Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
FIPE celebra 80 anni di storia: dalla fondazione nel 1945 alla rappresentanza di 335.000 imprese di bar, ristoranti e pubblici esercizi
Una mappa gastronomica digitale e cartacea pensata per i turisti e i pellegrini: giovani ristoratori si sfidano per "Il Giubileo del Gusto".
Le nuove regole europee che rivoluzioneranno l'Horeca: Fipe fa un resoconto di scadenze, obblighi e opportunità per il fuoricasa.
Studio Bankitalia sui costi pagamenti: Fipe chiede commissioni più basse per bar e ristoranti, zero commissioni per micropagamenti sotto soglia minima.
Autogrill ha aperto le porte dell'Avolta NEXT F&B Hub ai Giovani Imprenditori FIPE per una giornata all'insegna della formazione e dell'innovazione
Zucchetti, partner tecnologico di FIPE, ha supportato la Giornata della Ristorazione offrendo soluzioni digitali per innovare il settore.
FIPE a TUTTOFOOD: “Investire nel capitale umano per innalzare il valore del servizio e rafforzare il legame tra ristorazione e filiera agroalimentare”.
“Keep calm and bevi vino italiano” promuove il consumo consapevole del vino, la sicurezza alla guida e valorizza il patrimonio enologico Made in Italy
Presentato a Roma il Rapporto Ristorazione 2025 di FIPE-Confcommercio. Cresce valore aggiunto (59,3 miliardi di euro, +1.4% sul 2023), ma produttività ferma.
Il settore ristorazione cresce del 1,6% nel 2024, ma la fiducia degli operatori cala per riduzione del potere d'acquisto delle famiglie e sfide occupazionali.
InfoJobs e FIPE rinnovano la partnership per il Talent Day, un evento per valorizzare il talento nella ristorazione
FIPE incontra il Ministro Lollobrigida per promuovere la ristorazione italiana: focus su eventi nazionali, competizioni internazionali e formazione dei talenti.
FIPE-Confcommercio torna a denunciare il dumping contrattuale, che riduce tutele e distorce la concorrenza, chiedendo più vigilanza per regole e diritti.
L’inflazione nella ristorazione resta al +2,9% a gennaio 2025. L'inflazione generale sale all'1,5% per l'aumento dei prezzi dell’energia regolamentata.
Il presidente FIPE Lino Stoppani sottolinea l'importanza del turismo balneare per l'economia italiana e la necessità di stabilità normativa per investimenti.
A dicembre 2024, il fatturato della ristorazione cresce dell'1,1% rispetto all'anno precedente, nonostante il rallentamento economico generale.
Da Fipe una guida pratica per migliorare la gestione del vino, dal pricing alla strategia di vendita in sala, per massimizzare i profitti nel ristorante.
Al via la seconda edizione del Master in Gestione delle Imprese di Ristorazione, il Master Treccani nato dalla collaborazione con FIPE.
Secondo stime FIPE per San Valentino gli italiani scelgono i ristoranti per celebrare l'amore. La formula più diffusa nei locali sarà il menu “tutto compreso”
Polizia di Stato, FIPE GDI e APCI firmano un protocollo per prevenire la violenza di genere e promuovere sicurezza nei pubblici esercizi.
Fipe pone i riflettori sulla sicurezza alimentare lungo l’intero processo di consegna a domicilio dai locali. A chi spetta la responsabilità?
Nel 2024 i prezzi dei servizi di ristorazione e della ristorazione commerciale hanno segnato una crescita del +3,2%. Ecco i dati dell'Osservatorio Fipe.
Il 22 gennaio 2025 è stato pubblicato il Regolamento UE 2025/40, che mira a migliorare la gestione sostenibile degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio
Il TAR di Palermo annulla il “Regolamento Movida” per difetto di istruttoria, richiedendo criteri proporzionati per regolare le attività economiche.
La gelateria artigianale è un settore da 5 miliardi di euro e coinvolge oltre 39.000 esercizi. Ecco tutti i dettagli dell'indagine realizzata da Fipe.
Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE) raccoglie con favore la stretta sulle recensioni online prevista dal DDL sulle PMI, in discussione al CdM.
Fipe esprime il suo apprezzamento per l'iniziativa sulla necessità di adeguamento dei sistemi di pagamento per gestire la tassazione agevolata delle mance.
Con la pubblicazione della Legge di Bilancio 2025, Fipe ha realizzato uno schema utile per i gestori di pubblici esercizi con gli interventi per il settore.
Sono 5,4 milioni le persone che sceglieranno di celebrare la festività più importante dell’anno in uno degli oltre 90mila locali aperti per l’occasione.
FIPE-Confcommercio ha espresso consenso per la detassazione delle mance in Legge di Bilancio 2024, ma fa appello al sistema bancario-finanziario per adeguamenti