La ristorazione cresce ma il futuro preoccupa: sfide e opportunità nel 2024

Il settore ristorazione cresce del 1,6% nel 2024, ma la fiducia degli operatori cala per riduzione del potere d'acquisto delle famiglie e sfide occupazionali.

31 Marzo 2025 - 11:52
La ristorazione cresce ma il futuro preoccupa: sfide e opportunità nel 2024

ATTUALITÀ - La forte ripresa del settore della ristorazione nel post-Covid ha esaurito il proprio slancio nel corso del 2024, mantenendo comunque una crescita superiore a quella dei consumi generali. Come spiega Lino Enrico Stoppani, presidente della Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe): "Il 2024 si chiude per la ristorazione con il segno positivo. La nostra stima è che i consumi siano cresciuti in termini reali intorno all'1,6%. Un altro passo avanti verso il recupero delle pesanti perdite registrate durante la pandemia, che tuttavia non consente ancora di riportare il settore ai livelli pre-pandemia". Lo riporta un articolo de La Repubblica, che ci offre un'attenta disamina della questione.

I dati del settore, pressioni sui costi e sfide occupazionali

Secondo i dati Fipe di dicembre, l'indice del fatturato in volume delle imprese della ristorazione è aumentato dell'1,1% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, mentre sui dodici mesi il progresso si è attestato allo 0,7%. Questo risultato deriva da un primo semestre più dinamico e da un'estate non particolarmente brillante. Sul fronte prezzi, la variazione è stata del +0,1% nell'ultimo mese dell'anno e del 2,9% su base annuale, con una media nel 2024 del 3,2%, in rallentamento rispetto al 5,9% del 2023.

Stoppani evidenzia come si siano consolidati i livelli occupazionali, nonostante le difficoltà nel reperire personale qualificato. "Resta alta la pressione sui costi operativi, in particolare quelli dell'energia, che continuano a incidere pesantemente sui margini delle imprese, rendendo più complesso il percorso di piena ripresa del settore", aggiunge il presidente.

Calo della fiducia degli operatori e trasformazione dei consumi

Il clima di fiducia del settore è in diminuzione. L'indice Fipe è sceso sotto la soglia dei 100 punti a quota 77,6 nel quarto trimestre dell'anno scorso, rispetto ai 114,1 punti dello stesso periodo del 2023. Il pessimismo riguarda sia le attese economiche che le prospettive occupazionali, con previsioni negative anche per il trimestre in corso.

"Siamo in un momento di grande trasformazione dei consumi", prosegue Stoppani. "Da un lato le persone passano decisamente più tempo fuori casa, dall'altro però hanno meno soldi da spendere. Un altro fattore di estrema importanza per la ristorazione è quello del turismo. La crescita del fatturato è strettamente legata all'arrivo di visitatori stranieri. Gli operatori più bravi saranno in grado di cogliere le opportunità".

Strategie per il futuro e crescita delle catene

Aaron Gennara Zatelli, partner di Bain & Company, spiega: "La carenza di personale qualificato e la riduzione del potere d'acquisto dei consumatori rimangono fattori critici che influenzeranno il settore e che richiederanno agli operatori strategie mirate. I player dell'industria stanno rispondendo a queste sfide con iniziative innovative, tra cui l'implementazione di nuove occasioni di consumo, l'ottimizzazione degli investimenti e una chiara connotazione di sostenibilità".

Un trend emergente è l'aumento del peso delle catene di ristorazione. Nel 2023, con un giro d'affari di quasi 10 miliardi di euro, hanno raggiunto l'11% del mercato, quasi il doppio rispetto al 2011. In un settore frammentato, le catene sfruttano dimensione e scalabilità per investire in marketing, offrire prezzi competitivi e adottare soluzioni digitali avanzate.

L'impatto dell'intelligenza artificiale

Anche nella ristorazione c'è grande attenzione verso l'intelligenza artificiale, che sta trasformando l'interazione con i clienti e la gestione dei processi. Nel breve termine, supporta attività operative e decisioni strategiche, mentre nel lungo periodo potrebbe ottimizzare inventari, prevedere la domanda di ingredienti e ridurre gli sprechi.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.