Riso Gallo e Glovo: le iniziative solidali per non lasciare soli i più bisognosi
Riso Gallo e Glovo sono impegnate in azioni concrete per sostenere gli italiani nell'emergenza alimentare.

Riso Gallo: iniziative solidali per fronteggiare l'emergenza alimentare
Riso Gallo, storica azienda risiera della Lomellina, ha da sempre a cuore l’economia del territorio e il benessere delle comunità locali. Un’attenzione che si traduce in azioni concrete, soprattutto in un momento di oggettiva necessità e difficoltà, come quello che stiamo affrontando. Per contrastare l’emergenza alimentare dovuta al COVID-19, l’azienda ha deciso di donare il proprio riso per cucinare pasti in ospedali e strutture d’accoglienza, come l’Ospedale da campo di Bergamo, l’ospedale Sacco di Milano, la Mensa della Caritas di Firenze e la Croce Rossa di Roma. https://www.instagram.com/p/B--XyoQJx40/ Un’iniziativa resa possibile grazie alla collaborazione con gli chef della Guida Gallo e alla rete di relazioni con i ristoratori che hanno permesso all’azienda di intervenire in maniera diretta ed efficace su tutto il territorio italiano. Ma non solo. Riso Gallo ha scelto di aderire anche a Solidalitaly, l’iniziativa del consorzio Italia del Gusto, che ha messo a disposizione 20.000 “pacchi di solidarietà” con prodotti non deperibili e di qualità, forniti da alcune delle aziende italiane che fanno parte del Consorzio.

Riso Gallo Riso Gallo è tra le più grandi riserie d’Europa e tra le più antiche industrie risiere italiane. La sua storia inizia a Genova nel 1856, l’azienda attualmente è ubicata a Robbio Lomellina, nel cuore del Pavese. Una realtà che ha saputo far tesoro delle proprie tradizioni coniugandole con il presente. Oggi è un’impresa all’avanguardia nel panorama dell’industria alimentare Made in Italy, alla sesta generazione, che continua a crescere, a conferma dell’attenzione al mercato e alle esigenze del consumatore, cui risponde puntualmente, con passione e dedizione, innovando e diversificando l’offerta, garantendo da sempre una costante ed elevata qualità. Riso Gallo, leader del mercato italiano del riso, è presente in 85 Paesi nel mondo. www.risogallo.it
Glovo al fianco di Banco Alimentare per l'emergenza alimentare
Glovo, l’unica piattaforma di delivery multi-categoria, ha scelto di sostenere Banco Alimentare, realtà che recupera e distribuisce alimenti a strutture caritative che offrono un aiuto alimentare ai più vulnerabili, nell’ambito dei suoi progetti di impatto sociale.
Dall’inizio dell’emergenza Covid-19 le richieste di aiuto a Banco Alimentare sono aumentate del 30%, complice anche la difficile situazione economico-sociale. Per questo motivo Glovo si è messa a disposizione dell’associazione per sostenere concretamente questo progetto, attraverso il coinvolgimento attivo degli utenti.
Prodotti virtuali, donazioni reali
All’interno dell’app sarà possibile accedere a un supermercato virtuale dove gli utenti potranno riempire il carrello con prodotti a loro scelta. Tale spesa sarà “simbolica”, in quanto i prodotti non saranno realmente acquistati e consegnati, ma sarà il loro effettivo ammontare in denaro a essere donato. L’importo corrispondente alla spesa, infatti, verrà interamente devoluto a Banco Alimentare che provvederà, grazie a queste donazioni, a portare avanti le attività benefiche e a sostegno delle persone in difficoltà.
“La decisione di promuovere come piattaforma di delivery una spesa solidale virtuale - ha dichiarato Elisa Pagliarani, General Manager di Glovo Italia – ci è sembrata una scelta naturale, sapendo quanto questa attività comune sia diventata durante l’emergenza così essenziale per tantissime persone. Chi già utilizza Glovo per le proprie esigenze quotidiane potrà sostenere, grazie a questo carrello virtuale, le attività di Banco Alimentare, donando conforto e solidarietà a chi oggi si trova in una situazione di difficoltà”.
“Siamo molto felici di questa partnership con Glovo, - afferma Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco Alimentare. - In questo periodo di crisi il delivery ha giocato un ruolo fondamentale ed è importante che possa diventare tramite per la solidarietà. Purtroppo il numero di persone in difficoltà aumenta ogni giorno di più e abbiamo bisogno del sostegno di tutti per poter far fronte all’emergenza sociale in cui ci troviamo.”
L’iniziativa sarà attiva nelle principali città in cui è presente la piattaforma