Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
A Host 2021, Fabio Russo ha intervistato per HorecaTV Nicole Geromel, Responsabile Commerciale di Bottega SpA.
Follador conquista un oro e un argento al The Champagne Sparkling Wine World Championships, gara dedicata ai migliori champagne e spumanti
Si è svolta oggi a Venezia l’ultima riunione del gruppo di opposizione alla domanda di riconoscimento della menzione Prošek.
Loto, Sereno e Volo sono i tre rossi nati in casa Villa Santo Stefano, dalla grande personalità che deriva dai vitigni della Lucchesia.
BIANCO VIVO, sparkling wine che unisce qualità, glamour e soprattutto sostenibilità grazie all'innovativo packaging in lattina
Presentata a Vinitaly Special Edition la ricerca IRI sul nuovo equilibrio fra volumi e prezzi nel mercato vini nella Distribuzione Moderna.
Follador Prosecco dal 1769 conquista l’oro al Vinoway Wine Selection 2022 "I Migliori Vini d’Italia” con RUIOL CASTEI
Cantina Produttori di Valdobbiadene sarà a Verona dal 17 al 19 ottobre per partecipare all'edizione straordinaria di Vinitaly, focalizzata sui mercati esteri.
Il Prosecco, posizionandosi tra i consumi quotidiani e di tendenza, sta cambiando le abitudini nel mondo delle bollicine a livello globale
Il nome prosecco identifica un sito patrimonio dell'umanità. È questo l'argomento di Associazione Tutela del sito Unesco Colline del Prosecco contro il caso Prosék.
Montelvini in collaborazione con lo chef Daniel Canzian porta alla Milano Wine Week il "Prosecco For Breakfast", un trend internazionale destinato ad avere successo anche in Italia
Genagricola presenta V8+ una collezione di sette referenze dallo stile esuberante e versatile protagonista ad ottobre di due eventi milanesi
Perlage Winery si unisce ad Altromercato e Germinal per promuovere le filiere sostenibili. Filiera 4.0 il progetto innovativo di smart agrifood promosso da una rete di imprese leader nella sostenibilità ambientale e sociale.
Sette inediti miscelati a base di Asolo Prosecco, ideati da Samuele Ambrosi, protagonisti il 25 e 26 settembre a Piazzola sul Brenta, tra show cooking e degustazioni guidate
È stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale UE la domanda di registrazione della “menzione tradizionale” Prosék. Ferma la reazione dell'Italia con Federvini e il Ministro Patuanelli che si impegnano per un'opposizione formale
Ottimo punteggio - 93/100 - assegnato dalla prestigiosa rivista internazione Wine Enthusiast al XZERO Valdobbiadene Prosecco Superiore Millesimato D.O.C.G. Extra Brut di Follador
I bar e ristoranti italiani rappresentati da Fipe si schierano in difesa del prosecco italiano nel caso Prosék.
La città meneghina si prepara ad accogliere la Milano Wine Week, nove giorni per centinaia di eventi legati al vino.
La voglia dei consumatori stranieri di tornare a brindare con spumanti italiani fa registrare il record storico di export per le bollicine made in Italy.
L'Unione Europea dà il via all'iter di registrazione per la menzione croata Prosek. L'Italia ha due mesi per presentare ricorso.
Donnafugata presenta due nuove produzioni di pregio coltivate alle pendici del vulcano Etna, in collaborazione con Dolce&Gabbana: il bianco Isolano ed il rosso Cuordilava.
Nel primo semestre 2021 l’export italiano di vino supera per la prima volta quota 3 miliardi di euro, con stime di chiusura anno a 7 miliardi. Record storico per il settore.
Compie 10 anni il Wine Center della Cantina Produttori di Valdobbiadene, vetrina del territorio e luogo di conoscenza intorno al Prosecco
Massima espressione del terroir da cui nasce, l’Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Serenitatis di Montelvini si aggiudica la Corona Vinibuoni d’Italia 2022.
La collezione Vigneti Romio di Caviro si arricchisce di una nuova etichetta per raccontare un altro volto inedito della Romagna enologica.
Per la rubrica a cura di The Whynery Journal, Andrea Pilotti ci mostra la situazione turistica in Toscana raccontandoci di un tour realizzato dalla redazione.
Il Consorzio Lugana Doc disponibili sul mercato gli ultimi 8.900 hl di vino della Vendemmia 2020 che possono ora essere liberati.
Cresce del 19% nel primo semestre 2021 il numero di ettolitri di Etna DOC imbottigliati rispetto allo stesso periodo del 2020.
Crescono le vendite di vino nei canali retail, GDO e nei cash&carry, a testimonianza della ripresa dell'Horeca. Ottima la performance nell'ecommerce.
Già a partire da quest’anno, l’evento di anteprima del Consorzio del vino Brunello di Montalcino si sposterà in pieno autunno.