Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

Spariti 111mila negozi negli ultimi dieci anni. Com'è cambiato il volto delle città nell'indagine Confcommercio

Spariti 111mila negozi negli ultimi dieci anni. Com'è cambiato il volto delle città nell'indagine Confcommercio

Sono sempre meno le attività tradizionali e di più quelle dei servizi, soprattutto nei centri storici. Il nuovo volto delle città negli ultimi dieci anni

Cosa pensano i consumatori della doggy bag? Lo ha chiesto Altroconsumo in un sondaggio

Cosa pensano i consumatori della doggy bag? Lo ha chiesto Altroconsumo in un sondaggio

La doggy bag mira a ridurre lo spreco alimentare quando mangiamo fuori casa. Altroconsumo ha chiesto ai consumatori cosa ne pensano.

Presenze turistiche in ripresa nel 2023, ma il Sud va a rilento. Le stime CST per Assoturismo Confesercenti

Presenze turistiche in ripresa nel 2023, ma il Sud va a rilento. Le stime CST per Assoturismo Confesercenti

Il 2023 ha chiuso con oltre 445 milioni di presenze turistiche in Italia, ma la ripresa va a velocità differenziate tra Nord e Sud. Ecco i dati.

Presenze turistiche in ripresa nel 2023, ma il Sud va a rilento. Le stime CST per Assoturismo Confesercenti

Presenze turistiche in ripresa nel 2023, ma il Sud va a rilento. Le stime CST per Assoturismo Confesercenti

Il 2023 ha chiuso con oltre 445 milioni di presenze turistiche in Italia, ma la ripresa va a velocità differenziate tra Nord e Sud. Ecco i dati.

Gli italiani verso un consumo sempre più consapevole delle bevande alcoliche. La ricerca CGA by NIQ

Gli italiani verso un consumo sempre più consapevole delle bevande alcoliche. La ricerca CGA by NIQ

Nell'indagine svolta a dicembre 2023, emerge come gli italiani avessero previsto di consumare meno bevande alcoliche a gennaio 2024. Ecco i risultati.

Giornata nazionale contro lo Spreco alimentare: l'Italia è più sprecona. I dati Waste Watcher 2024

Giornata nazionale contro lo Spreco alimentare: l'Italia è più sprecona. I dati Waste Watcher 2024

L'Osservatorio Waste Watcher International ci restituisce la fotografia di un'Italia più sprecona nei dati del Rapporto "Il caso Italia" 2024.

Successo degli spumanti italiani negli Stati Uniti. Lo studio di IWSR sul comparto

Successo degli spumanti italiani negli Stati Uniti. Lo studio di IWSR sul comparto

I dati IWSR mostrano cambiamenti profondi nel mondo degli spumanti negli Stati Uniti. Un focus rivela il successo degli spumanti italiani.

Tanti nuovi prodotti sugli scaffali, ma solo pochi resistono a lungo

Tanti nuovi prodotti sugli scaffali, ma solo pochi resistono a lungo

Settantuno famiglie italiane su cento si lasciano attrarre dalle novità esposte sugli scaffali dei supermercati, ma in molti casi non ripetono l'acquisto

Digitalizzazione, nuove professioni e sostenibilità. Il futuro dell'ospitalità italiana nell'indagine di Intesa Sanpaolo

Digitalizzazione, nuove professioni e sostenibilità. Il futuro dell'ospitalità italiana nell'indagine di Intesa Sanpaolo

I dati di Intesa Sanpaolo ci parlano di un ottimo 2023 per il turismo italiano, che resta strategico per l'economia italiana, e degli obiettivi per il 2024.

Giovani professionisti e manager viaggiatori fanno aumentare la domanda di affitti medio-lunghi. L'indagine Halldis

Giovani professionisti e manager viaggiatori fanno aumentare la domanda di affitti medio-lunghi. L'indagine Halldis

A scattare la fotografia della domanda di affitti brevi in aumento è uno studio di Halldis, storico operatore italiano degli affitti brevi.

Oltre l'80% degli Italiani è a favore di un sistema di deposito cauzionale

Oltre l'80% degli Italiani è a favore di un sistema di deposito cauzionale

Secondo l’indagine commissionata da “A Buon Rendere – per un Deposito Cauzionale in Italia” ad AstraRicerche, i cittadini sono favorevoli al deposito cauzionale

Italia prima al mondo per produzione, export e consumo annuo pro capite di pasta. L'indagine dell'Area Studi Mediobanca

Italia prima al mondo per produzione, export e consumo annuo pro capite di pasta. L'indagine dell'Area Studi Mediobanca

L’Area Studi Mediobanca pubblica la prima indagine sull’industria pastaria in Italia, con un’analisi dell’intera filiera e un focus sui maggiori pastifici.

20,5 miliardi di euro è il valore delle filiere Vino, Spiriti e Aceto in Italia. Lo studio di Federvini e Nomisma

20,5 miliardi di euro è il valore delle filiere Vino, Spiriti e Aceto in Italia. Lo studio di Federvini e Nomisma

Lo studio di filiera per i settori Vini Spiriti e Aceti realizzato da Nomisma per Federvini ci offre la fotografia dello stato di salute delle imprese italiane.

Mense universitarie e sostenibilità: la classifica degli atenei che si impegnano di più per il clima

Mense universitarie e sostenibilità: la classifica degli atenei che si impegnano di più per il clima

Il report "Mense per il Clima": una fotografia delle mense universitarie italiane per mappare gli atenei che offrono una maggiore scelta di pietanze vegetali.

World Pizza Day: per quasi 9 italiani su 10 è il simbolo nazionale

World Pizza Day: per quasi 9 italiani su 10 è il simbolo nazionale

In occasione del World Pizza Day, la ricerca Coldiretti/Ipsos ci racconta la pizza come simbolo del made in Italy per gli italiani, anche più della pasta!

Trend vino: l'Italia è l'unico grande produttore a mantenere l'export stabile

Trend vino: l'Italia è l'unico grande produttore a mantenere l'export stabile

Una vendemmia scarsa, alti stock e cambiamenti climatici: l'Italia vinicola naviga tra le incertezze. Ecco il report Ismea con le ultime tendenze di settore.

Vino: autunno nero per le vendite in USA, ma l'Italia fa meglio dei competitor

Vino: autunno nero per le vendite in USA, ma l'Italia fa meglio dei competitor

Vendite di vino negli Stati Uniti scendono dell'11%, ma i vini italiani limitano le perdite al -3%. Spumanti in crescita, rossi in calo del 16%. L'indagine UIV.

Birra simbolo di unione europea! Dopo la pandemia, il 2022 mostra segni di ripresa nel mercato birraio

Birra simbolo di unione europea! Dopo la pandemia, il 2022 mostra segni di ripresa nel mercato birraio

Il report "European Beer Trends" 2023 ci parla delle tendenze europee della birra, della sua evoluzione attraverso gli anni della pandemia e della sua ripresa.

Cenone: gli italiani spenderanno 2,9 miliardi, 400 milioni in più dello scorso anno. L'indagine Confcooperative

Cenone: gli italiani spenderanno 2,9 miliardi, 400 milioni in più dello scorso anno. L'indagine Confcooperative

L'indagine condotta dal Centro studi di Confcooperative sulle festività: dalla spesa per i pasti a quella per le vacanze.

Agroalimentare settore chiave per l'Italia, ma le regioni si muovono a velocità diverse

Agroalimentare settore chiave per l'Italia, ma le regioni si muovono a velocità diverse

Presentata l’ultima edizione dell'Annuario CREA 2022, una fotografia del sistema agroalimentare italiano con uno sguardo attento alle differenze tra regioni.

Oltre 5 milioni di italiani al ristorante a Natale. La spesa sarà di 400 milioni di euro

Oltre 5 milioni di italiani al ristorante a Natale. La spesa sarà di 400 milioni di euro

A dicembre le famiglie spendono 8,5 miliardi di euro per mangiare fuori casa. L'indagine Fipe ci riporta la testimonianza dei ristoratori.

L'Italia destinazione preferita dei turisti per Natale! I dati Federalberghi

L'Italia destinazione preferita dei turisti per Natale! I dati Federalberghi

L’Italia mantiene il primato di destinazione preferita per gli oltre 19 milioni di italiani che hanno deciso di mettersi in viaggio in occasione delle festività

Festività al ristorante: gli italiani spenderanno 370 milioni di euro. I dati Codacons

Festività al ristorante: gli italiani spenderanno 370 milioni di euro. I dati Codacons

Tra pranzi, regali, viaggi e spesa in aumento di 2,5 miliardi sul 2022, pesano caro-prezzi e rincari nel turismo. Ecco i dati Codacons.

Sfiora i 10 miliardi il fatturato della grande distribuzione a novembre

Sfiora i 10 miliardi il fatturato della grande distribuzione a novembre

Con un fatturato di 9,8 miliardi di euro a novembre, la GDO segna un +4,1% sul 2022. Ma l'inflazione fa ridurre il mix nel carrello. I dati di NielsenIQ.

"Il Gusto digitale del vino italiano": dai social agli e-commerce, l'indagine sulle prime 25 aziende vinicole italiane

"Il Gusto digitale del vino italiano": dai social agli e-commerce, l'indagine sulle prime 25 aziende vinicole italiane

Presenza sui social, e-commerce, esperienze fisiche, interazioni: lo studio Omnicom PR Group su quanto sono digitali le cantine italiane.

Italiani, riti e tradizioni: l'indagine di AstraRicerche per Grappa Libarna

Italiani, riti e tradizioni: l'indagine di AstraRicerche per Grappa Libarna

1 italiano su 2 vuole mantenere le tradizioni, 1 su 4 non rinuncia alla grappa come dopo pasto. L'indagine di AstraRicerche per Grappa Libarna.

Elogio della scarpetta: TheFork stila il decalogo per eseguirla a regola d'arte

Elogio della scarpetta: TheFork stila il decalogo per eseguirla a regola d'arte

Direttamente dal Galateo (solo in pranzi o cene informali), la scarpetta con il pezzo di pane che raccoglie il sugo dal piatto è sacrosanta, anche al ristorante

La produzione di vino in Europa ha superato i 16 miliardi di litri, Italia primo esportatore

La produzione di vino in Europa ha superato i 16 miliardi di litri, Italia primo esportatore

I dati Eurostat del 2022 ci mostrano un'Italia medaglia d'oro in produzione di vino (a pari merito con la Spagna) e prima in export tra i membri dell'UE.

Consumi e Spesa delle famiglie Italiane a Ottobre. L'Analisi NielsenIQ

Consumi e Spesa delle famiglie Italiane a Ottobre. L'Analisi NielsenIQ

L’analisi mensile relativa a ottobre di NielsenIQ rileva l’andamento dei consumi e delle abitudini di acquisto delle famiglie italiane.

Wine Monitor Nomisma. Calano i consumi ma si impongono nuovi trend

Wine Monitor Nomisma. Calano i consumi ma si impongono nuovi trend

In un contesto di riduzione dei consumi di vino, soprattutto nel fuori casa, si affermano nuovi trend. Attenzione alla Gen z, che beve di più nei locali.

Guarda HorecaTV in Streaming