Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Mentre l'inflazione spinge al ribasso i consumi, la marca del distributore è in controtendenza. Ecco tutti i trend e i dati nell'indagine Circana.
Per i prodotti italiani nel carrello aumenta il giro di affari ma calano le vendite del 5%, lo rileva la nuova edizione dell'Osservatorio Immagino di GS1 Italy
Un sondaggio condotto da Too Good To Go in collaborazione con YouGov ha indagato sulle abitudini alimentari degli italiani nel loro rientro al lavoro.
Il report per il Centro Informazione Birra 2023 di AssoBirra evidenzia le abitudini degli italiani in vacanza verso le birre
Il Consorzio Promozione Caffè con AstraRicerche ha indagato le abitudini di consumo del caffè da parte degli italiani.
Situazione produttiva in Italia, andamento dei prezzi, commercio estero e acquisti domestici: questi alcuni dei focus analizzati da Ismea per il mercato della frutta fresca.
Secondo Bain & Company Italia il rallentamento della crescita economica nel 2023 non sembra condizionare significativamente il settore fuori casa, il cui giro d’affari è atteso in (lieve) aumento quest’anno
Analizzando l'andamento del largo consumo a giugno, NielsenIQ ha rilevato che la distribuzione totale registra un fatturato di 9.2 miliardi di €(+8,7% vs 2022). L’indice d’inflazione continua a scendere e si riduce dell’1,2% il mix del carrello
Pubblichiamo la prima parte dell'indagine di Banca d'Italia sul turismo internazionale. Oggi focus sulla spesa dei turisti stranieri in Italia
Il canale globale di vendita al dettaglio di bevande alcoliche si sta trasformando, dando sempre più priorità al valore rispetto al volume. Ecco i risultati dell'indagine IWSR.
Lo studio di Pwc mette in evidenza la crescita di operazioni di acquisizione e fusione in Italia, soprattutto nel settore Food & Beverage.
Gli amanti della birra hanno sempre più cura a mantenere uno stile di vita sano, che si traduce nella pratica regolare di attività sportiva e una dieta equilibrata e completa
È quanto emerge dal Rapporto Assofranchising Italia 2023 – Strutture, Tendenze e Scenari curato da Nomisma
Nel 2022 i consumi delle famiglie italiane sono cresciuti del +4,6% ma il food va in due direzioni opposte: i beni alimentari perdono mentre i ristoranti sono in crescita.
L'indagine realizzata per ASSOBIBE da Euromedia Research fotografa il settore delle bevande analcoliche in Italia. Ecco tutti i dati.
La ricerca di convenienza guida la spesa degli italiani, tranne che per alcuni prodotti con caratteristiche tali da renderli ineliminabili: la spesa degli italiani è analizzata nella tredicesima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy
L'Osservatorio del Touring Club Italiano ha registrato i principali trend dell'estate 2023 in fatto di vacanze. Ecco tutto quello che operatori di ospitalità e turismo dovrebbero sapere.
Gli italiani puntano sulla “qualità” della propria spesa alimentare e oggi comprano un 10,5% in più di alimenti sostenibili certificati e un +7,5% di alimenti biologici e a km zero
Proseguono quest’anno le difficoltà che hanno spinto gli italiani a tagliare gli acquisti: il caro prezzi taglia del 4,7% le quantità di prodotti alimentari acquistate.
Secondo il Camping Report di Campeggi.com cresce l'interesse degli italiani (+35% rispetto al 2022) per le vacanze in campeggio scelte soprattutto da famiglie e piccoli gruppi di amici che ricercano villaggi vacanze. Scelgono l'Italia per le vacanze all'aperto soprattutto turisti...
Il rapporto di Fondazione Symbola in collaborazione con Federdoc indaga il rapporto sostenibilità-qualità anche per il settore vitivinicolo
La Bresaola della Valtellina IGP, salume tipico e certificato, perde terreno rispetto a qualche anno fa, registrando una flessione nei consumi a causa del prezzo considerato elevato da un italiano su due
NIQ (NielsenIQ) ha rivelato al convegno Linkontro l’ultimo rapporto sui consumi e le abitudini di spesa delle famiglie italiane: si riconferma uno scenario di contrazione dei volumi nel breve periodo (gennaio - aprile 2023), anche se nel lungo periodo (2017-2022) i volumi sono cr...
XChannel tramite i suoi tool ha analizzato i trend delle bevande alcoliche su Amazon Italia intercettando così le preferenze dei consumatori. L'analisi mostra inoltre tutto il potenziale dell'e-commerce in Italia per le industrie del comparto
L'elaborazione dei dati IRI di Altroconsumo evidenzia un continuo e costante aumento del prezzo dello zucchero a causa di diversi fattori anche su scala internazionale.
Un'analisi del Centro Studi FIPE su dati ISTAT rileva una ripresa del settore turistico ricettivo: sono 163 le imprese che nel primo trimestre 2023 hanno dichiarato fallimento contro le 221 del 2022 e le 227 nel 2021
Almeno una volta al mese il 75% degli italiani non rinuncia all'aperitivo, i bar i luoghi prescelti e i drink a base di Vermouth tra quelli preferiti dai consumatori: è quanto emerge dall'analisi condotta da CGA by NielsenIQ sulle abitudini nel fuori casa
Le ultime elaborazioni effettuate dall’Osservatorio del Vino Uiv-Vinitaly su base NielsenIQ rilevano un calo per il vino italiano nei principali mercati esteri.
Analisi Coldiretti: con l'arrivo del caldo volano i consumi di gelato, nonostante il balzo dei prezzi che fanno registrare un aumento del 23% rispetto allo scorso anno
Dall’analisi di Nomisma per la Piattaforma VINOBIO emerge l'importante ruolo giocato dall'Italia nel panorama europeo del vino biologico. Il nostro Paese è leader in Svezia con una market share del 42% mentre in Giappone è al secondo posto tra i produttori di vino di qualità