Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Nel 2022 i consumi delle famiglie italiane sono cresciuti del +4,6% ma il food va in due direzioni opposte: i beni alimentari perdono mentre i ristoranti sono in crescita.
L'indagine realizzata per ASSOBIBE da Euromedia Research fotografa il settore delle bevande analcoliche in Italia. Ecco tutti i dati.
La ricerca di convenienza guida la spesa degli italiani, tranne che per alcuni prodotti con caratteristiche tali da renderli ineliminabili: la spesa degli italiani è analizzata nella tredicesima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy
L'Osservatorio del Touring Club Italiano ha registrato i principali trend dell'estate 2023 in fatto di vacanze. Ecco tutto quello che operatori di ospitalità e turismo dovrebbero sapere.
Gli italiani puntano sulla “qualità” della propria spesa alimentare e oggi comprano un 10,5% in più di alimenti sostenibili certificati e un +7,5% di alimenti biologici e a km zero
Proseguono quest’anno le difficoltà che hanno spinto gli italiani a tagliare gli acquisti: il caro prezzi taglia del 4,7% le quantità di prodotti alimentari acquistate.
Secondo il Camping Report di Campeggi.com cresce l'interesse degli italiani (+35% rispetto al 2022) per le vacanze in campeggio scelte soprattutto da famiglie e piccoli gruppi di amici che ricercano villaggi vacanze. Scelgono l'Italia per le vacanze all'aperto soprattutto turisti...
Il rapporto di Fondazione Symbola in collaborazione con Federdoc indaga il rapporto sostenibilità-qualità anche per il settore vitivinicolo
La Bresaola della Valtellina IGP, salume tipico e certificato, perde terreno rispetto a qualche anno fa, registrando una flessione nei consumi a causa del prezzo considerato elevato da un italiano su due
NIQ (NielsenIQ) ha rivelato al convegno Linkontro l’ultimo rapporto sui consumi e le abitudini di spesa delle famiglie italiane: si riconferma uno scenario di contrazione dei volumi nel breve periodo (gennaio - aprile 2023), anche se nel lungo periodo (2017-2022) i volumi sono cr...
XChannel tramite i suoi tool ha analizzato i trend delle bevande alcoliche su Amazon Italia intercettando così le preferenze dei consumatori. L'analisi mostra inoltre tutto il potenziale dell'e-commerce in Italia per le industrie del comparto
L'elaborazione dei dati IRI di Altroconsumo evidenzia un continuo e costante aumento del prezzo dello zucchero a causa di diversi fattori anche su scala internazionale.
Un'analisi del Centro Studi FIPE su dati ISTAT rileva una ripresa del settore turistico ricettivo: sono 163 le imprese che nel primo trimestre 2023 hanno dichiarato fallimento contro le 221 del 2022 e le 227 nel 2021
Almeno una volta al mese il 75% degli italiani non rinuncia all'aperitivo, i bar i luoghi prescelti e i drink a base di Vermouth tra quelli preferiti dai consumatori: è quanto emerge dall'analisi condotta da CGA by NielsenIQ sulle abitudini nel fuori casa
Le ultime elaborazioni effettuate dall’Osservatorio del Vino Uiv-Vinitaly su base NielsenIQ rilevano un calo per il vino italiano nei principali mercati esteri.
Analisi Coldiretti: con l'arrivo del caldo volano i consumi di gelato, nonostante il balzo dei prezzi che fanno registrare un aumento del 23% rispetto allo scorso anno
Dall’analisi di Nomisma per la Piattaforma VINOBIO emerge l'importante ruolo giocato dall'Italia nel panorama europeo del vino biologico. Il nostro Paese è leader in Svezia con una market share del 42% mentre in Giappone è al secondo posto tra i produttori di vino di qualità
Secondo il Rapporto “Enoturismo e vendite direct to consumer 2023” di Divinea le vendite dirette di vino in Italia crescono grazie a enoturismo e accelerazione del processo di digitalizzazione ma sono molte le azioni da poter mettere in campo per sostenere la tendenza.
Crollano del 9% in quantità gli acquisti di frutta e verdura in Italia. È quanto emerge da un'analisi Coldiretti su dati Cso Italy presentati durante la prima giornata di Macfrut
Growth Capital nel suo Report 2023 stima che in Italia il mercato del bubble tea ha raggiunto 42 milioni di euro di valore, con una crescita del 18% per i prossimi 5 anni. I bubble tea store presente nel Paese sono passati da 156 nel 2021 a 236 registrati a marzo 2023
Ad aprile, i prezzi salgono dello 0,5% su base mensile e dell'8,3% su base annua. Coldiretti: inflazione in controtendenza frena l'alimentare
Secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Uiv-Ismea su base dei dati NielsenIQ il primo trimestre 2023 inizia con segno negativo per la GDO, dove ad un aumento dei prezzi coincide un calo generico delle vendite. Segnali positivi arrivano in particolare dagli spumanti low cost
Italia, Francia e Spagna ragionano su quale approccio adottare per far fronte ad un trend in via di consolidamento, quello dell’offerta di vino che supera ormai anno dopo anno la domanda
Isnart ha coinvolto i ristoranti aderenti al marchio Ospitalità Italiana e ha realizzato un'indagine che ci racconta com'è evoluto il consumo di prodotti ittici da parte degli italiani.
E’ il sentiment che emerge dal Festivaldeigiovani® a seguito dell’indagine sul gradimento e sul consumo del latte condotta da Fattoria Latte Sano nel corso della rassegna
Tra il 25 aprile il 1° maggio si mettono in viaggio 17 milioni di italiani, per un giro d'affari di 7,4 miliardi: l'Italia è la meta preferita. Ecco i dati di Federalberghi.
Secondo il rapporto Censis-Italgrob il settore della Distribuzione nel canale Horeca in Italia si avvale di 3.800 imprese, con oltre 60mila addetti e sviluppa un fatturato di 17 miliardi di euro
Il 65% dei mercati all’ingrosso italiani ha registrato un aumento dei prezzi dei prodotti agroalimentari in questi primi mesi del 2023: ecco l'analisi dell'Osservatorio Italmercati.
Il Formind Observatory Consumer al mese di marzo 2023 ci fornisce una panoramica sui principali dati del fuori casa rilevati nel confronto del primo trimestre 2023 con lo scorso anno e con i dati 2019. Un'analisi che ci permette di comprendere l'evoluzione dei consumi, dati alla ...
I trend di consumo di vino negli Stati Uniti vedono gli under 40 protagonisti e una premiumizzazione su tutta la linea: si beve di meno ma aumenta la qualità ricercata. Ecco tutti i dettagli dello studio IWSR.