteghe dell’artigianato. L’agorà sarà incorniciata da tele a tutta altezza a ricoprire i pilastri, opportunità di espressione per giovani artisti che si alterneranno nelle esposizioni.

All’interno del mercato ci sarà spazio anche per una scuola di teatro che offrirà corsi gratuiti ai ragazzi e alle ragazze del quartiere e sono previste improvvisazioni e brevi spettacoli all’ora di pranzo e di cena, con i teatranti che animeranno l’agorà con movimento, voci, musica ed emozioni. All’esterno, su vico Tiratoio, altri tavoli e sedute per costruire un continuum e creare un ponte che tenga vivo il rapporto tra ciò che si muove all’interno e il resto della città.

Quello dell’ex Mercato di Sant’Anna di Palazzo – commenta Luca Iannuzzi - è un progetto per dare spazio alla valorizzazione delle produzioni simbolo della città a partire da quelle degli artigiani che hanno conquistato il mondo con le loro opere di alta manifattura Made in Naples per arrivare a quelle degli esponenti delle eccellenze dello street food. Pizza fritta, zuppa di cozze, panini, dolci, tutti d’autore potranno essere contemporaneamente ordinati allo stesso tavolo all’interno di quella che diventerà una straordinaria food court partenopea.

Mi auguro che questo mercato, luogo di scambio economico e commerciale ma soprattutto spazio di incontro, costruzione di identità e consolidamento di una comunità, possa conquistare il successo che merita all’interno dei Quartieri Spagnoli, realtà in fase di forte rilancio grazie al turismo che invade e abbraccia la città di Napoli”.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple PodcastGoogle PodcastDeezerCastbox.