L'Emmentaler, formaggio dal tipico colore giallo carico e dai grossi buchi conosciuto in tutta l'Europa, viene di norma associato al territorio svizzero e considerato una produzione esclusivamente ... [vai all'articolo]
Archivio articoli
leggi
Arriva il nuovo cocco da bere McGarlet
Acetum riceve la certificazione B-Corp
Pasta Dalla Costa festeggia l’Italia
Essse Caffè presenta i nuovi prodotti
Acqua Sant’Anna per l’Emilia-Romagna
Le norme europee sugli imballaggi rischiano di travolgere l’Horeca e tutto il made in Italy
"La proposta di revisione del quadro normativo europeo in materia di imballaggi contiene norme profondamente inadeguate rispetto al contesto economico e sociale del nostro Paese che rischiano, in ... [vai all'articolo]
Cuochi professionisti: c’è tempo fino al 3 aprile per chiedere l’agevolazione online
ù Il Credito d’imposta per cuochi professionisti è una misura che sostiene il settore della ristorazione, anche in considerazione delle misure restrittive adottate a causa del COVID-19, attraverso ... [vai all'articolo]
Nuovo disciplinare per l’Aceto Balsamico di Modena: più tutele per consumatori e produttori
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del Reg. UE 2023/512 della Commissione viene formalmente accolta la richiesta di modifica ... [vai all'articolo]
“Milleproroghe” è legge: dehors liberi fino a dicembre, proroga concessioni balneari e tagli sulle accise
L'Aula della Camera ha dato il via libera definitivo al decreto legge Milleproroghe. Il testo, passato con la fiducia in entrambi i rami del Parlamento, è stato definitivamente approvato a ... [vai all'articolo]
Confcommercio: rinnovato il CCNL panificatori
Il 13 gennaio scorso, Assipan, l'Associazione italiana panificatori e affini, ha sottoscritto, con l'assistenza del Settore Lavoro Confcommercio, un accordo con Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil e Ugl ... [vai all'articolo]
Legge di Bilancio 2023 – Parte 1. Fondo per accrescere il livello e l’offerta professionale del turismo
La Legge di Bilancio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2022. La manovra gode di un tesoretto di 35 miliardi di euro, che verranno ripartiti per sostenere famiglie, imprese e ... [vai all'articolo]
Pubblici esercizi e obbligo pos: per generi di monopolio, valori bollati e postali scatta l’esenzione
Sono scattate dal 30 giugno le sanzioni per gli esercenti che non accettano pagamenti tramite POS, misura parte del “pacchetto” di norme fiscali inserite in un decreto di attuazione di alcuni ... [vai all'articolo]
Legge di Bilancio 2022: arriva l’esonero contributivo per chi assume lavoratori di aziende in crisi
Nei giorni scorsi l'Inps ha pubblicato la circolare 99 2022 con la quale vengono definiti i termini dello sgravio contributivo per i datori di lavoro previsto dalla legge di bilancio 2022. La Legge ... [vai all'articolo]
Con il nuovo piano nazionale di contenimento dei consumi di gas, ecco le novità dell’inverno per ristoranti, bar e hotel
Già da tempo il Governo sta sensibilizzando i cittadini e gli esercenti sul problema del caro energia e della necessità di abbassare il livello dei consumi di gas con comportamenti virtuosi. A tale ... [vai all'articolo]
Piano Transizione 4.0, premiate le imprese che investono in innovazione
Per supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a ... [vai all'articolo]
Questione biliardini. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli pubblica una lista di FAQ per i gestori
Negli scorsi giorni bar, alberghi, ristoranti e stabilimenti balneari attraverso le associazioni di settore hanno fatto sentire la propria voce. Al centro della questione tutti quei locali che ... [vai all'articolo]
Agevolazioni per i Microbirrifici: arriva la riduzione delle accise
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha stabilito la riduzione delle accise sulla birra relativa al 2022, con aliquote del 20 e del 30%. Il decreto del 21 marzo prevede dunque agevolazioni ... [vai all'articolo]
Fra rateizzazione bollette e credito d’imposta IMU per il turismo: le misure approvate dal Governo per le imprese
È stato approvato dal Consiglio dei Ministri il cosiddetto DL Ucraina, che ha varato misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina. Fra queste importanti azioni ... [vai all'articolo]
Il decreto del Mipaaf certifica l’Italia capofila del vino sostenibile in Europa
È stato approvato il disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità della filiera vitivinicola. Il decreto, particolarmente atteso da tutti gli operatori del settore, mette a sistema le ... [vai all'articolo]
Quando mancherà l’olio di girasole, cosa accadrà alle etichette dei prodotti?
In considerazione della situazione degli approvvigionamenti delle materie prime dovuta al conflitto in Ucraina, il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato una circolare che consente ... [vai all'articolo]
In Gazzetta il Decreto salva spesa made in Italy
È stato pubblicato in Gazzetta il decreto salva spesa Made in Italy con l’obbligo di indicare in etichetta la provenienza dell’ingrediente principale, dal latte ai derivati del pomodoro, dai formaggi ... [vai all'articolo]
Prorogare il Green Pass fino al 2023. La proposta della Commissione europea
La Commissione europea propone oggi di prorogare di un anno, fino al 30 giugno 2023, il Green Pass, certificato COVID digitale dell'UE. Il virus della COVID-19 continua a essere diffuso in Europa e in ... [vai all'articolo]
Horeca. Ecco come recuperare il canone Rai 2021
L’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta previsto dal DL sostegni a favore delle strutture ricettive, di somministrazione e consumo ... [vai all'articolo]
Green Pass “Base” o “Rafforzato”? Una tabella chiarisce cosa si può fare in base al colore delle regioni
Dal 6 dicembre sono entrate in vigore le nuove disposizioni, stabilite dal Decreto Covid, che saranno valide fino al 15 gennaio, salvo ulteriori proroghe. La più importante novità introdotta è ... [vai all'articolo]
Federcarni sulla guerra delle etichette: non sia lotta ideologica divisiva
“Meno propaganda, più unità di filiera e maggiore razionalità dando alla scienza il peso che merita”. Maurizio Arosio, presidente di Federcarni, lancia un richiamo all’agroalimentare italiano che ... [vai all'articolo]
Pasticceria risarcita dal condominio. Il ponteggio ha coperto le vetrine per due anni
Ha chiesto e ottenuto un risarcimento il titolare di una pasticceria lombarda che per circa due anni ha lavorato coperta alla vista dei clienti da un ponteggio che ne ha oscurato e ostacolato vetrine ... [vai all'articolo]
Green Pass obbligatorio dal 6 agosto. Ecco tutte le indicazioni per l’Horeca
Dal 6 agosto il Green Pass diventa obbligatorio dai 12 anni in su per l'accesso a una serie di servizi ed eventi. Ecco la lista: Servizi per la ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per ... [vai all'articolo]
Locali pubblici, fra ipotesi di accesso con green pass e discoteche in affanno
In Francia il Green Pass diventa obbligatorio a partire da agosto in caffè, ristoranti, centri commerciali, per fare viaggi in aereo, treno, pullman di lunga percorrenza e per accedere alle strutture ... [vai all'articolo]
Alberghi e strutture ricettive. In arrivo un superbonus all’80% per ristrutturazioni
Una buona notizia per i proprietari di alberghi e strutture ricettive che intendono portare a termine migliorie e lavori di ristrutturazione immobiliare. ANBBA Associazione Nazionale Bed & ... [vai all'articolo]
Assobibe, Assobirra e Italgrob per la filiera beverage e distributori Horeca: servono nuove misure concrete
Con una nota stampa congiunta, Assobibe - Associazione Italiana Industria Bevande Analcoliche, Assobirra - Associazione dei Birrai e dei Maltatori e Italgrob - Federazione Italiana Distributori Horeca ... [vai all'articolo]
L’Europa potrebbe aprirsi al Nutri-Score. L’Italia torna ad opporsi
Appena un mese fa Nestlé si è fatta portavoce in Europa per tutte quelle realtà (aziende, associazioni, politici, ecc) desiderose che il Nutriscore diventi l'etichetta di riferimento obbligatoria per ... [vai all'articolo]
Scontrino elettronico: scattato l’obbligo per tutte le attività commerciali
Dal 1 gennaio è entrato in vigore l'obbligo di emissione dello scontrino elettronico per tutte le attività commerciali, compresi ristoranti, bar e hotel. A dire addio al tradizionale scontrino ... [vai all'articolo]
Fipe: alcuni chiarimenti sulla reintroduzione dell’obbligo di denuncia fiscale per gli alcolici
In sede di conversione in legge del c.d. DL "Crescita" è stato introdotto l'art.13 bis, che reintroduce per gli esercizi pubblici, gli esercizi di intrattenimento pubblico, gli esercizi ricettivi e i ... [vai all'articolo]
Memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi: il dossier riepilogativo di Fipe
Dal 1° luglio è scattato l’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi per i soggetti con volume d’affari superiore a 400.000 euro di cui vi abbiamo ... [vai all'articolo]
Fipe: riscuote successo il manifesto “Per non mangiarsi il futuro”
Riceviamo e pubblichiamo da Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi aggiornamenti circa la diffusione e la ricezione del Manifesto "Per non mangiarsi il futuro" di cui vi abbiamo parlato in ... [vai all'articolo]
Approvata direttiva UE su plastica monouso: limitazioni dal 2021
Con 560 sì, 35 no e 28 astensioni il 27 marzo l’Unione Europea ha reso definitiva la direttiva sulla plastica monouso che tanto ha fatto discutere negli ultimi mesi. Più precisamente, la neo ... [vai all'articolo]
Pesca: no alle reti a strascico a 100 mt di profondità
Scatta il divieto di utilizzo di reti a strascico entro 100 metri di profondità dal 1 maggio al 31 luglio e riduzione dello sforzo di pesca del 10% per tre anni rispetto ai giorni consentiti tra il ... [vai all'articolo]
Centinaio: entro fine gennaio legge sull’enoturismo
Entro fine mese il governo ha programmato il lancio di una legge sull'enoturismo. A parlarne è il Ministro delle Politiche agricole, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio; ad inizio ... [vai all'articolo]
Legge di bilancio 2019: Fipe illustra le disposizioni di maggiore interesse per i pubblici esercizi
Fipe - Federazione Italiana pubblici esercizi con una nota stampa comunica le disposizioni della nuova legge di Bilancio 2019, entrate in vigore il I gennaio, di maggior interesse per i pubblici ... [vai all'articolo]
Alberghi: proroga al 30 giugno per adeguarsi alla normativa antincendio
Ci sarà più tempo per gli alberghi per adeguarsi (con Scia) alla normativa antincendio. Gli alberghi che hanno visto il proprio esercizio sospeso o che proseguano l'attività mantenendosi all'interno ... [vai all'articolo]
Pesce surgelato promosso. In arrivo nuove denominazioni commerciali
Arrivano le nuove denominazioni commerciali dei prodotti ittici. Dal 13 novembre, infatti, entrerà in vigore il decreto ministeriale n. 19105 del 22 settembre 2017 che riporta le “Denominazioni in ... [vai all'articolo]
Nuovi OGM: le direttive della Corte UE
Lo scorso 25 luglio la Corte Europea, rispondendo ad un ricorso intrapreso da un gruppo di associazioni francesi, ha messo un punto ad una discussione che da più di dieci anni anima il dibattito ... [vai all'articolo]
Vuoto a rendere: il M5S propone incentivi per gli esercenti
Il Movimento Cinque Stelle di Cavriglia, comune in provincia di Arezzo, ha presentato una mozione per rivedere alcuni punti della normativa che regola il sistema del vuoto a rendere, ritornato in ... [vai all'articolo]
Parte dal 10 ottobre la sperimentazione del vuoto a rendere
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale viene confermata la sperimentazione del sistema “vuoto a rendere” a partire dal 10 ottobre prossimo. Si tratta di una prassi di vecchia data, persasi nel ... [vai all'articolo]