[mp3j track="https://horecanews.it/wp-content/uploads/2022/04/Limpatto-del-conflitto-Russia-Ucraina-sui-prezzi-dei-cereali.-Uno-studio-Ismea.mp3" Title="Ascolta la notizia in formato audio"]
L’Ismea sta monitorando fin dall’inizio del conflitto tra Russia e Ucraina gli effetti sui mercati agroalimentari. In questo
focus dedicato ai prezzi dei cereali, attraverso l'andamento dei mercati a partire dal 2020 e dalla prima fase post-pandemica possiamo farci un'idea delle condizioni attuali, nonché provare a immaginare cosa accadrà nel prossimo futuro.
A partire dalla seconda metà del 2020, lo scenario internazionale dei mercati è stato caratterizzato da un
significativo e generalizzato incremento dei prezzi delle principali commodity energetiche e agricole, riconducibili a un insieme di fattori di natura congiunturale, strutturale e speculativa. Infatti, la repentina ripresa della domanda mondiale della prima fase post pandemica aveva determinato problemi organizzativi e logistici dei principali scali mondiali, il conseguente rallentamento delle catene di fornitura globali, gli aumenti vertiginosi dei costi di trasporto e dei noli dei container. A questi fattori di tensione, si sono aggiunti un significativo incremento dei prezzi delle materie prime energetiche e l’aumento delle richieste di alcune materie prime agricole, a causa della crescente domanda cinese di mais e soia e, per quanto riguarda il grano tenero, delle azioni intraprese dalla Russia nel 2021 allo scopo di contenere l’aumento dei prezzi alimentari sul mercato interno ma con l’effetto di ridurre i volumi esportati dal Paese.
È importante sottolineare che il confronto dei
prezzi sul mercato nazionale dei principali cereali, alla fine del 2021, avevano già fatto registrare incrementi dell’ordine del 50-60%, più che raddoppiato nel caso del frumento duro, rispetto a un anno “normale” come il 2019.
Si tratta, è bene sottolineare, di tensioni e conseguenti rialzi che sono andati a innestarsi su situazioni che, al netto della crescita della domanda cinese per il mais, non presentavano elementi oggettivi di criticità: produzione, domanda e stock erano e sono, ad oggi, in linea con un contesto di quasi normalità.
L’unica eccezione è costituita dal frumento duro i cui incrementi di prezzo sono stati determinati dal combinato degli elementi sopra descritti e, soprattutto, da una carenza di prodotto conseguente alla forte riduzione produttiva nel con- tinente americano, Canada in primis.
Il conflitto in atto tra Russia e Ucraina si è inserito in tale contesto, determinando un’ulteriore pressione sui mercati internazionali, soprattutto in riferimento a quei prodotti per i quali i due paesi detengono un ruolo importante a livello mondiale in termini di produzione e di export.
Tab. 1 – Tasso di autoapprovvigionamento di Italia e UE a confronto (valori medi 2019 - 2021)
|
Italia |
Ue |
Frumento duro |
61% |
83% |
Frumento tenero |
37% |
133% |
Mais |
52% |
83% |
Orzo |
68% |
123% |
Girasole |
62% |
97% |
Soia |
31% |
15% |
Fonte: Ismea
Nell’immediato, il settore più colpito per l’Italia è quello dell’alimentazione animale (mais, panelli di estrazione di gira- sole) e solo in parte quello per l’alimentazione umana.
È pur vero che l’analisi del tasso di autoapprovvigionamento della UE evidenzia come per taluni di questi prodotti la situazione sia di ampia indipendenza dai mercati internazionali: per frumento tenero, orzo e girasole l’UE è autosuffi- ciente, mentre non lo è per il mais e il frumento duro ed è estremamente dipendente dai mercati internazionali per la soia di cui abbiamo una disponibilità interna pari appena al 15% delle necessità.
Tab. 2 – Importazioni dell’Italia dalla Russia (.000 euro)
|
2017 |
2018 |
2019 |
2020 |
2021 |
Var.% 2021/20 |
Quota 2021 import Italia
per prodotto |
Quota 2021 sull'import
totale Italia |
Totale agroalimentare |
97.371 |
116.936 |
131.643 |
158.059 |
252.221 |
59,6 |
100% |
0,5% |
Panelli dell'estrazione di olio di gi-
rasole |
11.158 |
20.110 |
39.753 |
37.956 |
51.977 |
36,9 |
21% |
31,1% |
Piselli "pisum sativum" secchi |
10.504 |
23.749 |
14.358 |
22.573 |
41.452 |
83,6 |
16% |
59,3% |
Frumento tenero |
3.898 |
10.888 |
8.648 |
11.621 |
29.301 |
152,1 |
12% |
2,7% |
Frumento duro |
16.569 |
14.900 |
12.344 |
11.779 |
26.227 |
122,6 |
10% |
3,7% |
Polpe di barbabietole |
14.508 |
21.396 |
22.141 |
28.287 |
21.264 |
-24,8 |
8% |
31,9% |
Semi di lino |
5.968 |
5.954 |
6.911 |
10.620 |
11.227 |
5,7 |
4% |
42,6% |
Semi di girasole |
2.044 |
0 |
5.585 |
5.253 |
0 |
- |
- |
- |
Fonte: elaborazione Ismea su dati Istat
Tab. 3 – Importazioni dell’Italia dall’Ucraina (.000 euro)
|
2017 |
2018 |
2019 |
2020 |
2021 |
Var.% 2021/20 |
Quota 2021 import Italia
per prodotto |
Quota 2021 sull'import
totale Italia |
Totale agroalimentare |
749.672 |
695.427 |
707.716 |
541.963 |
641.252 |
18,3 |
100% |
1,4% |
Oli greggi di girasole |
233.315 |
200.620 |
255.328 |
247.693 |
281.021 |
13,5 |
44% |
50,8% |
Mais |
252.169 |
299.399 |
256.889 |
137.001 |
178.919 |
30,6 |
28% |
16,4% |
Fave di soia |
57.653 |
52.701 |
66.157 |
30.792 |
54.126 |
75,8 |
8% |
4,9% |
Panelli dell'estrazione di olio di girasole |
71.072 |
40.542 |
34.295 |
30.070 |
35.421 |
17,8 |
6% |
21,2% |
Frumento tenero |
79.309 |
46.987 |
43.923 |
43.881 |
28.106 |
-35,9 |
4% |
2,6% |
Fonte: elaborazione Ismea su dati Istat
A fronte dell’incremento dei prezzi all’origine della materia prima, è da rilevare che, dal lato dei costi di produzione, nel corso del 2021 e nei primi mesi del 2022 l’Indice Ismea dei prezzi dei mezzi correnti per le coltivazioni dei cereali (Fig. 6) ha mostrato un marcato aumento in ragione degli aumenti dei prezzi delle materie prime energetiche oltre che dei fertilizzanti. Infatti, l’incremento dei prezzi dei mezzi correnti di produzione ha segnato a febbraio 2022 un +22,2% tendenziale, dovuto soprattutto ai listini dei concimi e dei prodotti energetici, entrambi con un +35,7% rispetto al valore registrato nello stesso mese del 2021.
Tali dinamiche, conseguenti agli aumenti del prezzo di petrolio e gas, hanno un forte impatto in termini di redditività della fase agricola; basti pensare, ad esempio, che per i cereali il solo costo delle concimazioni rappresenta media- mente il 20% dei costi variabili totali e quello per i carburanti circa il 10%. Relativamente ad alcuni concimi di largo consumo (in particolare urea, fosfatici e potassici), l’Italia dipende totalmente dalle importazioni (Egitto, Belgio, Russia, Germania Ucraina).
Frumento duro: I principali paesi esportatori a livello mondiale (000 t)
|
2016 |
2017 |
2018 |
2019 |
2020 |
Mondo |
11.996 |
11.114 |
12.406 |
11.778 |
11.618 |
Canada |
4.087 |
4.335 |
4.177 |
4.860 |
5.634 |
Francia |
992 |
1.203 |
1.379 |
1.577 |
995 |
Repubblica Ceca |
1.269 |
961 |
742 |
700 |
888 |
USA |
436 |
406 |
490 |
857 |
847 |
Slovacchia |
588 |
474 |
385 |
421 |
508 |
Spagna |
148 |
191 |
292 |
459 |
473 |
Kazakhstan |
383 |
466 |
669 |
649 |
446 |
Messico |
1.517 |
490 |
839 |
798 |
309 |
Grecia |
625 |
199 |
315 |
269 |
260 |
Danimarca |
90 |
80 |
111 |
0 |
204 |
Belgio |
122 |
156 |
116 |
88 |
199 |
Russia |
153 |
244 |
420 |
263 |
161 |
Fonte: elaborazione Ismea su dati Comtrade (database ITC)
Frumento duro: I principali paesi importatori a livello mondiale (000 t)
|
2016 |
2017 |
2018 |
2019 |
2020 |
Mondo |
23.073 |
19.620 |
20.688 |
20.318 |
31.460 |
Cina |
2.014 |
1.826 |
1.943 |
1.969 |
4.197 |
Italia |
2.280 |
2.046 |
1.755 |
2.414 |
3.131 |
Taipei, Cinese |
1.181 |
1.225 |
1.062 |
1.140 |
1.213 |
Marocco |
805 |
859 |
956 |
865 |
1.143 |
Ecuador |
554 |
711 |
722 |
845 |
1.097 |
Turchia |
756 |
419 |
405 |
1.518 |
1.075 |
Giordania |
1.900 |
901 |
1.123 |
850 |
933 |
Algeria |
1.796 |
1.719 |
1.318 |
1.195 |
785 |
Tunisia |
884 |
698 |
726 |
526 |
683 |
Libano |
539 |
641 |
576 |
535 |
630 |
USA |
314 |
634 |
1.029 |
535 |
486 |
Repubblica Dominicana |
329 |
522 |
504 |
538 |
481 |
Fonte: elaborazione Ismea su dati Comtrade (database ITC)
Frumento tenero: I principali paesi esportatori a livello mondiale (000 t)
|
2016 |
2017 |
2018 |
2019 |
2020 |
Mondo |
175.706 |
182.535 |
176.736 |
171.858 |
184.792 |
Russia |
25.145 |
32.743 |
43.445 |
31.457 |
36.983 |
USA |
23.513 |
26.825 |
21.963 |
26.220 |
25.373 |
Canada |
15.555 |
16.232 |
18.655 |
17.972 |
20.429 |
Francia |
17.206 |
13.731 |
17.199 |
17.983 |
18.210 |
Ucraina |
17.872 |
17.276 |
16.315 |
19.996 |
18.037 |
Argentina |
10.141 |
13.082 |
12.038 |
11.291 |
10.642 |
Australia |
15.986 |
21.692 |
12.333 |
9.673 |
10.475 |
Germania |
10.088 |
7.812 |
5.158 |
5.511 |
9.208 |
Kazakhstan |
3.793 |
3.577 |
5.372 |
4.673 |
4.717 |
Polonia |
3.970 |
2.378 |
1.668 |
1.907 |
4.383 |
Romania |
6.896 |
5.676 |
5.778 |
6.028 |
4.238 |
Fonte: elaborazione Ismea su dati Comtrade (database ITC)
Frumento tenero: I principali paesi importatori a livello mondiale (000 t)
|
2016 |
2017 |
2018 |
2019 |
2020 |
Mondo |
133.789 |
136.658 |
137.364 |
132.552 |
136.095 |
Indonesia |
10.144 |
11.381 |
10.096 |
10.693 |
10.300 |
Turchia |
3.468 |
4.571 |
5.375 |
8.489 |
8.583 |
Algeria |
6.430 |
6.360 |
7.169 |
5.620 |
6.272 |
Filippine |
0 |
0 |
6.636 |
6.648 |
6.138 |
Brasile |
6.866 |
6.016 |
6.813 |
6.496 |
6.044 |
Bangladesh |
5.520 |
6.640 |
4.424 |
6.877 |
5.958 |
Giappone |
5.262 |
5.513 |
5.448 |
5.134 |
5.150 |
Italia |
4.992 |
4.971 |
5.209 |
4.573 |
4.399 |
Marocco |
5.475 |
2.766 |
3.028 |
2.979 |
4.371 |
Paesi Bassi |
4.443 |
4.795 |
4.898 |
4.580 |
3.959 |
Cina |
1.360 |
2.470 |
934 |
1.235 |
3.954 |
Fonte: elaborazione Ismea su dati Comtrade (database ITC)
Mais: I principali paesi esportatori a livello mondiale (000 t)
|
2016 |
2017 |
2018 |
2019 |
2020 |
Mondo |
151.155 |
159.849 |
171.110 |
187.300 |
188.555 |
USA |
55.906 |
53.082 |
70.038 |
41.799 |
51.878 |
Argentina |
24.505 |
23.704 |
23.254 |
36.163 |
37.046 |
Brasile |
21.873 |
29.266 |
23.566 |
43.282 |
34.432 |
Ucraina |
17.275 |
19.395 |
21.441 |
32.346 |
27.946 |
Romania |
3.439 |
3.773 |
4.680 |
6.762 |
5.713 |
Francia |
5.440 |
4.271 |
4.969 |
3.670 |
4.548 |
Serbia |
2.072 |
1.606 |
1.214 |
3.011 |
3.488 |
Bulgaria |
1.342 |
990 |
1.392 |
2.589 |
2.593 |
Sud Africa |
1.027 |
2.201 |
2.231 |
1.181 |
2.585 |
Russia |
5.324 |
5.179 |
4.790 |
3.114 |
2.289 |
Fonte: elaborazione Ismea su dati Comtrade (database ITC)
Mais: I principali paesi importatori a livello mondiale (000 t)
|
2016 |
2017 |
2018 |
2019 |
2020 |
Mondo |
138.987 |
145.306 |
159.630 |
145.342 |
163.867 |
Giappone |
15.342 |
15.306 |
15.817 |
15.986 |
15.770 |
Vietnam |
8.445 |
7.726 |
9.702 |
11.448 |
12.145 |
Corea del Sud |
9.790 |
9.320 |
10.166 |
11.367 |
11.664 |
Cina |
3.167 |
2.825 |
3.522 |
4.791 |
11.294 |
Iran |
6.519 |
7.318 |
8.983 |
0 |
9.882 |
Egitto |
0 |
9 |
0 |
0 |
8.508 |
Colombia |
4.586 |
4.930 |
5.410 |
5.760 |
6.162 |
Italia |
4.631 |
5.408 |
5.755 |
6.428 |
5.995 |