Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
HEINEKEN Italia lancia il suo nuovo modello di lavoro
HEINEKEN Italia rende definitivo l’accordo di smartworking con i dipendenti della sede di Sesto San Giovanni che ora hanno la possibilità di lavorare da remoto fino a 3 giorni a settimana, garantendo la presenza in ufficio almeno 2 volte a settimana
In un contesto attuale in cui lo smartworking inizia anche ad essere usato in misura minore rispetto al 2021 (nel 2022 i lavoratori italiani da remoto erano circa 3,6 milioni, quasi 500 mila in meno rispetto all’anno precedente), HEINEKEN Italia sceglie di confermare lo smartworking a tempo indeterminato negli uffici della Sede di Sesto San Giovanni (MI).
L’Azienda, da sempre molto attenta al benessere dei propri dipendenti e alla ricerca del migliore equilibrio tra vita privata e vita professionale, negli anni ha introdotto forme di orario lavorativo flessibile sempre maggiori, fino a rendere definitivo l’accordo di smartworking iniziato in forma di test a partire da ottobre 2021.
Dal 2 maggio 2023, infatti, tutti i dipendenti della sede, sia a tempo determinato che indeterminato, full o part time, avranno la possibilità di lavorare da remoto fino a 3 giorni a settimana, garantendo la presenza in ufficio almeno 2 volte a settimana.
“Sono sempre stata particolarmente convinta che le persone siano la chiave del successo delle aziende e il loro benessere sia indispensabile per raggiungere grandi risultati. In questi ultimi anni l’equilibrio tra vita privata e lavoro è diventato sempre più importante per tutti noi. Ed è quindi diventato fondamentale coniugare questo nuovo modo di lavorare con una leadership diffusa ed empowerment a tutti i livelli dell’organizzazione, coniugandolo con la voglia di continuare a vivere a pieno l’azienda ed il piacere di stare insieme”, ha dichiarato Teresa Ferro, People Director di HEINEKEN Italia. “Sono quindi particolarmente orgogliosa del risultato raggiunto dal team di lavoro (che ringrazio!) perché proprio grazie all’ascolto attivo e costante delle nostre persone, siamo riusciti a definire un nuovo accordo di smart-working a tempo indeterminato, che prevederà la possibilità per i dipendenti di sede di lavorare da remoto fino ad un massimo di 3 giorni a settimana, garantendo la presenza in ufficio per almeno 2 giorni”.Teresa Ferro People Director Di Heineken Italia
Il nuovo modello di lavoro si inserisce nel più ampio piano di welfare aziendale, con due obiettivi: promuovere, da un lato, una maggior autonomia nella gestione della propria giornata, sia professionale che personale, incentivando una cultura aziendale che è sempre più indirizzata ai valori della responsabilità e della fiducia; dall’altro, favorire il lavoro di squadra, lo scambio e la condivisione, e i momenti di incontro e celebrazione dei successi, fondamentali per crescere e arricchirsi.
Le nuove regole di smartworking sono frutto di un accordo tra HEINEKEN Italia e le RSU della sede di Sesto San Giovanni. Sono esclusi da tale regolamento i dipendenti del Gruppo la cui mansione presenta caratteristiche tali da risultare incompatibili con la modalità di lavoro agile.
L’accordo garantisce il diritto alla disconnessione e stabilisce linee guida di comportamento specifiche, con agevolazioni ad hoc per alcune categorie di lavoratori (fragili, con figli minori, con familiari disabili, ecc).
A tutela della salute e della sicurezza delle persone che operano da remoto, viene data l’opportunità di scegliere da un kit specifico gli strumenti idonei come sedie ergonomiche, monitor adeguati, cuffie e pacchetti di telefonia.
HEINEKEN produce birra in Italia da oltre 45 anni, è presente sul territorio con i 4 birrifici di Comun Nuovo (BG), Assemini (CA), Massafra (TA) e Pollein (AO) e con un network distributivo - Partesa - specializzato nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Ho.Re.Ca. che opera con centri logistici su tutto il territorio. Con quasi 2.000 dipendenti, HEINEKEN è oggi il primo produttore di birra nel nostro Paese, dove produce e commercializza più di 6 milioni di ettolitri di birra, investendo in innovazione e sviluppo. Attraverso il piano “Brew a Better World” HEINEKEN integra la Sostenibilità al business, creando valore per l’azienda, la società e l’intero pianeta.
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.