Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Presentato a Roma il Rapporto Ristorazione 2025 di FIPE-Confcommercio. Cresce valore aggiunto (59,3 miliardi di euro, +1.4% sul 2023), ma produttività ferma.
L’inflazione nella ristorazione resta al +2,9% a gennaio 2025. L'inflazione generale sale all'1,5% per l'aumento dei prezzi dell’energia regolamentata.
Nel lunedì di Beer&Food Attraction due appuntamenti con Circana per scoprire i dati sugli spirits e sull'inflazione nei servizi e nella ristorazione.
Sempre più italiani lasciano la mancia col POS grazie ai pagamenti digitali e a una nuova normativa del 2023 che ne agevola la tassazione.
Il Caramelle Day celebra un prodotto amato da generazioni, simbolo di dolcezza e ricordi. I gusti classici restano i preferiti, seguiti da novità e funzionali.
La spesa europea nel foodservice supera i livelli pre-Covid, ma le visite restano sotto. Crescono burger, pasticceria e ordini online. Circana a Sigep 2025.
La nuova edizione dell'Osservatorio Immagino registra le nuove tendenze di consumo per i prodotti alimentari, anche nel canale dell'ecommerce.
3 milioni di turisti in meno durante le vacanze estive, all'Italia serve un recupero nelle festività natalizie per chiudere il 2024 in positivo. I dati Fipe.
CPS GfK è ora ufficialmente parte integrante di YouGov. Il rebranding è frutto di una strategia che vuole offrire insights sempre più accurati
Nel 2023, l'UE ha importato 339.800 tonnellate di spezie, con la Cina principale fornitore. Zenzero, paprika e pepe sono le spezie più importate.
Gen Z e Alpha rappresentano il 25% della spesa al dettaglio, ma i rivenditori devono bilanciare esigenze diverse e recuperare il divertimento per attrarre tutti
L'analisi di GS1 Italy e Circana mostra una ripresa del Largo Consumo dovuta a diversi fattori tra cui il calo dell'inflazione e l'aumento degli assortimenti
In Italia, i nonni sono i custodi della tradizione culinaria. Un'indagine Zucchi Fritto Libero rivela il potere evocativo della frittura.
L'agroalimentare italiano è un settore strategico per il Pil. Scopri i trend 2024 e il ruolo della tecnologia nella crescita.
L'analisi di NielsenIQ sul Largo Consumo in Italia a luglio 2024 mostra un trend positivo per la GDO, con crescita in volumi e valore.
Scopri il report di Origin Italia e Fondazione Qualivita sull'impatto della Brexit sui prodotti DOP e IGP italiani nel Regno Unito e le prospettive future.
Buone previsioni per il turismo estivo 2024. Il Centro Studi Fipe riporta i dati, analizzando cause e trend in atto.
L'Intelligenza Artificiale sta trasformando il settore alimentare e Horeca con una crescita prevista a 43,4 miliardi di dollari entro il 2028.
La ricerca curata da Roberta Garibaldi evidenzia un forte desiderio di vivere esperienze enogastronomiche al mare questa estate.
Il Research Department di Intesa Sanpaolo pubblica i dati sui Distretti agroalimentari italiani. Tutte le filiere mostrano dati positivi tranne una.
American Pistachio Growers con mUp Research ha condotto una ricerca sulle abitudini alimentari degli italiani a lavoro: 8 su 10 fanno pausa pranzo
Secondo l'Osservatorio UIV continua la rivoluzione dei modelli di consumo del vino, che passa da scelta abituale a salturia e più consapevole
Un'indagine di Cannamela con AstraRicerche rivela che 1 italiano su 3 usa spezie ed erbe aromatiche per il piacere di sperimentare e provare qualcosa di nuovo
Torna ai livelli pre-Covid il valore del vino al ristorante, in controtendenza con i consumi domestici.
Ogni settimana Aretè invia gli highlights più significativi sugli andamenti dei mercati delle principali commodity agrifood: focus su cacao e caffè.
Ogni settimana Areté invia gli highlights più significativi sugli andamenti dei mercati delle principali commodity agrifood: olio di palma.
Food: resta alla guida con 84 operazioni completate su un totale di 303. I dati di PwC Global & Italian M&A Trends in Consumer Markets.
Pubblicato lo studio di Areté per il Parlamento Europeo sulla dipendenza del sistema agroalimentare UE dalle importazioni di fattori produttivi.
Ogni settimana Aretè invia gli highlight sugli andamenti dei mercati delle principali commodity agrifood, per garantire sempre di disporre di dati aggiornati da
L'analisi di Osservatorio Turismo Confcommercio-Swg per il primo trimestre 2024 segnala oltre 20 milioni di partenze, tra soggiorni brevi e città d'arte.