Nuove regole di etichettatura del vino nell'UE: un passo avanti ma restano sfide
UIV approva il QR code per ingredienti nei vini ma avverte: nessuna norma blocca le etichette sanitarie. Autoregolamentazione unica strada prima del 2026.

ATTUALITÀ - Il Consiglio nazionale dell'Unione Italiana Vini (UIV) valuta positivamente le nuove proposte per l'etichettatura dei vini contenute nel "Pacchetto vino" presentato il 28 marzo dal commissario europeo per l'Agricoltura e l'Alimentazione, Christophe Hansen.
La principale novità è l'introduzione del codice QR per la digitalizzazione delle informazioni su ingredienti e valori nutrizionali, che rappresenta un significativo progresso per il settore.
Tuttavia, il Consiglio ha voluto chiarire un punto importante: contrariamente a quanto riportato da alcuni media, attualmente non esiste alcun atto giuridico che impedisca definitivamente l'introduzione di etichette con avvertenze sanitarie sui vini. L'unica strada al momento disponibile per gestire le raccomandazioni sulla salute è l'autoregolamentazione del settore.
In pratica, le aziende vinicole possono:
- Utilizzare pittogrammi (simboli grafici) che avvertono contro il consumo in gravidanza, da parte dei minori o prima di guidare
- Impiegare codici QR per condividere messaggi che promuovono il consumo moderato
- Far riferimento al programma "Wine in Moderation", un'iniziativa di responsabilità sociale del settore
Questa posizione proattiva del settore vitivinicolo italiano si inserisce nel contesto dell'imminente entrata in vigore, prevista per marzo 2026, delle etichette sanitarie obbligatorie sui vini in Irlanda, che potrebbero costituire un precedente per altre normative simili in Europa.
Leggi la notizia anche su CanaleVino.it
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!