Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
È stata avviata ieri 7 giugno la fase di upcycling del progetto pilota di Carlsberg Italia, “Take Back-Give Back”, dedicato a dare nuova vita ai fusti di birra DraugthMaster, l’innovativo sistema di spillatura con fusto in PET riciclabile e senza CO2 aggiunta. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i principali stakeholder a un uso più consapevole della plastica, con focus su tre temi chiave: riciclare, riusare, reinventare.
Grazie a “Take Back-Give Back”, da ottobre 2021 Carlsberg Italia ha recuperato i fusti esausti da selezionati clienti di Milano, raccogliendo oltre 1.300 kg di plastica da destinare a progetti sociali in grado di dare una seconda vita a questo materiale. Si avvia così la fase di upcycling del progetto, in cui i fusti saranno riutilizzati per la seconda edizione dell’iniziativa di economia circolare di quartiere DaCosaNasceCosa dell’associazione culturale Repubblica del Design, che ha come obiettivo la valorizzazione e la rigenerazione delle periferie milanesi con un distretto permanente in zona Lancetti-Dergano-Bovisa. Gli oggetti di design a uso pubblico saranno realizzati grazie alla collaborazione tra Carlsberg Italia e Design Differente, fablab specializzato in rigenerazione di neo-materiali dai rifiuti e in manufatti e opere costruiti con gli stessi.
Ieri mattina presso Circolo Bovisa, realtà coinvolta nel progetto “Take Back-Give Back” e che ha messo a disposizione i suoi spazi, e presso Via Grazioli 73, hub multidisciplinare sulla responsabilità ecologica e sul design del rifiuto, si è svolto un workshop di ascolto con gli studenti di design del Politecnico di Milano e le realtà del territorio - tra cui associazioni di quartiere e culturali quali BovisAttiva e Isola Revel - per individuare i bisogni dei cittadini e ingaggiare la comunità, attraverso la partecipazione e il dialogo.
Ad aprire il dibattito, Serena Savoca, Marketing & Corporate Affairs Director di Carlsberg Italia, che ha commentato: “Siamo orgogliosi di avviare questo progetto di economia circolare a base locale, perché è perfettamente in linea con il nostro scopo, cioè quello di produrre birre per un oggi e un domani migliori. Questo si concretizza in progetti che mettono la comunità e la sostenibilità al centro, con l’obiettivo di ridurre progressivamente il nostro impatto sull’ambiente e dare una seconda vita a potenziali rifiuti. Il workshop di oggi ci consente di porre le basi per un dialogo costruttivo con le istituzioni, le realtà locali e le aziende innovative, come Design Differente, investendo su attività di divulgazione ed educazione”.
A chiudere l’attività di social listening Anita Pirovano, Presidente del Municipio 9, che ha dichiarato: “Bovisa è uno dei quartieri in maggiore trasformazione di Milano, che è riuscito a ripensarsi passando da una scala operaia-industriale a una vocazione universitaria, legata anche alla ricerca, al design e a un nuovo artigianato. Questo ripensamento può e deve cambiare anche lo spazio pubblico. Abbiamo infatti bisogno di luoghi di aggregazione dove le persone possano incontrarsi e riconoscersi, investendo sulla sostenibilità ambientale e sociale, affinché Milano sia una città più verde a partire dai singoli quartieri, coinvolgendo istituzioni e partner privati come Carlsberg Italia”.Serena Savoca Anita Pirovano
Nelle prossime settimane i designer e gli esperti di Design Differente lavoreranno all’ideazione e alla produzione degli oggetti che Carlsberg Italia donerà alla comunità del Municipio 9, grazie alla collaborazione con Repubblica del Design e Circolo Bovisa dove saranno ubicati e messi a disposizione di tutti i cittadini.
Davide Crippa, PhD in allestimento e docente dello IUAV di Venezia e del PoliMI, che ha curato il workshop con il supporto dell’area educational di Design Differente, ha aggiunto: “Repubblica del Design che da sempre opera nel Municipio 9, sul territorio e con il territorio, con il supporto del fablab di Design Differente, continua a diffondere bellezza. Con il secondo atto di DaCoSaNasceCosa prosegue la creazione di un alfabeto urbano per la cittadinanza all’insegna della gentilezza e del riuso, per un vero e proprio museo a cielo aperto tutto da esplorare”.
Il sistema di spillatura DraughtMaster di Carlsberg Italia
Nel 2011 Carlsberg Italia ha avviato una rivoluzione nel mercato della birra alla spina, sviluppando e lanciando la tecnologia DraughtMaster™, il nuovo sistema di spillatura che utilizza fusti in PET, al posto dei tradizionali fusti in acciaio, senza CO2 aggiunta. Questa tecnologia garantisce maggiore freschezza del prodotto, perché non necessita di CO2 aggiunta per la spillatura, e consente una durata fino a 1 mese dall’apertura del fusto, riducendo gli sprechi. DraughtMaster è il perfetto connubio tra innovazione e sostenibilità, perché i fusti in PET sono più leggeri (fino al 43% in più rispetto a quelli d’acciaio), facili da cambiare, poco ingombranti e possono essere direttamente smaltiti nella raccolta differenziata della plastica. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dall’evoluzione digitale di DraughtMaster, che consente il monitoraggio in tempo reale e tramite App del flusso di spillatura e dei consumi, consentendo una pianificazione ottimale del business.
Per saperne di più clicca qui
Con oltre un 1.300.000 HL prodotti, Carlsberg Italia è attualmente il terzo produttore nazionale di birra e vanta un portafoglio di marchi, nazionali e internazionali, apprezzati e conosciuti in tutto il mondo, come Birrificio Angelo Poretti, Tuborg, Grimbergen, Carlsberg, Brooklyn Brewery, Kronenbourg 1664. Oltre 250 persone tra dipendenti e agenti lavorano negli uffici di Lainate (MI), nel birrificio di Induno Olona (VA) e su tutto il territorio nazionale. Carlsberg Italia opera direttamente sul canale della Grande Distribuzione / Distribuzione Organizzata e dei Clienti Speciali e, attraverso l’attività svolta da Carlsberg Horeca srl, società controllata al 100% da Carlsberg Italia, sul canale Ho.Re.Ca. (Hotel, Restaurant, Cafè) dove serve sia grossisti indipendenti (IW) sia punti vendita diretti.
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.