Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

Notizie FLASH

HORECA Top 100 Facebook

  • 1) McDonald's
    82.488.620
  • 2) KFC
    57.374.784
  • 3) Red Bull
    47.786.627
  • 4) Nutella
    31.296.467
  • 5) KitKat
    25.179.332
  • 6) Pringles
    23.437.019
Guarda la Top 100 Facebook

HORECA Top 100 Instagram

  • 1) Antonino Cannavacciuolo
    2.953.334
  • 2) Cédric Grolet
    2.182.180
  • 3) Giada De Laurentiis
    2.032.808
  • 4) Alessandro Borghese
    1.960.417
  • 5) Pepsi
    1.700.000
  • 6) Massimo Bottura (Osteria Francescana)
    1.558.915
Guarda la Top 100 Instagram

HORECA Top 100 Linkedin

  • 1) Coca Cola Company
    6.497.805
  • 2) Kellogg's
    1.564.546
  • 3) McDonald's
    1.551.696
  • 4) MARS Italia SPA
    1.326.931
  • 5) Kellogg
    1.181.577
  • 6) Ferrero
    919.781
Guarda la Top 100 Linkedin

HORECA Top 100 X (Twitter)

  • 1) McDonald's
    4.378.563
  • 2) Pepsi
    3.000.000
  • 3) Burger King
    1.970.052
  • 4) Giada De Laurentiis
    1.683.122
  • 5) Coca Cola Company
    1.196.533
  • 6) Pringles
    466.565
Guarda la Top 100 X (Twitter)

Glifosato, la Commissione Ue propone la proroga fino al 2033

La Commissione europea ha proposto di estendere l'autorizzazione all'uso del glifosato nell'Unione europea per i prossimi dieci anni

Aumentano in Russia i dazi sull'import di vino

Con l'annuncio del Ministero dell'Economia russo, apprendiamo che aumenteranno i dazi sull'import di vino proveniente da Paesi reputati ostili, tra cui l'Italia

Grano duro e pasta: riunione al MASAF per far fronte alla difficile situazione del settore

COMPAG: Per tutelare i prodotti italiani occorre tutelare gli operatori della filiera nazionale, servono fondi per il settore e un sistema di monitoraggio delle produzioni con dati fruibili in tempo reale.

Filiera Italia: bloccare le importazioni di concentrato di pomodoro cinese

Filiera Italia si sta muovendo per sostenere la filiera italiana e su questo continuerà a chiedere l’immediata chiusura alle importazioni di concentrato cinese

Primo semestre 2023 in calo per la IV Gamma: un tavolo con le Istituzioni diventa la priorità

Nel primo semestre 2023, il settore della IV Gamma registra una flessione a valore del 2% per le verdure e dell’1,7% per la frutta. Per contrastare questo calo, le aziende hanno bisogno di un intervento delle Istituzioni.

Pomodoro da industria, al via la campagna 2023

ANICAV: “al via la campagna di trasformazione 2023. costi di produzione alle stelle e calo dei consumi preoccupano le imprese”

Anti-inflazione, Italgrob: “Bene iniziativa per sostenere consumi e carrello della spesa”

La dichiarazione di Antonio Portaccio, Presidente di Italgrob, la Federazione Italiana dei Distributori Horeca, in merito all’iniziativa del Governo di dar vita ad un paniere di prezzi calmierati.

Coldiretti: stop al pesce fresco, scatta il fermo pesca

Coldiretti Impresapesca: stop al pesce fresco a tavola per l’avvio del fermo pesca che porta al blocco delle attività della gran parte della flotta italiana lungo l’Adriatico

Agevolazioni per le imprese di ristorazione dei comprensori sciistici Appennino

È stato pubblicato sul sito del Ministero del Turismo il Decreto che destina 30 mln al finaziamento delle imprese del settore turistico ubicate in comprensori sciistici nelle Regioni con la dorsale appenninica

Il maltempo taglia del 15% il raccolto dell'orzo per i birrifici artigianali

Prosegue il trend negativo sul raccolto e sulla resa per ettaro dell'orzo italiano destinato ai birrifici artigianali agricoli

Extra vergine a rischio anche per la prossima campagna?

I dati del Civil Dialogue Group, il gruppo di esperti della Direzione Agricoltura presso la Commissione Ue, testimoniano il momento complesso del settore in tutta Europa, come più volte sottolineato da ASSITOL.

Peronospora in vasti areali della vigna italiana. Prevista riduzione del raccolto

Osservatorio vendemmiale: la peronospora sta recando danni considerevoli in diverse regioni italiane in vista del prossimo raccolto

UIF. DDL cibo sintetico: cambiare nome ai prodotti a base vegetale confonde i consumatori

Le aziende del Gruppo Prodotti a base vegetale di Unione Italiana Food: “non si può cambiare nome a prodotti che esistono da 30 anni: così si confonderanno 20 milioni di italiani che li consumano consapevolmente”

La Spagna alla presidenza del Consiglio dell’UE, gli obiettivi: lotta agli sprechi alimentari e ristorazione sostenibile

Quattro gli obiettivi principali presenti nel programma: reindustrializzazione dell’UE, transizione verde, giustizia sociale ed economica, rafforzamento dell’unità europea

Il Parlamento Europeo esclude i grandi allevamenti dagli obblighi della direttiva sulle emissioni industriali

Il voto del Parlamento Europeo sulla direttiva sulle emissioni industriali (IED) esclude i grandi allevamenti dagli obblighi di autorizzazione e dall'adozione di buone pratiche. Le associazioni della coalizione #Cambiamoagricoltura: "Un provvedimento che rischia di vanificare la ...

Grano. Filiera Italia: "il mancato accordo coinvolge l'Italia"

Così Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera italia, commenta l’annuncio del Ministro russo Serghei Lavrov sulla mancata proroga dell’accordo sui cereali provenienti dal mar Nero

Carenza di lavoratori nell'Horeca. E se fosse un problema di stipendi troppo bassi?

Il dibattito sulla carenza di personale nell'Horeca continua. Un botta e risposta tra chi si adegua ai cambiamenti e chi invece non ci sta.

Maxi frode sul riso biologico. FederBio: massima fiducia a inquirenti e Magistratura

FederBio elogia l’operato della Procura di Pavia che, in un’operazione congiunta della Guardia di Finanza e degli ispettori dell’ICQRF, ha sgominato una maxi frode di falso riso biologico

Alluvione: le dichiarazioni di Piccinini (Fedagripesca) e le misure di Enpaia per i comuni colpiti dal disastro

Carlo Piccinini (Fedagripesca) apprezza le misure del Governo per le aziende agricole. Enpaia sospende il versamento dei contributi fino al 25 ottobre 2023 per le imprese operanti nei comuni devastati dall'alluvione

Alluvione Emilia-Romagna, Fipe: “Siamo pronti a dare il nostro contributo"

 Lino Enrico Stoppani, Presidente FIPE-Confcommercio: “attivare fin da subito aiuti materiali per superare questo drammatico momento e contributi concreti per ripartire"

L'impegno di Federcuochi per l'Emilia Romagna

La Federazione Italiana Cuochi ha mobilitato chef e container attrezzati a cucina per assistere le popolazioni colpite dall'alluvione

Barbara Mazzali a Bergamo: turismo settore strategico per la Lombardia

Turismo, ruolo delle Istituzioni e delle Università nel creare professionisti nel settore sono stati i temi al centro del Convegno dal titolo 'Le direttrici strategiche del turismo'

Italmopa: esito incontro Commissione di allerta rapida sul prezzo della pasta

Italmopa, pasta: confronto "ampio e proficuo" nel corso dell'incontro indetto dal garante per la sorveglianza dei prezzi

Eccedenza di vino, Rigotti: "ristabilire l'equilibrio tra domanda e offerta"

Rigotti (Alleanza Cooperative): "occorre stabilire un equilibrio tra domanda e offerta con una strategia di medio periodo, ma senza escludere la distillazione di crisi per gestire l'emergenza"

AIGRIM lancia l'allarme: il settore ristorazione autostradale non è più sostenibile

Ai limiti del collasso un intero settore che impiega oltre 25 mila addetti e che, nonostante volumi di  traffico tornati ai livelli pre-covid, soffre di incassi inferiori del 10-15% (al netto dell’inflazione) rispetto al 2019.  

Il regolamento UE sugli imballaggi rischia di cancellare insalate in busta e magnum vino

La Coldiretti a Tuttofood 2023 denuncia come il nuovo regolamento UE sugli imballaggi rischia di cancellare dagli scaffali dei supermercati l’insalata in busta e le bottiglie magnum di vino

TuttoFood. Lanciata alleanza contro cibo sintetico

Lanciata a TuttoFood un'alleanza contro cibo sintetico. Filiera Italia: “ La filiera zootecnica italiana vale 55 miliardi di euro e dice no al cibo di laboratorio”

Torna a crescere l'inflazione. Nel mese di aprile sale all'8,3%

Ad aprile, i prezzi salgono dello 0,5% su base mensile e dell'8,3% su base annua. Coldiretti: inflazione in controtendenza frena l'alimentare

Federcuochi, Coldiretti e Filiera Italia dicono no al cibo sintetico

Federcuochi schiera a favore della petizione promossa da Coldiretti e Filiera Italia contro la produzione e di immissione sul mercato di alimenti sintetici

Banqueting e catering alla prova d'identità

L’Assemblea, dal titolo “Identità Sostenibile – Modelli di sviluppo per un’impresa responsabile”, ha rappresentato un’occasione di confronto tra esponenti del settore e rappresentanti istituzionali sulle grandi sfide che interessano un comparto