Una selezione dei gin da provare per celebrare il Gin&Tonic Day

Ecco una selezione di gin da non perdere per celebrare il Gin&Tonic Day, istituito nel 2012 dalla famiglia di Mary Edith Keyburn, grande amante del G&T

19 Ottobre 2023 - 14:10
Una selezione dei gin da provare per celebrare il Gin&Tonic Day

Istituito nel 2012 dalla famiglia di Mary Edith Keyburn, grande amante del G&T scomparsa all’età di 95 anni proprio con un bicchiere del famoso cocktail al suo capezzale, il Gin&Tonic Day del 19 ottobre vuole essere l’occasione per celebrare il drink più popolare e beverino al mondo. 

Semplicissimo da preparare, la differenza la fanno la tonica e il gin che lo compongono. 

Ecco quindi una selezione dei gin da provare per realizzare un Gin&Tonic per l’occasione. 

Fifty Pounds London Dry Gin

Questo London Dry Gin di alto posizionamento qualitativo, trae il suo nome da quei tempi lontani in cui i distillatori londinesi erano sottoposti al pagamento di una tassa, appunto, di 50 sterline dell’epoca (Fifty Pounds). L’azienda produttrice, la “Thames Distillers”, è una piccola distilleria della zona sudorientale di Londra, in attività da oltre due secoli e appartenente a una famiglia di antiche tradizioni produttive; il Master Distiller è fra l’altro il Presidente dell’Associazione dei Distillatori Inglesi.

Il Fifty Pounds London Dry Gin è ottenuto partendo da una base neutra di acquavite di cereali distillata quattro volte. In questa base vengono immersi gli ingredienti vegetali per un periodo di due giorni, dopodiché il tutto viene distillato una quinta volta in un vecchio alambicco "John Doore". Dopo questa quinta distillazione il gin rimane a riposo per almeno tre settimane prima dell'imbottigliamento per dar modo agli ingredienti di amalgamarsi perfettamente. 

Ogni bottiglia riporta il lotto e il numero di distillazione. La gradazione è fissata a 43,5% ideale per bere il distillato liscio o miscelato. La bottiglia richiama le forme delle pesanti bottiglie scure del Settecento.

Sakurao Classic

I Gin Sakurao sono la creazione di Chugoku Jozo
Fondata nel 1918 nella città di Sakurao, nel sud del Giappone, l’azienda produce diversi spirits da più di un secolo (sake, shochu, whisky…)
Nel 2018, Chugoku ha fondato la Sakurao Distillery per celebrare i cento anni di savoir-faire e per rispondere alla domanda crescente. La distilleria si trova sulle coste del Mare Seto, di fronte all’isola di Miyajima. La distilleria ha l’ambizione di produrre spirits che combinino innovazione e tradizione. 
La Sakurao utilizza due metodi di estrazione simultanei in alambicchi bronzei Arnold Holstein, metodo ideale per estrarre gli aromi di piante e botaniche diverse. 
Nella prima estrazione le botaniche vengono aggiunte direttamente all’alcol di zucchero di canna, mentre nella seconda, le altre botaniche sono infuse in un cestello e i vapori dell’alcol estraggono gli aromi. 
Le botaniche generano un ampio spettro di note aromatiche, le quali includono agrumi profumati come il limone e la ricca fragranza dello yuzu, cipresso giapponese. 
I boccioli di ciliegio sono un’altra botanica molto diffusa nello stile giapponese e sono noti come Sakura, il simbolo di Sakurao. 

Il Sakurao Classic è composto da botaniche tipiche del Giappone: limone, arancia, yuzu, cipresso hinoki, tè verde, aka shiso (red perilla) e zenzero. Al naso è intenso e agrumato. Al palato è fresco con note di tè verde e zenzero. Il finale è lungo. 

Isle of Raasay Gin

Isle of Raasay Gin è il primo distillato prodotto legalmente su un’Isola (quella di Raasay, al largo della costa occidentale della Scozia) diventata nota per le numerose distillerie illegali che l’hanno popolata. 
Si tratta di un gin artigianale che combina dieci componenti botaniche accuratamente selezionate che includono il ginepro di Raasay, scorza d’arancia e limone, radice di rabarbaro, angelica, iris, liquirizia, semi di coriandolo, pepe cubebe e alcolato a doppia distillazione. Un gin fresco, aromatico con un ben finale secco per gli amanti dei gin tradizionali.
Il Gin artigianale dell’isola scozzese Raasay, ora è disponibile in una bottiglia meravigliosa come il distillato contenuto. La bottiglia è un riflesso dell’impressionante geologia dell’sola, compreso il Ginepro raccolto a mano a Raasay e impresso nel vetro.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.