Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Carlo Alberto Buttarelli: "A fronte di ulteriori segnali di rallentamento della crescita dei prezzi, i consumi rimangono ancora in terreno negativo"
Rispetto a due anni fa, oggi il caffè consumato al bar costa mediamente l’11,5% in più. Ecco i dati Assoutenti con la classifica delle città più costose.
L'analisi CGA by NielsenIQ condotta sui consumi degli italiani nel settore del Food&Beverage ci restituisce i dati registrati nei mesi estivi.
Negli USA faticano i consumi di vino tradizionali ma si fanno largo i wine cocktail (+7%). Varvaglione ( Agivi -UIV): porta d’ingresso per i giovani consumatori
Mentre l'inflazione spinge al ribasso i consumi, la marca del distributore è in controtendenza. Ecco tutti i trend e i dati nell'indagine Circana.
Come ogni anno, il Rapporto Coop fotografa gli stili di vita degli italiani e i cambiamenti della società che influiscono sui consumi. Ecco tutti i nuovi trend.
Una ricerca Unione Italiana Food - AstraRicerche ha evidenziato le principali occasioni nelle quali per gli italiani le caramelli sono protagoniste
Il Consumer Trend Report di Drizly fa luce sull’andamento di vecchie e nuove tendenze nei consumi del mercato americano per il settore Wine & Spirits. Tra le sorprese il sorpasso dei rossi su bianchi e rosati come vini preferiti per i mesi estivi
La penetrazione del salmone nel mercato italiano è pari al 70% con una preferenza per il salmone affumicato
Cattel, leader nel Nord Italia nella distribuzione alimentare Horeca, è pronta a soddisfare il nuovo trend dell'apericena con prodotti sfiziosi e sorprendenti, anche per i consumatori che chiedono alimenti free from.
Il Formind Observatory Consumer al mese di marzo 2023 ci fornisce una panoramica sui principali dati del fuori casa rilevati nel confronto del primo trimestre 2023 con lo scorso anno e con i dati 2019. Un'analisi che ci permette di comprendere l'evoluzione dei consumi, dati alla ...
I trend di consumo di vino negli Stati Uniti vedono gli under 40 protagonisti e una premiumizzazione su tutta la linea: si beve di meno ma aumenta la qualità ricercata. Ecco tutti i dettagli dello studio IWSR.
In Italia, il timore per l’inflazione e l’aumento dei prezzi si colloca al secondo posto, subito dopo la disoccupazione. In risposta si scende a compromessi sulle proprie abitudini d'acquisto. I dati dell'indagine Ipsos.
Si avvicina l’appuntamento biennale con TUTTOFOOD: ecco alcuni dei prossimi scenari e trend del settore food e beverage che animeranno l’edizione 2023.
"Lo Stato del Largo Consumo in Italia" di NielsenIQ fotografa l'andamento dei consumi e delle abitudini di spesa delle famiglie. Possiamo imparare molto da questi dati in termini di offerta Horeca e potere d'acquisto degli italiani.
Un focus sulle performance della birra nel 2022 realizzato da Circana ci parla dell'andamento nel fuori casa e nella distribuzione moderna. Ecco tutti i dati.
Cresce la preferenza dei consumatori per i vini bianchi ed alcune regioni europee storiche produttrici di rossi come Rioja e Rodano pianificano una rivoluzione nei loro vigneti, puntando strategicamente su nuove varietà
L'indagine realizzata dall'Area Studi Mediobanca mostra un report dettagliato sul settore del caffè in Italia e nel mondo. Ecco tutti i numeri e le previsioni.
IWSR indaga sul motivo per cui il consumo di vino negli Stati Uniti è calato nel 2022 anche se la popolazione che beve vino è cresciuta.
Cene romantiche, fiori, viaggi e gioielli nella top ten dei regali di san Valentino. 10 milioni di italiani pronti a festeggiare con una spesa media di 71 euro, ecco di quanto è cresciuta rispetto al 2019.
L'analisi di Calicantus ci parla dei comportamenti di acquisto di alimenti online diffusi nel nostro Paese e in Europa, portando alla luce diverse tendenze che ci accompagneranno nel prossimo futuro.
IRI ha reso noto uno studio dedicato al Largo Consumo in Italia nel 2022. I trend riscontrati ci accompagneranno anche nel 2022 e influenzeranno i comportamenti dei consumatori anche nel mondo Horeca.
Nel paniere del 2023 figurano 1.885 prodotti: Istat svela le new entry e i prodotti alimentari che integrano quelli già presenti.
Dall'Osservatorio Immagino di GS1 Italy, un focus dedicato al fenomeno della convenienza nella spesa di casa. Dagli sconti in etichetta ai maxi-formati maxi-risparmi, dalla dinamica dei primi prezzi e prodotti top ai prodotti più trendy del paniere come i rich-in e i made in Italy.
A dicembre l'inflazione resta stabile al 15,1%: l'analisi di NielsenIQ sul carrello della spesa delle famiglie racconta lo stato del Largo Consumo in Italia.
Sempre più ampio il posto riservato agli snack nelle abitudini alimentari dei consumatori: ce lo dice il rapporto annuale State of Snacking™ di Mondelēz International
Il Rapporto Coop 2022 traccia come di consueto un quadro dell'Italia e degli italiani che hanno appena varcato la soglia del nuovo anno, mostrandoci nuove abitudini e trend di un'Italia in pieno cambiamento storico.
Come rispondono i consumatori all'inflazione? Come cambia il carrello della spesa? NielsenIQ prova a rispondere a queste e altre domande con l'indagine su "Lo stato del Largo Consumo in Italia”
Per soddisfare il mercato unico europeo le industrie italiane hanno bisogno che si coltivi più riso, per evitare di favorire quello d'importazione