Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Un'indagine ISMEA rivela che nel 2020 complice la pandemia si è assistito per la prima volta ad un calo delle vendite degli ortaggi di IV gamma soprattutto crollano le vendite di insalate in busta
Secondo una ricerca Ismea il Covid ha riportato i consumatori agli acquisti di prossimità e alla ricerca di prodotti sostenibili e offerte per le famiglie
Nel 2020 una cooperativa su 4 ha raggiunto fino al 15% in più di fatturato rispetto al 2019. Ecco i dati presentati da Alleanza Cooperative Agroalimentari.
Secondo lo studio Gi Group, il settore Food & Beverage presenta alcune aree professionali di crescita nei prossimi 3/5 anni.
Non diminuisce nemmeno a casa la voglia di caffè: secondo la recente ricerca di De’Longhi e Nielsen si afferma il trend dell’home bar, scelto dal 40% circa degli italiani
il Rapporto The European House - Ambrosetti riporta la fotografia del Food&Beverage italiano durante l'anno nero della pandemia.
Nell'evoluzione post pandemica anche l'ortofrutta ha subito dei mutamenti e le nuove coordinate sono state tracciate da Nomisma e CSO Italy.
Lo studio IRI su Latte e Derivati nel 2020 mostra un comparto in piena vitalità, che cresce del +8%.
L'Osservatorio Qonto rivela che il 37% delle imprese del mondo della ristorazione ammette di aver introdotto nel proprio business nuovi strumenti digitali, ma per il 2021 il 70% delle prevede un maggiore investimento in questo campo
Da Formind i trend di consumo nell'ambito Horeca per aree geografiche e canali per il mese di Marzo 2021.
TheFork ha analizzato l'andamento del mondo della ristorazione nei mesi di chiusure per capire quali ne siano stati gli effetti e come affrontare la riapertura
Assitol spiega gli effetti della pandemia sul mercato dell’olio da semi più consumato in Italia e propone un nuovo approccio, a partire dalle tendenze di consumo.
I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP confermano il proprio grande valore e sono apprezzati dai consumatori anche durante la pandemia.
Il 2020 è stato un anno difficile anche per il comparto della IV Gamma, che nel nuovo anno punta su nuovi trend e sostenibilità.
CREA rileva dati positivi per l'agroalimentare nel III trimestre 2020: crescono PIL, investimenti e consumi. Migliora anche il clima di fiducia
L'Osservatorio Bar Wars di Mxology Academy rivela come i clienti dei bar siano alla ricerca di cocktail sani a basso contenuto alcolico, preferendo tra gli ingredienti il tè
Nonostante nel 2020 l'export italiano segni quasi 10 punti in negativo, il made in Italy cresce di quasi 2 punti rispetto al 2019.
La capacità di trasferire ai clienti dati sempre più dettagliati sui prodotti è l'obiettivo del foodservice italiano. Lo studio di GS1 Italy.
Da Formind i trend di consumo nell'ambito Horeca per aree geografiche e canali delle prime 2 settimane di Febbraio 2021.
Durante il lockdown gli italiani hanno fatto scelte più salutari: lo dicono i dati sul biologico presentati da Nielsen-AssoBio.
L'indagine del Monitor dei Distretti Agroalimentari della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo sulle principali filiere italiane.
Osservatorio Immagino analizzando le etichette di prodotti a scaffale rileva i claim più diffusi che riguardano soprattutto free from e rich in
A Olio Officina Festival ASSITOL ha affrontato il tema dei nuovi consumi dell'olio extra vergine, cresciuti del 6% nel 2020, ed il binomio olio-salute
Monitoraitalia (Competitive Data Srl) ha pubblicato l’analisi dei bilanci delle prime 300 aziende appartenenti al settore lattiero caseario, per il triennio 2017-2019.
Il 2020 è stato certamente un anno molto difficile per i consumi fuori casa. I dati Formind confrontati con Gennaio 2020.
La marca del distributore è sempre più “green”: a rivelarlo è la nuova edizione, l’ottava, dell’Osservatorio Immagino realizzato da GS1 Italy in collaborazione con Nielsen.
La classifica di Siteminder delinea cambiamenti di comportamento e nuove preferenze di viaggio dettate dalla pandemia.