Quali sono le abitudini degli italiani in tema cocktail? AstraRicerche per NH Hotel Group
L'indagine di AstraRicerche, commissionata da NH Hotel Group, ci racconta come, quando, dove e perché gli italiani escono a bere un drink.

NH Hotel Group, part of Minor Hotels, annuncia l’apertura della sua tredicesima struttura milanese, NH Milano Corso Buenos Aires, situato all’angolo tra via Scarlatti e il celebre Corso Buenos Aires. In occasione dell’inaugurazione sono stati presentati i risultati di un’indagine commissionata ad AstraRicerche – istituto italiano di ricerche sociali e di marketing – incentrata sulla scoperta di come, quando, dove e perché gli italiani escono a bere un drink per un aperitivo o un cocktail dopo cena. Nel mese di febbraio e marzo 2023 sono stati raccolti numerosi dati frutto della somministrazione di un questionario a un campione di più di 1000 persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni intervistate online su tutto il territorio nazionale con la metodologia CAWI.
Dalla ricerca emerge che gli italiani amano molto uscire a bere fuori casa: oltre il 75% degli intervistati esce, infatti, almeno una volta al mese e di questi il 45% almeno una volta a settimana. Di questo sottogruppo, gli uomini superano le donne (50% vs 39%) e cambiano i risultati in base alle fasce di età. A uscire di più, almeno una volta a settimana, è la Gen Z (58%), seguita a ruota dai Millennials (50%), dalla Generazione X (40%) e dai Baby Boomers (34%), che preferiscono uscire 1 o 2 volte al mese (35%). I più assidui frequentatori di locali (più volte a settimana) vivono nel Triveneto (23%), seguito dal Nord Ovest (21%) e dal Centro (19%).
Sicuramente, un dato che accomuna la maggior parte degli intervistati è quello relativo ai motivi per cui si esce per bere qualcosa. Più del 63% ha dichiarato di farlo per stare con amici, parenti o conoscenti, evidenziando il carattere conviviale dell’attività. Al secondo posto della classifica troviamo la ricerca di relax (56%) e al terzo posto la volontà di divertirsi (37%). Stupiscono anche le percentuali relative al tema della scoperta: il 28% degli intervistati esce infatti per conoscere qualcosa di nuovo in termini di offerta food & beverage, il 26% per vedere nuovi locali o riscoprirli dopo diverso tempo.
In termini di location, le preferenze sono chiare: al primo posto c’è il locale all’aperto o con uno spazio aperto (51,1%), il preferito dalle donne (58%) e dai Baby Boomers (58%) soprattutto nel Nord Ovest (59%) e nel Triveneto (58%); seguono pub e birrerie (48,2%) i preferiti degli uomini (52%) e Millennials (53%) soprattutto al Nord Ovest (51%). Al terzo posto, i locali con musica dal vivo (circa 36%), in cui si riscontrano valori simili per uomini e donne (35% e 36%) e una netta preferenza di Millennials e Baby Boomers (40% e 36%) contro la Gen Z (29%), che si dice invece più convinta su discoteca, bar classici e cocktail bar (35%).
Dalla ricerca emerge che gli italiani amano molto uscire a bere fuori casa: oltre il 75% degli intervistati esce, infatti, almeno una volta al mese e di questi il 45% almeno una volta a settimana. Di questo sottogruppo, gli uomini superano le donne (50% vs 39%) e cambiano i risultati in base alle fasce di età. A uscire di più, almeno una volta a settimana, è la Gen Z (58%), seguita a ruota dai Millennials (50%), dalla Generazione X (40%) e dai Baby Boomers (34%), che preferiscono uscire 1 o 2 volte al mese (35%). I più assidui frequentatori di locali (più volte a settimana) vivono nel Triveneto (23%), seguito dal Nord Ovest (21%) e dal Centro (19%).
Sicuramente, un dato che accomuna la maggior parte degli intervistati è quello relativo ai motivi per cui si esce per bere qualcosa. Più del 63% ha dichiarato di farlo per stare con amici, parenti o conoscenti, evidenziando il carattere conviviale dell’attività. Al secondo posto della classifica troviamo la ricerca di relax (56%) e al terzo posto la volontà di divertirsi (37%). Stupiscono anche le percentuali relative al tema della scoperta: il 28% degli intervistati esce infatti per conoscere qualcosa di nuovo in termini di offerta food & beverage, il 26% per vedere nuovi locali o riscoprirli dopo diverso tempo.
In termini di location, le preferenze sono chiare: al primo posto c’è il locale all’aperto o con uno spazio aperto (51,1%), il preferito dalle donne (58%) e dai Baby Boomers (58%) soprattutto nel Nord Ovest (59%) e nel Triveneto (58%); seguono pub e birrerie (48,2%) i preferiti degli uomini (52%) e Millennials (53%) soprattutto al Nord Ovest (51%). Al terzo posto, i locali con musica dal vivo (circa 36%), in cui si riscontrano valori simili per uomini e donne (35% e 36%) e una netta preferenza di Millennials e Baby Boomers (40% e 36%) contro la Gen Z (29%), che si dice invece più convinta su discoteca, bar classici e cocktail bar (35%).
E quando si tratta del “bar di un hotel”? È un sì per l’11,5% degli intervistati ed è un luogo più apprezzato dagli uomini e dalla Gen Z che, insieme alla Gen X, si dicono i più interessati a questa soluzione, in particolare al Nord e al Sud. Per gli intervistati, infatti, il bar di un hotel è garanzia di un ambiente più ricercato in termini di allestimento e frequentazione, offre una buona carta cocktail e vini e un servizio di alto livello.

E quando si tratta del “bar di un hotel”?
È un sì per l’11,5% degli intervistati ed è un luogo più apprezzato dagli uomini e dalla Gen Z che, insieme alla Gen X, si dicono i più interessati a questa soluzione, in particolare al Nord e al Sud. Per gli intervistati, infatti, il bar di un hotel è garanzia di un ambiente più ricercato in termini di allestimento e frequentazione, offre una buona carta cocktail e vini e un servizio di alto livello. NH Hotel Group, part of Minor Hotels, annuncia l’apertura della sua tredicesima struttura milanese, NH Milano Corso Buenos Aires, situato all’angolo tra via Scarlatti e il celebre Corso Buenos Aires. In occasione dell’inaugurazione sono stati presentati i risultati di un’indagine commissionata ad AstraRicerche – istituto italiano di ricerche sociali e di marketing – incentrata sulla scoperta di come, quando, dove e perché gli italiani escono a bere un drink per un aperitivo o un cocktail dopo cena. Nel mese di febbraio e marzo 2023 sono stati raccolti numerosi dati frutto della somministrazione di un questionario a un campione di più di 1000 persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni intervistate online su tutto il territorio nazionale con la metodologia CAWI.
