Fipe: 'Necessario aumentare i controlli sul dumping contrattuale'
FIPE-Confcommercio torna a denunciare il dumping contrattuale, che riduce tutele e distorce la concorrenza, chiedendo più vigilanza per regole e diritti.

ASSOCIAZIONI, ENTI E CONSORZI - A fronte del dilagarsi del dumping contrattuale, fenomeno che minaccia fortemente la qualità del lavoro e delle imprese, FIPE – Confcommercio denuncia con fermezza l’uso di contratti collettivi non rappresentativi che abbassano il costo del lavoro a scapito delle tutele dei lavoratori.
Si apre così la nota stampa inviata da Fipe che ha come tema il dumping contrattuale, pratica che Fipe-Confcommercio affronta da tempo con grande attenzione. La federazione lo definisce come fenomeno che si realizza principalmente attraverso l’applicazione di contratti collettivi sottoscritti da organizzazioni sindacali e datoriali scarsamente rappresentative del settore. Con una finalità ben precisa: ridurre il costo del lavoro e le tutele contrattuali per contrastare la concorrenza di aziende più rispettose delle regole e più virtuose, a danno delle condizioni di lavoro e della qualità dell’offerta. Secondo Fipe, proprio il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro deve, invece, continuare ad essere un presidio di legalità, che tuteli non solo i lavoratori, ma anche le aziende da azioni sempre più diffuse di concorrenza sleale, per riaffermare il principio spesso richiamato dalla Federazione: stesso mercato, stesse regole.
La preoccupante crescita del fenomeno, sostiene la Federazione, rischia di trasformarsi in una vera piaga per il settore, che non penalizza solo i dipendenti ma creano anche una concorrenza distorta tra le imprese. È fondamentale ricordare che tali contratti sono considerati irregolari dalle disposizioni di legge e dalle normative stabilite dall’Ispettorato del Lavoro.
Alla luce di questa situazione, Fipe invita le autorità ad intensificare la vigilanza su questo fenomeno, che rischia di compromettere la tenuta sociale del comparto e di indebolire il sistema di rappresentanza del lavoro. La Federazione continuerà a lavorare per garantire condizioni eque di concorrenza tra le imprese del settore e per la tutela dei lavoratori, come testimoniato dalla recente firma del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro, presidio di legalità e di diritti per la persona.
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!