Il valore della Ristorazione Aziendale nella ricerca IPSOS per l’Osservatorio CIRFOOD DISTRICT
Ricerca IPSOS rivela: 76% dei lavoratori considera la mensa aziendale cruciale per benessere e socializzazione, con attenzione a salute, sostenibilità e qualità

INDAGINI E RICERCHE - La pausa pranzo emerge come momento strategico per il benessere dei lavoratori, con il 76% degli intervistati che considera la ristorazione aziendale uno strumento concreto per migliorare qualità della vita e socializzazione. L'evento "Nutrire il benessere. Il valore della ristorazione aziendale" al CIRFOOD DISTRICT ha portato alla luce dati significativi sull'evoluzione del settore e sul suo impatto positivo nelle realtà lavorative italiane.
Cibo e produttività: un legame sempre più stretto
Negli ultimi anni, il concetto di benessere nei contesti di lavoro si è trasformato in un fattore strategico per il successo delle imprese, influenzando sia la produttività che la soddisfazione e l'engagement dei dipendenti. La ristorazione aziendale si configura oggi come vero e proprio strumento di welfare, capace di favorire il benessere fisico e mentale dei lavoratori attraverso una pausa pranzo equilibrata, sostenibile e adatta alle esigenze di una vita lavorativa dinamica.
Durante l'evento, Antonio Calabrò, Presidente di Museimpresa e Fondazione Assolombarda, ha sottolineato come "la qualità dei luoghi di lavoro, nella 'fabbrica bella', è un fattore produttivo e competitivo fondamentale. L'impresa, infatti, è una comunità di persone che si ritrovano in un sistema di valori e di interessi condivisi. E dunque i temi della sostenibilità ambientale e sociale, della sicurezza, dell'inclusione, della luminosità e, in generale, del benessere e del welfare sono cardini essenziali di una cultura aziendale che caratterizza positivamente il 'Made in Italy'".
I numeri del benessere aziendale a tavola
La ricerca condotta da IPSOS per l'Osservatorio CIRFOOD DISTRICT "Pausa pranzo: abitudini e necessità di chi lavora" offre dati illuminanti sul rapporto tra pausa pranzo e benessere lavorativo. In un contesto professionale caratterizzato dalla cronopenia (cronica sensazione di mancanza di tempo), il 56% dei lavoratori afferma che proprio questa carenza temporale incide sui livelli di stress, con ripercussioni sulla salute.
Particolarmente significativo è il dato che vede il 58% di chi lavora senza mensa aziendale auspicare l'introduzione del servizio, percentuale che sale al 67% tra gli under 35. I benefici più apprezzati riguardano praticità e convenienza (71%), qualità e rispetto di un'alimentazione equilibrata (48%).
Alessio Bordone, Group Chief Sales Officer CIRFOOD, ha evidenziato: "Negli ultimi anni, la ristorazione aziendale ha visto un importante sviluppo, frutto di una rinnovata attenzione delle persone verso una nutrizione sana e, al contempo, verso servizi di welfare che sappiano tenere insieme benessere, socializzazione, conciliazione vita-lavoro e sostenibilità. CIRFOOD ogni giorno serve oltre 100.000 lavoratrici e lavoratori dipendenti".
Le nuove tendenze alimentari nei luoghi di lavoro
La ricerca IPSOS e l'Osservatorio CIRFOOD DISTRICT rilevano tendenze significative nelle preferenze alimentari di chi lavora: emerge una forte attenzione per salute e benessere (62%), con predilezione per pasti leggeri e salubri, insieme a un interesse marcato per sostenibilità ed etica (67%), privilegiando prodotti a km0 e rispettosi dell'ambiente.
Il gusto e l'esperienza culinaria rappresentano un criterio importante per il 58% degli intervistati, mentre economia e praticità guidano le scelte del 49%. I richiami alla tradizione e al Made in Italy influenzano il 46% dei lavoratori. Tra le tendenze emergenti nei gusti alimentari spiccano la cucina etnica (62%), il poke (48%) e le proposte healthy.
I fattori principali che guidano le scelte durante la pausa pranzo sono: costo del pasto (90%), naturalezza degli ingredienti (89%), alimentazione sana ed equilibrata (86%), risparmio di tempo (86%) e socialità nel momento del pasto (69%).
Come ha sottolineato Claudio Stefani, Presidente Filiera Agroalimentare Confindustria Emilia: "Investire sulle persone significa valorizzare ogni momento della loro giornata lavorativa, inclusa la pausa pranzo. Questo tempo non è un semplice intervallo, ma un'opportunità di benessere e socialità che rafforza la cultura aziendale. Fornire un servizio di ristorazione di qualità e allestire spazi accoglienti, non sono quindi da considerare costi per l'azienda, ma un investimento".
All'evento, moderato dalla giornalista Giusi Legrenzi, sono intervenuti numerosi esperti del settore, tra cui Chiara Nasi (Presidente CIRFOOD), Enzo Risso (Direttore Scientifico IPSOS), Donatella Ballardini (Direttore Medico e Sanitario Centro Gruber) e rappresentanti di importanti aziende come De'Longhi Group, Philip Morris e Reply, confermando l'importanza crescente della ristorazione aziendale come elemento strategico per il welfare contemporaneo.
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!