Pasticceria Tabiano: la focaccia di Natale alla canapa e zuccheri biologici

Quest'anno la sfida per il Natale 2018 di Pasticceria Tabiano si concentra su una nuova focaccia che sposa il mondo della salute: per questo si è scelta la canapa come base dello storico dolce di Salsomaggiore Terme.
La focaccia alla canapa sarà realizzata con zuccheri naturali e biologici: il dolce a pasta lievitata con 36 ore di lievitazione, che già è povero di grassi (solo l'11,3% contro il disciplinare del 16% minimo di contenuto lipidico per l'uso del termine Panettone) viene preparato con solo dieci zuccheri biologici selezionati nella ricetta: zucchero di canna biologico, zucchero muscovado, sciroppo di agave, miele, sciroppo di acero, melassa, zucchero di cocco, malto di riso, zucchero cristallino di uva e malto d'orzo.
Il maestro Claudio Gatti porterà le sue speciali focacce in degustazione a "I Maestri del Panettone", il 24 e 25 novembre a Milano.
Si consiglia di conservare in un luogo fresco e asciutto la focaccia per 3 settimane dopo la sua preparazione. Trascorsi 20 giorni, infatti, l'impasto ha acquisito il giusto equilibrio aromatico ed è nel pieno delle sue caratteristiche organolettiche di gusto, morbidezza e umidità.
“Il consumatore cerca un prodotto buono, ma allo stesso tempo che abbia qualcosa in più rispetto al classico, che possa assolvere in un certo senso a una versione curativa, combinando il piacere del corpo con quello del fisico. Le persone sono sempre più attente e coscienti. Ecco perché al light, "leggero", si è aggiunto l'aggettivo bright, "chiaro", naturale, biologico”, racconta il pasticcere Claudio Gatti, che è sempre molto attento al benessere e alla leggerezza dei prodotti dolciari, mantenendo intatto il gusto. “È fondamentale la ricerca dell'artigianalità del prodotto, ma le discriminanti nella scelta devono essere la tracciabilità e la qualità degli ingredienti che lo compongono, per questo ho scelto la canapa, un superfood che è già molto usato all'estero ed esploderà sul mercato italiano, insieme a un blend di zuccheri non raffinati, grezzi, che sviluppano un picco glicemico inferiore rispetto al consumo di dolci con saccarosio commerciale, mantenendo quindi anche un senso di sazietà più duraturo”.
Scopri di più su "I Maestri del Panettone".
Perché utilizzare la canapa?
La canapa è un superfood ed è stata scelta dalla Pasticceria Tabiano per motivi legati alla salute e al benessere dei consumatori: • contiene grandi quantità di proteine nobili (contiene tutti gli amminoacidi essenziali al corretto funzionamento del corpo umano) di cui la maggior parte dai grassi buoni omega3 ed omega6 e è presente anche la lecitina, che aiuta il metabolismo dei grassi, oltre a numerosi fitonutrienti. • contiene numerose vitamine, tra cui A, E, B1, B2, PP, C..; • contiene sali minerali come ferro, calcio, magnesio, potassio, fosforo. La canapa (e in particolare i suoi semi) possiede proprietà antinfiammatorie e antiossidanti; rinforza il sistema nervoso; combatte diverse malattie respiratorie (asma, sinusite, tracheite), della pelle (eczemi, acne), cardiovascolari, e aiuta nella prevenzione di colesterolo, artrosi e arteriosclerosi.
Una focaccia gustosa e che fa bene. Parola del maestro Claudio Gatti
Si consiglia di conservare in un luogo fresco e asciutto la focaccia per 3 settimane dopo la sua preparazione. Trascorsi 20 giorni, infatti, l'impasto ha acquisito il giusto equilibrio aromatico ed è nel pieno delle sue caratteristiche organolettiche di gusto, morbidezza e umidità.
