Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Come ogni anno, idealo ha analizzato i dati relativi alle ricerche effettuate sul proprio portale, realizzando un report su numeri e trend dell'e-commerce in Italia.
In occasione dell'International Burger Day Deliveroo e Uber Eats hanno analizzato le preferenze degli italiani in fatto di panini.
Aqua Italia presenta i dati della ricerca relativi alla propensione al consumo di acqua del rubinetto, anche nel fuori casa, ai tempi del Coronavirus
Gocciole Chocolate Pavesi è tra i biscotti frollini più amati e, con 34 anni di storia alle spalle, è anche il frollino più venduto d’Italia.
Dopo un anno difficile di profondi cambiamenti, anche l'aperitivo si reinventa: l'indagine di Sanbittèr Aperitivo Cool Hunting sulle nuove abitudini degli italiani.
All'interno del Largo Consumo Confezionato, la birra si conferma anche per il 2020 un prodotto centrale negli acquisti degli italiani.
Just Eat, per celebrare l’Hamburger Day del 28 maggio, ha analizzato l’andamento degli ordini di hamburger nell’ultimo anno.
Una ricerca Netcomm in collaborazione con MagNews mostra come siano cambiate le abitudini dei consumatori: gli acquisti digitali food sono passati in un anno dal 2 al 9,9 per cento
Per quasi 6 italiani su 10 la prevenzione e il supporto di uno stile di vita bilanciato sono le principali motivazioni di acquisto di integratori alimentari.
Secondo la ricerca Nextplora commissionata da Bauli, più di 8 italiani su 10 non possono rinunciare alla colazione, da fare appena svegli.
L'Indagine F.O.O.D del Gruppo Edenred misura l’evoluzione delle abitudini e delle opinioni sulla pausa pranzo da dipendenti e ristoratori.
Presentata durante un webinar la ricerca dell’IRI realizzata per Vinitaly sul mercato del vino nella Gdo nel primo quadrimestre
L’andamento negativo è dovuto principalmente al crollo dell’export negli Usa (-30%) e in Giappone (-38%). Ecco i dati del settore lattiero-caseario.
Entusiasmo e prenotazioni in crescita. Ecco le prime settimane di riapertura dei ristoranti con i trend rilevati da TheFork.
Una ricerca Areté presentata durante i Durum Days mostrano come superate le difficoltà della pandemia la filiera del grano duro e della pasta sembra tornare ai livelli pre-Covid
Il Rapporto annuale sulla ristorazione in Italia per il 2020 di Fipe-Confcommercio è stato definito dalla Federazione “un bollettino di guerra”.
Coldiretti ha stimato che con le riaperture a partire dal 1° giugno, l'estate di ristoranti, pizzerie, bar e agriturismi italiani varrà 30 miliardi di euro.
Nell’ultimo anno sono cresciuti gli sforzi per la digitalizzazione, per il benessere dei dipendenti e sono aumentate le iniziative etiche e ambientali.
Birra Moretti presenta il suo riposizionamento e le sue novità. Con una ricerca realizzata con Doxa evidenzia cosa significa per gli italiani “stare bene” e “sentirsi a casa"
Gli italiani scelgono la birra per la naturalità e la varietà che offre, oltre che per il forte legame con la sfera della socialità. È questo il focus dell’ultimo Centro Informazione Birra targato AssoBirra
Il report realizzato dal CSO Italy su indicazione di Alleanza Cooperative rileva che le gelate tardive degli ultimi mesi hanno creato un'ingente danno per pesche, albicocche, susino, ciliegie. Analizzati anche le perdite dell'indotto
Un sondaggio online condotto da Bord Bia rivela che l’82% degli italiani è entusiasta all’idea di tornare al ristorante. Circa la metà ordinerà come prima portata un piatto a base di carne.
Il Rapporto Sul Turismo Enogastronomico Italiano 2021 evidenzia i cambiamenti della domanda e le nuove opportunità che si aprono per gli operatori del settore e per le destinazioni
Da Formind i trend di consumo nell'ambito Horeca per aree geografiche e canali per il mese di Aprile 2021.
Sul Corriere Vinicolo, testata afferente a UIV, un'analisi esclusiva con tutti i numeri dello spumante italiano
TUTTOFOOD analizza i mercati internazionali e svela le ultime tendenze del food dove vincono ingredienti grezzi, proteine, fibre, prodotti a km zero e sostenibilità
I punti di forza, le criticità del comparto e le strategie funzionali al superamento delle sfide del futuro al centro del Forum delle Economie organizzato da Unicredit e Consorzio del Vino Brunello di Montalcino.
Gli italiani spendono di più in Europa per il pesce fresco. HAPO contribuisce al consumo di pesce fresco di alta qualità con il marchio "Fish From Greece".
Secondo un’indagine di Trovaprezzi.it nell’anno della pandemia sono cresciute in maniera significativa le ricerche sul web di vino e alcolici.
Qual è il consumatore tipo di comfort food? American Uncle ne traccia il profilo, individuando i maggiori trend.