Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Firmato il MoU tra Associazione Caffè Trieste e il Ministero per l'Agricoltura del Kenya
Sottoscritto il memorandum d'intesa tra l'Associazione Caffè Trieste e il Ministero dell'Agricoltura, Fauna, Pesca e Cooperazione del Kenia. Un importante strumento che per collaborare in maniera sinergica e propositiva allo sviluppo della filiera del caffè
L’Associazione Caffè Trieste nelle figure del suo presidente Fabrizio Polojaz e del suo vicepresidente Massimiliano Fabian ha sottoscritto formalmente il Memorandum of Understanding (MoU) che sancisce la collaborazione con il Ministero dell’agricoltura, fauna, pesca e cooperazione del Kenya, che ha fortemente voluto questa partnership e che aveva già firmato l’accordo attraverso il Segretario di Gabinetto Peter Munya.
I contatti tra l’Associazione e i rappresentanti del Ministero kenyota iniziano a fine 2018 con una visita informale a Trieste a cui farà seguito un secondo incontro ufficiale a maggio 2019 in cui vengono definiti in maniera preliminare i punti salienti della collaborazione. Dopo le pause e i ritardi dovuti al Covid-19, che ha purtroppo impedito di organizzare un evento ufficiale per la firma congiunta, finalmente entrambe le parti hanno sottoscritto l’accordo.
Fabrizio Polojaz e Massimiliano Fabian
Obiettivo principale è favorire la conoscenza del prodotto caffè e sua comunicazione sul mercato italiano, ma anche realizzare missioni in loco per far dialogare gli operatori italiani con i produttori e aprire un canale commerciale per macchinari e attrezzature di settore di produzione italiana. Il dialogo tra le parti è stato favorito e supportato dalla società Bergs&More nella persona della dott.ssa Rita Ricciardi che, insieme ai rappresentanti delle due parti, sarà membro del Comitato di gestione per l’attuazione degli obiettivi condivisi.
Questo progetto di collaborazione concreta con il Kenya rientra inoltre nelle attività previste per celebrare il 130° anniversario della fondazione dell’Associazione Caffè Trieste, ultima realtà rimasta in Italia a rappresentare tutta la lunga filiera del caffè: dai crudisti ai torrefattori, dalla logistica alla decaffeinizzazione, dai produttori di macchine e attrezzature a certificatori e laboratori di analisi.
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.