Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Il settore ristorazione cresce del 1,6% nel 2024, ma la fiducia degli operatori cala per riduzione del potere d'acquisto delle famiglie e sfide occupazionali.
Lo studio rivela: i giovani amano il vino, spendono più degli adulti e sperimentano di più. Il calo dei consumi? Responsabilità condivisa tra le generazioni.
Il report Ismea analizza l’andamento della spesa agroalimentare 2024, evidenziando trend di consumo, variazioni di prezzo e scelte delle famiglie italiane.
L’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada influenzerà i consumi nell'Horeca. Emergono nuove tendenze tra Gen Z e Millennials a cui bisognerà adattarsi
Secondo i dati della ricerca effettuata da NielsenIQ, anche in Germania il consumo di vino è in crisi registrando un calo del 4% in volume e del 5% in valore.
L'imprenditore Giuliano Lanzetti ha messo in luce i punti critici del nuovo Codice della strada, che sta influendo sui consumi di alcol nel fuori casa.
NielsenIQ integra dati Retail e Consumer per analizzare i consumi italiani, evidenziando la crescita della spesa Grocery e il ruolo trainante degli over 55.
Lindt & Sprüngli cresce nel 2024 con un fatturato di 5,47 mld CHF, innovazione e sostenibilità. Forte espansione in Europa e prospettive positive per il 2025.
Nel 2024, i consumi di surgelati in Italia sono cresciuti del 1,3%, con i vegetali, le patate e il pesce surgelato ai primi posti. Ecco i dati.
In Italia cresce lo spreco alimentare e aumenta la povertà. Il rapporto Waste Watcher 2025 evidenzia l’urgenza di ridurre gli sprechi per un futuro sostenibile.
Nel 2024, calo dei consumi di vino italiano negli USA (-4,4%), con crescita per spumanti, Prosecco e Brunello. Export positivo, ma performance deludente.
Il rallentamento della premiumizzazione del vino è evidente, con crescita ridotta delle vendite di vini costosi e un calo generale nel consumo di vino.
Ogni settimana Areté invia gli highlights più significativi sugli andamenti dei mercati delle principali commodity agrifood: frumento tenero.
Il mercato analcolico del Regno Unito cresce grazie alla birra e al vino senza alcol, con trend di premiumizzazione e innovazioni.
Ricerca YouGov: gli italiani bilanciano dolci e benessere, tra consumi consapevoli a casa e fuori. Indagine su oltre 26 milioni di famiglie.
Cresce la pizza su Deliveroo: gli ordini sono aumentati di oltre il 20% nel 2024 e cresce il numero delle pizzerie presenti.
L'economia italiana mostra segnali di ripresa: scopri i dati su inflazione, occupazione, commercio estero e fiducia delle imprese nell'articolo completo.
I dati del mercato ittico in Italia e in Europa evidenziati nel rapporto Eumofa: calano i consumi ma anche le importazioni.
Scopri quali prodotti resistono al taglio dei consumi: l'Osservatorio Immagino svela le scelte green, salutiste e di qualità preferite dagli italiani.
Ogni settimana Areté invia gli highlights più significativi sugli andamenti dei mercati delle principali commodity agrifood: gas naturale, burro e latte, caffè
Il Rapporto Coop Winter Edition 2025 analizza le tendenze dei consumi, le sfide economiche e le aspettative sul cibo e la GDO in Italia.
La crisi delle materie prime sta facendo lievitare i prezzi al dettaglio di prodotti come caffè, burro, cioccolato, con forti impatti sulle famiglie italiane.
La nuova edizione dell'Osservatorio Immagino registra le nuove tendenze di consumo per i prodotti alimentari, anche nel canale dell'ecommerce.
Dicembre porta un aumento dei consumi grazie alla tredicesima, al Black Friday e ai regali natalizi, con un incremento della spesa media per famiglia.
Il Mercato Ittico del CAR apre a dicembre, offrendo pesce fresco a km 0 e prodotti locali e internazionali. Aperture ogni sabato e il 24 e 31 dicembre.
Nel 2024 rallenta la crescita della spesa (+0,5%), ma aumentano i volumi per alcuni prodotti. Il supermercato resta il canale predominante.
Francesco Arena, Mastro Fornaio di Messina, punto di riferimento nella panificazione, con panettoni artigianali che rappresentano il 10% del fatturato annuo.
Il XXII Rapporto Ismea-Qualivita fa il punto sulla Dop economy italiana in termini di valore, occupazione, impatto territoriale. e ruolo nella GDO.
Per la prima volta, gli affettati Salame Piemonte IGP raggiungono il 54% delle vendite, superando i prodotti interi, grazie alla varietà dei formati disponibili
Il vino affronta sfide con la Gen Z: calo di consumo, focus su moderazione, nuovi formati e linguaggi innovativi per attrarre i consumatori. L'indagine IWSR.